Camponotus sp.?
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus sp.?
Ciao a tutti oggi mentre stavo scortecciando larici mi è saltata fuori una bella regina ancora viva. Perché ne avevo trovate molte morte e fatte a pezzetti.
Mi trovavo più o meno a 1600m.s.l.m.
I quadretti sono di 4mm
Il colore è nero "lucido"
Mi trovavo più o meno a 1600m.s.l.m.
I quadretti sono di 4mm
Il colore è nero "lucido"
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
-
Karro - Messaggi: 78
- Iscritto il: 27 feb '12
- Località: Le Prese Svizzera
Re: Camponotus sp.?
se non fosse cosi in alto direi C. vagus
ma data l'altezza direi C. herculeanus ma queste hanno le zampe con riflessi rossicci, quindi se confermi i riflessi sono loro altrimenti non saprei.
Le C. micans si portano cosi in alto?
in ogni caso bel ritrovamento
ma data l'altezza direi C. herculeanus ma queste hanno le zampe con riflessi rossicci, quindi se confermi i riflessi sono loro altrimenti non saprei.
Le C. micans si portano cosi in alto?
in ogni caso bel ritrovamento

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus sp.?
Le C.micans sono differenti per colorazione, più piccole per dimensioni, e sono limitate al sud e alla sicilia. Secondo me si tratta di C. herculeanus, non vedo alternative, a meno che i riflessi rossicci della foto non siano solo un'impressione.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus sp.?
I riflessi rossicci ci sono
nella foto non si vedono così bene.
Per l'allevamento sono uguali a C. ligniperda?
Grazie mille per l'identificazione.

Per l'allevamento sono uguali a C. ligniperda?
Grazie mille per l'identificazione.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
-
Karro - Messaggi: 78
- Iscritto il: 27 feb '12
- Località: Le Prese Svizzera
Re: Camponotus sp.?
Si sono uguali come allevamento alle altre camponotus maggiori, e data la tua ubcazione non dovresti avere problemi di allevamento
Ma me è morta la regina che mi aveva mandato lucab, aveva fatto un operaia stavanotutte bene poi in 3gg è morta prima l'operaia e poi la regina, ma non per disidratazione, deve essere stato qualche altro fattore forse patogeno

Ma me è morta la regina che mi aveva mandato lucab, aveva fatto un operaia stavanotutte bene poi in 3gg è morta prima l'operaia e poi la regina, ma non per disidratazione, deve essere stato qualche altro fattore forse patogeno

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti