Identificazione operaia 4

Re: Identificazione operaia 4

Messaggioda enrico » 22/05/2012, 22:31

Può anche essere che non si trovasse proprio a casa sua ma nei pressi di un nido di un'altra formica..?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia 4

Messaggioda manuel » 22/05/2012, 22:35

comunque tutte queste ipotesi non ci daranno una risposta valida :D
o perlomeno la specie della formica !
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia 4

Messaggioda Rhebir94 » 22/05/2012, 22:41

enrico ha scritto:Può anche essere che non si trovasse proprio a casa sua ma nei pressi di un nido di un'altra formica..?

Nono, lui dice che uscivano proprio da quel formicaio, perciò penso che era proprio la loro casa.


manuel ha scritto:comunque tutte queste ipotesi non ci daranno una risposta valida :D
o perlomeno la specie della formica !

Però io so già che sarà Giannibert a darci la risposta più soddisfacente :yellow:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia 4

Messaggioda manuel » 22/05/2012, 23:03

Appunto aspettiamo la risposta di un esperto ! :D
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia 4

Messaggioda Dorylus » 23/05/2012, 15:01

Formica rufa fa gli acervi ma non è che se non ci sia questo allora la specie non è corretta .
io stesso ho notato dei nidi di questo genere composti da semi di betulla e terra molto bassi , per fare un vero nido enorme ci vogliono anni e si deve pure iniziare a costruirlo , magari si tratta di una giovane colonia che deve ancora svilupparsi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti