Myrmica sp. ?

Myrmica sp. ?

Messaggioda Apus » 22/05/2012, 16:16

Ciao a tutti!
Venerdì in pausa pranzo ho fatto una passeggiata lungo il fiume Panaro, alta pianura modenese.
Lungo il sentiero ho trovato un grosso formicaio che occupava un pezzo di legno e il terriccio misto a foglie sottostante.
C'erano molte operaie anche in superficie.
Tra queste ho visto almeno una decina di regine!!! :wacko:
Ho deciso di raccogliere un po' di operaie, uova e larve oltre a 3-4 regine :piggy: ma solo perchè mi sono reso conto che si trattava con tutta evidenza di una specie poliginica.
Inoltre ho preso poche regine di quelle presenti e non ho scavato il formicaio.
http://imageshack.us/photo/my-images/40 ... rmica.jpg/
Operaie sui 4-5 mm e regine sui 6-8 mm, ad occhio.
Dovrebbero essere Myrmica.
Considerato l'ambiente e il luogo (sottobosco umido di bosco ripariale - alta pianura emiliana) qualcuno riesce ad azzardare anche la specie?

Grazie e saluti,
Federico
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Myrmica sp. ?

Messaggioda Filobass » 22/05/2012, 16:18

Sembrano proprio Myrmica rubra
Che bel colore rosso :-D
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Myrmica sp. ?

Messaggioda feyd » 22/05/2012, 16:23

si sono loro confermo anche io :-D

bellissimo colore, ma non capisco di che materiale è il nido che si vede :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Myrmica sp. ?

Messaggioda Apus » 22/05/2012, 16:34

Intanto grazie per l'identificazione!

Poi ecco un'altra immagine:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Per Feyd: il formicaio è in gesso che però mi sono accorto conteneva anche un po' di sabbia...
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Myrmica sp. ?

Messaggioda feyd » 22/05/2012, 16:37

ah ma mi sembra sempre strano come gesso, che tipo hai usato?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Myrmica sp. ?

Messaggioda Apus » 22/05/2012, 16:57

Sulla confezione c'era scritto semplicemente "Gesso"...
In effetti sembra come contaminato da sabbia però una volta solidificato è diventato molto liscio e non poroso, almeno sulle superfici non scavate da me. Speriamo piuttosto che le Myrmica non decidano di testarlo :smile:

Comunque se interessa ho inserito le foto del formicaio completo: viewtopic.php?f=42&t=3730&p=49581#p49581
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Myrmica sp. ?

Messaggioda feyd » 22/05/2012, 16:59

visto e complimenti molto bello.

speriamo regga bene l'umidità che è desiderata dalle rubra
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Myrmica sp. ?

Messaggioda quercia » 22/05/2012, 17:43

molto bello il mido, ma non capisco come hai fissato il vetro.....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Myrmica sp. ?

Messaggioda Apus » 23/05/2012, 10:32

Ciao Quercia!
Per il momento il vetro è solo appoggiato e fissato per incastro.
Vedi qui:
viewtopic.php?f=42&t=4084&p=49786#p49786
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Myrmica sp. ?

Messaggioda Dorylus » 23/05/2012, 14:53

Myrmica rubra in pianura? non mi convince proprio ! ce ne sono tantissime di specie di Myrmica e distinguere M. rubra è difficile anche dalle foto , ci si può basare almeno sulla località e questa è una specie collinare che ama l'umidità e la temperatura fresca
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Myrmica sp. ?

Messaggioda Apus » 23/05/2012, 15:11

Appena riesco darò un occhio con lo stereomicroscopio a qualche esemplare morto e
cercherò di fare foto a più alti ingrandimenti.
Ogni consiglio su quali caratteri osservare è ben accetto. ;)
Per ora mi accontento del genere. :smile:
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Myrmica sp. ?

Messaggioda Dorylus » 24/05/2012, 17:54

la Myrmica rubra la distinguerei solo dal vero al microscopio , però prova a guardare questi caratteri che ha : clava con 4 articoli ben visibili , capo allungato rispetto ad altre Myrmica ma se non hai confronti.... , testa rugosa in senso verticale, torace rugoso ben visibile al microscopio , il colore dovrebbe essere rosso chiaro con testa e gastro più scuri ma non ne sono sicurissimo , la regina è più scura delle operaie .
vive a quote medio alte quindi la escluderei ma di altre Myrmica ce ne sono molte
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti