Diario: Lasius flavus di Bremen

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda quercia » 10/05/2012, 20:39

concordo
io stesso ho fatto un bel pò di adozioni ma solo per dare una speranza a colonie senza regina per non doverle sopprimere.
in fase di fondazione non vedo la necessità di fare adozioni, tappetini riscaldanti ed altri esperimenti vari....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda Bremen » 10/05/2012, 21:07

Si infatti non faro' altro e se tornassi indietro non ripeterei...ma l'idea di trovare della Lasius flavus in zona mi ha tentato troppo!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda Dorylus » 10/05/2012, 21:08

bisogna avere pazienza e basta è l'unica cosa possibile senza contare che rischi di introdurre parassiti e agenti patogeni esterni
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda Bremen » 10/05/2012, 21:09

Si infatti...era solo voglia di sperimentare(ho studiato biologia sperimentale scusatemi ahah)
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda Bremen » 21/05/2012, 19:20

21/Maggio/2012:
Da qualche giorno ho notato muffa nel cotone, le formiche tenevano gli avanzi di cibo nel cotone bagnato...
Ho collegato le provette...per tutto il giorno era come se la seconda provetta nemmeno ci fosse...allora ho dato una spinta e tutte si son ritrovate nella nuova...ma le uova no, ho provato a prenderle con un pennello...ma son riuscito solo a spargerle per la provetta e troverne due o tre incastrate tra le setole del pennello...senza riuscire a staccarle...risultato? Ora ci sono 7 uova sparse nella vecchia provetta...dove le formiche non vanno...e tre che non si tolgono dal pennello nemmeno sbattendolo nella scrivania...Per fortuna avevano qualche larva che è con loro..

EDIT: Qualche brava operia è tornataa raccogliere tutte le uova...pfiuuu
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda luca321 » 21/05/2012, 19:46

Bremen ha scritto:21/Maggio/2012:
Da qualche giorno ho notato muffa nel cotone, le formiche tenevano gli avanzi di cibo nel cotone bagnato...
Ho collegato le provette...per tutto il giorno era come se la seconda provetta nemmeno ci fosse...allora ho dato una spinta e tutte si son ritrovate nella nuova...ma le uova no, ho provato a prenderle con un pennello...ma son riuscito solo a spargerle per la provetta e troverne due o tre incastrate tra le setole del pennello...senza riuscire a staccarle...risultato? Ora ci sono 7 uova sparse nella vecchia provetta...dove le formiche non vanno...e tre che non si tolgono dal pennello nemmeno sbattendolo nella scrivania...Per fortuna avevano qualche larva che è con loro..

EDIT: Qualche brava operia è tornataa raccogliere tutte le uova...pfiuuu

Il problema di questi "traslochi" un attimo forzati è esattamente quello che ti è capitato. Le uova, rimangono attaccate alla vecchia provetta mentre il resto della ciurma sta nell'altra!! Come però hai constatato tu stesso, spesso e volentieri le operaie ritornano e prelevano quanto andato precedentemente perduto :yellow:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda Bremen » 21/05/2012, 20:11

Si ma conoscendo questa regina e colonia che mi hanno fatto patire nel trasloco precedente...ho deciso per una botta e via...pensa che non si sono allarmate poi tanto...la regina caduta nel cotone nuovo s'è rigirata e ha iniziato a pulirsi tranquilla....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda Dorylus » 21/05/2012, 21:25

Si è una specie molto tranquilla a volte si stressa meno con questo metodo che con il trasloco forzato dalla luce o dal calore
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda Bremen » 01/06/2012, 22:09

01/Giugno/2012:
Da qualche giorno notavo delle larve un pò strane...oggi finalmente ho capito...ora sono pupe, sembrerebbero 2 o 3 sono formiche cosi piccole che senza una lente è difficile capire che c'è dentro la provetta...
Spoiler: mostra
Immagine

Sono sempre abbastanza tranquille, ma i tempi molto lenti.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda Rhebir94 » 02/06/2012, 15:52

Bello il diario :clap:
Molto interessante l'adozione con caffè-limone, appena ho tempo ci provo anch'io :win:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda Bremen » 02/06/2012, 16:07

Ti dirò che sono cosi calme...ne avevo aggiunta una senza far nessun trattamento...è stata accettata subito senza problemi...quindi non so se è una caratteristica di questa mini-colonia o delle Lasius flavus, comunque sta di fatto che sono parte della colonia, non ripeterei però, troppo rischioso sia per i parassiti che potrebbero portare sia perchè sono dimisura più grande delle operaie originali, potevano ucciderne qualcuna...e in una colonia cosi piccola non ha nessun senso rischiare
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda luca321 » 02/06/2012, 16:16

Bremen ha scritto:... comunque sta di fatto che sono parte della colonia, non ripeterei però, troppo rischioso sia per i parassiti che potrebbero portare sia perchè sono dimisura più grande delle operaie originali, potevano ucciderne qualcuna...e in una colonia cosi piccola non ha nessun senso rischiare

Quoto in pieno :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda luca321 » 19/06/2012, 20:43

La tua regina sta deponendo uova in questo periodo? La mia è ferma e non so perchè...
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda Bremen » 19/06/2012, 20:46

Ci sono delle uova ma la crescita della colonia è a dir poco lenta! Veramente son belle per la colorazione, ma le sconsiglierei per uno che inizia, sono molto, troppo calme e lente nella crescita, poi ho notato che le prime larve si sono impupate...ma nude...altre hanno il bozzolo ma non tutte...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario: Lasius flavus di Bremen

Messaggioda luca321 » 19/06/2012, 21:07

Si si assolutamente vero. Hanno una lentezza unica nel loro genere! Le mie ora saranno una 35/40 con 5/10 larve e due bozzoli. Non vedo uova e infatti mi stavo un po preoccupando.

Aspetterò, vediamo un pò che succede!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti