Richiesta identificazione (Operaia Formica sp.)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione (Operaia Formica sp.)
Ciao, mi piacerebbe sapere di che formica si tratta. Grazie in anticipo
http://www.mmsdata.blab-dev.com/45503_32_59.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/80103_35_33.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/42503_36_09.html

http://www.mmsdata.blab-dev.com/45503_32_59.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/80103_35_33.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/42503_36_09.html
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Richiesta identificazione
Operaia di Formica sp. ma per identificare la specie o almeo avvicinarcisi devi dirci dove la hai trovata a che altezza e magari anche la forma del nido 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Richiesta identificazione
Sisi, è sicuramente una Formica sp.
Potrebbe essere una Formica cunicularia
Potrebbe essere una Formica cunicularia
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Richiesta identificazione
Io abito in pianura, in Emilia. Il nido era un semplice buco per terra, non attaccato al tronco di un albero. Non potrebbe essere anche una Lasius niger o una Formica fusca?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Richiesta identificazione
No non puo essere ne fusca ne niger, le prime sono completamente nere mentre la tua ha del rosso sulle zampe e sul torace le seconde sono un Genere completamente diverso ed è ben difficile scambiarle oltre ad essere anche anche queste ultime nere 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Richiesta identificazione
io abito in romagna e da me ci sono delle F.cinerea , F.cunicularia
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Richiesta identificazione
Formica sp il nido non è propriamente da Formica cunicularia questa di norma fa delle montagnette di terra anche se i riflessi rossi se non sono dati dal catino farebbero pensare a lei , Formica fusca è più montana mentre Formica cinerea è tipica della pianura nelle zone sabbiose o fluviali
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta identificazione
Dorylus ha scritto:Formica sp il nido non è propriamente da Formica cunicularia questa di norma fa delle montagnette di terra
Assi? E' molto interessante. Sarebbe già un punto da cui partire per una identificazione visto che le diversità tra F.cinerea , F.cunicularia sono minime

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Richiesta identificazione
Formica cinerea l'ho sempre trovata in ambienti diversi da Formica cunicularia però vediamo anche altre esperienze
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta identificazione (Formica sp.)
Anche F.cinerea fa delle montagnette ma piu stese, 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Richiesta identificazione
Dorylus ha scritto:Formica sp il nido non è propriamente da Formica cunicularia questa di norma fa delle montagnette di terra
Rhebir94 ha scritto:Assi? E' molto interessante. Sarebbe già un punto da cui partire per una identificazione visto che le diversità tra F.cinerea , F.cunicularia sono minime
Certe volte anche Formica cinerea fa le montagnette di terra; è più raro, ma a volte le fa, specialmente dopo forti temporali. Per distinguere definitivamente F. cunicularia da F. cinerea, bisogna guardare la pelosità della testa:

(fonte: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=3732)
ma anche qui, come nelle osservazioni etologiche, può esserci l'eccezione... Infatti, all'interno di una stessa colonia possono essere presenti esemplari più pelosi e altri meno pelosi; ad es. si può rinvenire una F. cunicularia leggermente più pelosa e scambiarla per F. cinerea, oppure il contrario con una F. cinerea un po' calva

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Richiesta identificazione (Formica sp.)
E' Formica sp., di più non si può, visto che siamo abbastanza vicini e la tua descrizione del nido potrebbe essere Formica cunicularia. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione (Formica sp.)
Davvero interessante Dada
Mi sa allora che senza un microscopio non si arriva da nessuna parte con un pò di sicurezza

Mi sa allora che senza un microscopio non si arriva da nessuna parte con un pò di sicurezza
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Richiesta identificazione (Formica sp.)
Interessante davvero! comunque nel caso tu volessi allevarle cambia poco la specie tanto si allevano entrambe allo stesso modo , più problematico sarebbe se vuoi farti una cassetta entomologica
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti