Sembra regina Formica sp.

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda Dorylus » 21/05/2012, 16:14

Come dice Giannibert è un genere difficilissimo da allevare e almeno secondo me se ci si vuole cimentare almeno agli inizi bisogna privilegiare l'ambiente più somigliante possibile e tralasciare l'aspetto estetico , fa niente se non vedi bene la regina si deve sentire a suo agio nel terreno acido , magari mischiato ad aghi di pino e frammenti di resina , si creerà una camera nascosta ma almeno sarà un'ambiente più o meno simile al naturale
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda Bremen » 21/05/2012, 16:18

Io voglio solo vedere la fase di fondazione, appena saranno una cinquantina di operaie vorrei liberarle. il problema dell'ambiente non è tanto che non veda...quanto che non so dove metterla...non saprei quale contenitore può essere adatto...
Voi su youtube avete visto i video? Ci sono delle regine di F.rufa in provetta con qualche operaia larve pupe e uova...ma è da capire se poi son sopravvissute...comunque le operaie erano proprio di rufa sembra dal video
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda Dorylus » 21/05/2012, 16:23

Magari sono state catturate e improvettate non è la prima volta che si sentono e vedono queste cose.
Puoi metterla in un contenitore abbastanza spazioso con un bel substrato del tipo descritto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda Bremen » 21/05/2012, 16:32

Ok...un contenitore per cibo come quelli per il frigo andrebbe bene?
Io comunque se entro domani vedo che ancora le operaie...per ora...l'operaia...non accettano la regina ma cercano sempre di scappare...libero tutti e via, comunque sarà un'adozione a tempo determinato ehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda Dorylus » 21/05/2012, 16:44

Ma perchè non hai fatto adottare dei bozzoli ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda Bremen » 21/05/2012, 17:04

Non posso cercare...gli unici nidi che trovo in giardino sono accanto al marciapiede...non saprei come prendere i bozzoli...trovo solo le operaie
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda Rhebir94 » 21/05/2012, 18:29

Bremen ha scritto:Non posso cercare...gli unici nidi che trovo in giardino sono accanto al marciapiede...non saprei come prendere i bozzoli...trovo solo le operaie

E provare a tenerla da qualche parte finchè non troverai i bozzoli?

Secondo me dovresti provare a farla fondare, anche se è molto difficile, almeno il prossimo che vorrà provarci potrà già partire con delle basi e non commetterà i tuoi errori (sempre se ne farai ;) ).
Seguendo l'aiuto di Giannibert magari potresti riuscire a farla fondare, o comunque a fare delle utili scoperte.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda Bremen » 21/05/2012, 19:01

Intanto ha adottato le due operaie...e loro si so fatte adottare...non cercano più disperatamente di scappare dalle sue leccate ahahah.
Quando vedo che veramente stanno insieme le sposto in modo da tenerle in un contenitore adatto
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda Rhebir94 » 21/05/2012, 19:53

Ooo, questa è una bella notizia, ora però bisogna vedere per quanto stanno insieme senza farsi niente.
Non riesci fargliene adottare ancora qualcuna?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda Bremen » 21/05/2012, 20:09

Si ma non vorrei doverle mettere in frigo ogni volta...ho paura che troppi sbalzi faranno male...poi devo dire che non è semplice catturare queste formiche sono velocissime e quando ne catturi una ti scappa l'altra ahahah
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda dada » 21/05/2012, 20:24

Cito da http://www.nationalpark.ch/go/it/flora-e-fauna/animali/formiche-dei-boschi/ :

Nell’anno 1966 le formiche dei boschi fecero ingresso nella politica svizzera. Da quel momento figurano come specie protetta nelle Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio.


E come si può leggere anche su http://www.admin.ch/ch/i/rs/451_1/app3.html, in Svizzera le formiche del gruppo rufa sono protette.
E' dunque vietato raccoglierle e costringerle alla cattività. Ti consiglio di liberarle al più presto.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda Rhebir94 » 21/05/2012, 20:52

Dada sei una guasta feste :frown:
Questo esperimento era davvero interessante.
Però se la legge dice che non si può allevare in cattività questa specie e giusto non farlo :win:

Mi è venuta una bella domanda, i siti online vendono formiche protette?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Sembra regina Formica sp.

Messaggioda Bremen » 21/05/2012, 22:40

Penso sia meglio cosi, comunque sarei curioso di sapere se nel mio cantone è cosi...ogni cantone può modificare in maniera sostanziosa queste leggi, per esempio qua posso pescare liberamente inaltri posti è vietato senza un permesso e/o un corso, potrebbe cambiare anche l'elenco delle specie...anche perchè qua ci sono tantissimi nidi di Formica rufa!Io nel bosco dove vado a fare passeggiata e corsa senza cercar troppo ne ho trovati 6...eheheh.
Comunque se domani non piove la libero.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti