identificazione specie (Liometopum microcephalum)
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: identificazione specie
é una specie facile da allevare molto prolifica ! aggiungerei interessantissima e molto bella
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: identificazione specie (Liometopum microcephalum)
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: identificazione specie (Liometopum microcephalum)
l'unico problema è trovare la regina...grazie mille 

colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: identificazione specie (Liometopum microcephalum)
io l'unico individuo alato di questa specie l'ho trovato a fine Luglio , un maschio , ma sapete ormai non è più un dato eclatante dato che i maschi possono nascere per varie ragioni e i periodi di sciamatura dei sessuati possono subire oscillazioni
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: identificazione specie (Liometopum microcephalum)
Io personalmente non l'ho mai vista però ti posto queste discussioni (sempre che tu non le abbia già viste):
viewtopic.php?f=37&t=747&hilit=Liometopum+microcephalum
viewtopic.php?f=38&t=1121&hilit=Liometopum+microcephalum
viewtopic.php?f=37&t=747&hilit=Liometopum+microcephalum
viewtopic.php?f=38&t=1121&hilit=Liometopum+microcephalum
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: identificazione specie (Liometopum microcephalum)
Sempre belle da vedere le Liometopum microcephalum, a presto spero di incontrarle dal vivo..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti