A spasso sulla scrivania
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
A spasso sulla scrivania
Sapreste riconoscere questa formicuzza?

https://www.facebook.com/video/video.ph ... 7232&saved
Per chi non mi ha aggiunto su facebook: Fish Steak

https://www.facebook.com/video/video.ph ... 7232&saved
Per chi non mi ha aggiunto su facebook: Fish Steak
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: A spasso sulla scrivania
Dire che si tratta di Lasius emarginatus. Però hai fatto una foto da così vicino che si capisce pochino!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: A spasso sulla scrivania
Mmm, forse è il flash che si è bruciato i contorni.
MEMO, se riesci fai un'altra foto e dicci quanto è lunga.
MEMO, se riesci fai un'altra foto e dicci quanto è lunga.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: A spasso sulla scrivania
Fai una foto che mostri l'esemplare nella sua interezza, anzi, ancora meglio fanne da diverse angolazioni. Così non si capisce niente, neanche se é una domanda seria o un quiz
Del resto la capacità d'ingrandimento non sembra mancarti

Del resto la capacità d'ingrandimento non sembra mancarti

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: A spasso sulla scrivania
L`ho lasciata andare
vabbe` non fa niente poi se ricapita la rifotografo

Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: A spasso sulla scrivania
Se era una Lasius emarginatus la ritroverai sicuramente!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: A spasso sulla scrivania
quindi sono frequenti le Lasius nelle abitazioni in centro storico vicino mare?
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: A spasso sulla scrivania

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: A spasso sulla scrivania
Lasius emarginatus è la specie di Lasius che meglio si adatta alla vita domestica: non ho mai sentito qualcuno che ha detto "Ho la casa invasa da Lasius niger".


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: A spasso sulla scrivania
ParroccheTTo ha scritto:Lasius emarginatus è la specie di Lasius che meglio si adatta alla vita domestica: non ho mai sentito qualcuno che ha detto "Ho la casa invasa da Lasius niger".
Però secondo me come diffusione sono più o meno al pari, o almeno dalle mie parti. Io nel mio giardino per esempio ho più colonie di niger che di emarginatus
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: A spasso sulla scrivania
Rhebir94 ha scritto:Però secondo me come diffusione sono più o meno al pari, o almeno dalle mie parti. Io nel mio giardino per esempio ho più colonie di niger che di emarginatus
Ho detto vita domestica, in giardino sono molto comuni. Ti entrano in casa anche le Lasius niger?

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: A spasso sulla scrivania
memo ha scritto:quindi sono frequenti le Lasius nelle abitazioni in centro storico vicino mare?
Cacchio, solo ora mi accorgo che lui intendeva proprio NELLE case, io avevo capito nel centro storico e basta

Be allora direi che da me non sono affatto frequenti nelle case, io non le vedo quasi mai. l'ultima volta che ho visto una formica girare in casa era a ottobre dell'altr'anno, ed era proprio una regina di L.niger!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: A spasso sulla scrivania
ParroccheTTo ha scritto:non ho mai sentito qualcuno che ha detto "Ho la casa invasa da Lasius niger".
Io ho la casa invasa da Lasius niger!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti