First step
Re: First step
Prima che tu possa spostarle in un formicaio nepasseranno di mesi, ma se nel mentre vuoi iniziare a fare delleprove vedrai che non te ne pentirai
e poi é divertente 


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: First step
Mesi?!?!?!?
Credevo dovesse passare molto tempo, ma mai avrei pensato mesi?
Quindi intorno a che periodo dovrò avere un formicaio pronto se tutto va bene con la regina?
Credevo dovesse passare molto tempo, ma mai avrei pensato mesi?
Quindi intorno a che periodo dovrò avere un formicaio pronto se tutto va bene con la regina?
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
allora la regina depone e farà la prima generazione di operaie, a quel punto la nutrirai con un piccolo insettino morbido e le lascerai in provetta, quando la colonietta avrà anche la successiva covata portata allo stadio di larva fornirai un altro piccolo insettino e magari una microgoccia di miele, alla nascita della seconda generazione potrai aprire la colonia in una piccola arena lasciandola in provetta con un riduttore di apertura cosi da facilitarti le operazioni di nutrizione, poi quando la colonia stara stretta in provetta(circa un 30 operaie se parliamo delle lateralis) allora fornirai un nido delle dimensioni appropiate
ovviamente in questo tempo la riserva d'acqua della provetta finira quindi dovrai fornire una nuova provetta con l'acqua dove si trasferiranno.
fornire un nido prima del previsto e troppo grane per le necessità della colonia può far insorgere molti problemi che è meglio evitare seguendo gli step iù sicuri

ovviamente in questo tempo la riserva d'acqua della provetta finira quindi dovrai fornire una nuova provetta con l'acqua dove si trasferiranno.
fornire un nido prima del previsto e troppo grane per le necessità della colonia può far insorgere molti problemi che è meglio evitare seguendo gli step iù sicuri
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: First step
Va benissimo, quindi ora attendo che questa generazione di uova diventino operaie e nutrirò la micro colonia, poi la potrò rinutrire solo quando la seconda generazione sarà nello stato larvale?
Per il resto penso di aver afferrato il concetto : D
Per il resto penso di aver afferrato il concetto : D
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
generalmente il miele lo puoi dare sempre, le operaie lo mangiano e nutrono la regina. Gli insetti invece, dato che servono principalmente alle larve in sviluppo, dalle quando le uova sono sviluppate in larve 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: First step
Perfetto, capito.
Ora però mi viene un dubbio riguardo l'arena, se rimangono nella provetta per quale motivo devo metterle in un'arena?
Ora però mi viene un dubbio riguardo l'arena, se rimangono nella provetta per quale motivo devo metterle in un'arena?
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
Per facilitare le manualità relative al cibo. Aprire e chiudere la provetta causa strees e corri il rischio che le operaie, magari in gran numero, per l'agitazione possano uscire fuori dalla provetta stessa.
In arena invece, la provetta non la tocchi proprio.
In arena invece, la provetta non la tocchi proprio.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: First step
aaaah, capisco ora, in pratica metto la provetta all'interno dell'arena poi lascio un foro di uscita piccolo che porta all'esterno della provetta e metto il cibo nell'arena. Giusto?
Quanto deve essere grande questa arena iniziale? Posso utilizzare un tubicino per far uscire le operaie?
Quanto deve essere grande questa arena iniziale? Posso utilizzare un tubicino per far uscire le operaie?
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
Valuta che un'arena grande è un'arena inutilizzata se non è accompagnata da una giusta colonia.
Alle volte si può usare anche il fondo di un bicchiere! Certo, se la colonia è numerosa, le esploratrici vorranno girare un pò di più per cui il bicchiere è limitativo in quel senso ma se hai una decina di operaie ( e le operazioni relative al cibo causano eccessivo stress) puoi benissimo aprirle in un piccolo contenitore per alimenti ( tipo quelli Ikea).
Il tubicino serve a limitare lo spazio ( o meglio la voragine) che si crea una volta tolto il tappo di cotone. Più è piccolo, più si sentono sicure. Se mai però, la regina dovesse decidere di spostarsi, conta anche lo spazio che le serve per muoversi nel tubo stesso.
Alle volte si può usare anche il fondo di un bicchiere! Certo, se la colonia è numerosa, le esploratrici vorranno girare un pò di più per cui il bicchiere è limitativo in quel senso ma se hai una decina di operaie ( e le operazioni relative al cibo causano eccessivo stress) puoi benissimo aprirle in un piccolo contenitore per alimenti ( tipo quelli Ikea).
Il tubicino serve a limitare lo spazio ( o meglio la voragine) che si crea una volta tolto il tappo di cotone. Più è piccolo, più si sentono sicure. Se mai però, la regina dovesse decidere di spostarsi, conta anche lo spazio che le serve per muoversi nel tubo stesso.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: First step
Ultimo dubbio rimastomi e poi, almeno per ora, non avrò altre domande : D
Tu hai detto il fondo di un bicchiere, ma quindi l'arena sarà aperta? O il bicchiere va in qualche modo chiuso?
Tu hai detto il fondo di un bicchiere, ma quindi l'arena sarà aperta? O il bicchiere va in qualche modo chiuso?
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
L'arena è aperta, sia per il ricambio d'aria sia per facilità di "manutenzione". DI solito si mette l'antifuga sulle pareti in modo tale da scongiurare fughe di formiche ma se la colonia è piccola e lo spazio sufficiente non dovresti averne bisogno.
Di regola però è meglio metterla.
Di regola però è meglio metterla.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: First step
Forse non ce n'è bisogno ma per sicurezza dico che il fondo di un bicchiere come arena sarebbe sconsigliabile... Sarebbe più adatta una cosa che sia facile da bucare e collegare ad un tubo o direttamente ad una provetta...un bicchiere dubito che sia facilmente collegabile ad un tubo...
Comunque la prima regola dell'arena è l'altezza dei bordi... più alti sono meglio è, perchè consente facilmente la manutenzione, la pulizia dell'arena e l'applicazione dell'antifuga.
Comunque la prima regola dell'arena è l'altezza dei bordi... più alti sono meglio è, perchè consente facilmente la manutenzione, la pulizia dell'arena e l'applicazione dell'antifuga.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: First step
Si giusto, il bicchiere era utile come unità di misura. Giusto per da idea della grandezza dell'arena.
Meglio plastica dura che morbida.
Meglio plastica dura che morbida.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: First step
no la bottiglia non va bene la plastica è troppo morbida ed il fondo troppo irregolare, vai in un negozio di cinesi e compra uno dei contenitori alimentari da 50cent con anche il coperchio che poi bucherai lasciando un cm di bordo sotto il quale metterai l'antifuga cosi da non avere rischi di colature.
se guardi il mio diario delle lateralis vedrai il contenitore che ho usato io, anche se nel mio caso è collegato al nido invece che ad una provetta come farai tu
ma insisto è presto per preoccuparsi di questo
se guardi il mio diario delle lateralis vedrai il contenitore che ho usato io, anche se nel mio caso è collegato al nido invece che ad una provetta come farai tu

ma insisto è presto per preoccuparsi di questo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 139 ospiti