regina
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
regina
Buongiorno, oggi (Forse fortunato giorno) ho rinvenuto una regina (o forse maschio?
) alata su un muro alle ore 21:20 , misura dai 4 ai 6 mm (Non so fra questi) il colore non riesco a vederlo
, ditemi che non è un maschio, ha testa più piccola dell'addome (Un pò piccolo per una regina forse è sgonfio
) Ditemi 






-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: regina
Foto? Non hai la possibilità per farle??? Io comunque ho trovato due regina alate...tutte e due liberato dopo poco perchè non feconde...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: regina
senza foto è impossibile darti una risposta, in più se è alato è ben poco utile quindi riliberalo\a
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: regina
:( , vedrò domani, adesso sta calma forse era disidatrata (Si scrive così no? ) e quindi e su il cotone , speriamo :(
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: regina
Io non so se ho fatto un ragionamento giusto...ma non terrei troppo tempo una regina alata...se poi dopo una decina di giorni ancora ha le ali e la liberi, calcolando che la vita dei maschi è molto breve...potrebbe non trovare più nessuno o troppi pochi maschi per l'accoppiamento...è una potenziale regina in meno da scovare eheheh, è vero in giro ce ne son tante...ma meglio tenerla poco tempo secondo me...anche se leggevo nel forum che anche dopo una decina di giorni possono dealarsi e iniziare a deporre!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: regina
Per una regina in meno xD , beh adesso provo a identificarla col le foto del forum 

-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: regina
Allora come regine uguali ho trovato :
Camponotus truncatus
Myrmica rubra
(Questa è precisa sia in grandezza e in colore) Solenopsis fugax, Tetramorium caespitum.
Camponotus truncatus
Myrmica rubra
(Questa è precisa sia in grandezza e in colore) Solenopsis fugax, Tetramorium caespitum.
Ultima modifica di zambon il 24/05/2012, 12:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Nomi scentifici non scritti correttamente.
Motivazione: Nomi scentifici non scritti correttamente.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: regina
Ma le Solenopsis fugax non sciamano ora...
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: regina
Formandrea ha scritto:Allora come regine uguali ho trovato :
Camponotus Truncatus
Myrmica Rubra
(Questa è precisa sia in grandezza e in colore) Solenopsis Fugax
Tetramorium Caespitum.
Ma come possono essere uguali!

Se non posti una foto come si fà?
Sù, forza un piccolo sforzo, facci vedere questa regina.

Ah!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: regina
Giusto , o foto o niente ! come può essere uguale sia a Camponotus truncatus che a tetramorium caespitum sarebbe come dire che un cavallo è uguale a una zebra
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: regina
Dorylus ha scritto:Giusto , o foto o niente ! come può essere uguale sia a Camponotus truncatus che a tetramorium caespitum sarebbe come dire che un cavallo è uguale a una zebra
heheheh la prendo sul ridere ma è vero !!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: regina
mmm vabbeh
comunque è facile capire se è un maschio: l'addome finisce a punta, come se avesse un minuscolo pungiglione
l'addome lo piega in continuazione come se volesse tentare di pungerti anche se in realtà e innoquo.
secondo me hai trovato qyalcosa tipo questo: un maschio di Lasius niger.
anche io ne stò trovando un bel pò
http://www.google.it/imgres?start=83&um ... ,s:83,i:24
comunque è facile capire se è un maschio: l'addome finisce a punta, come se avesse un minuscolo pungiglione
l'addome lo piega in continuazione come se volesse tentare di pungerti anche se in realtà e innoquo.
secondo me hai trovato qyalcosa tipo questo: un maschio di Lasius niger.
anche io ne stò trovando un bel pò
http://www.google.it/imgres?start=83&um ... ,s:83,i:24
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: regina
Formandrea ha scritto:Buongiorno, oggi (Forse fortunato giorno) ho rinvenuto una regina (o forse maschio?![]()
)
Come disse Dada: 610 messaggi e ancora non sappiamo distinguere un maschio da una regina?!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti