Presentazione
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Presentazione
Ciao a tutti sono Andrea di Milano. Navigando in rete qualche mese fa sono capitato per caso su questo forum e non credevo che l'allevamento di formiche potesse regalare tante soddisfazioni come invece ho letto nei vari diari postati.
Adesso vorrei provare a creare anche io il mio formicaio casalingo e pensavo di iniziare con delle Camponotus vagus, leggendo le varie schede delle formiche italiane mi sembra tra quelle piu facili per un neofita come me e quella con cui si riesce ad ottenere dei risultati apprezzabili in tempi non esageratamente lunghi.
Inoltre dovrebbero sciamare proprio in questo periodo ma purtroppo non ho ancora avuto fortuna :( incrociamo le dita.
Adesso vorrei provare a creare anche io il mio formicaio casalingo e pensavo di iniziare con delle Camponotus vagus, leggendo le varie schede delle formiche italiane mi sembra tra quelle piu facili per un neofita come me e quella con cui si riesce ad ottenere dei risultati apprezzabili in tempi non esageratamente lunghi.
Inoltre dovrebbero sciamare proprio in questo periodo ma purtroppo non ho ancora avuto fortuna :( incrociamo le dita.
-
nathan91 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 31 mag '12
Re: Presentazione
Benvenuto Andrea!
Le formiche che hai scelto sono senza dubbio molto belle ma potrebbero essere problematiche nel momento in cui si sviluppano numericamente perche avranno bisogno di spazio. Nel mio piccolo posso consigliarti il genere Lasius. Formiche piu piccole con uno sviluppo veramente interessante. Queste formiche stanno per sciamare da qui a qualche giorni, le C. vagus invece hanno già sciamato qualche settimana fa.
Piu visiterai e leggerai questo forum, piu ti piaceranno generi diversi di formiche!! Il mio consiglio per il momento è quello di guardarti in giro, di identificare ( tramite foto che posterai nella corretta sezione) i formicAi nelle tue vicinanze e infine di controllare questi formicai in attesa delle sciamature estive.
Per il resto, su in alto, troverai tutte le guide interessanti che ti consiglio caldamente di leggere. Se hai qualche dubbio o curiosità, non esitare a sciverlo sul forum!
Le formiche che hai scelto sono senza dubbio molto belle ma potrebbero essere problematiche nel momento in cui si sviluppano numericamente perche avranno bisogno di spazio. Nel mio piccolo posso consigliarti il genere Lasius. Formiche piu piccole con uno sviluppo veramente interessante. Queste formiche stanno per sciamare da qui a qualche giorni, le C. vagus invece hanno già sciamato qualche settimana fa.
Piu visiterai e leggerai questo forum, piu ti piaceranno generi diversi di formiche!! Il mio consiglio per il momento è quello di guardarti in giro, di identificare ( tramite foto che posterai nella corretta sezione) i formicAi nelle tue vicinanze e infine di controllare questi formicai in attesa delle sciamature estive.
Per il resto, su in alto, troverai tutte le guide interessanti che ti consiglio caldamente di leggere. Se hai qualche dubbio o curiosità, non esitare a sciverlo sul forum!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Presentazione
Ciao Andrea, benvenuto tra di noi!
Purteoppo le Camponotus vagus hanno già sciamato:
viewtopic.php?f=58&t=3510
ma ora stanno iniziando, come ha ben detto Luca321, le sciamature di buona parte delle Lasius sp. che sono specie interessante e facile ma un poco più piccoline delle Camponotus vagus.

Purteoppo le Camponotus vagus hanno già sciamato:

ma ora stanno iniziando, come ha ben detto Luca321, le sciamature di buona parte delle Lasius sp. che sono specie interessante e facile ma un poco più piccoline delle Camponotus vagus.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Presentazione
Benvenuto!!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Presentazione
Benvenuto ! purtroppo Camponotus vagus ha già sciamato e comunque da noi vicino a Milano ce ne sono davvero poche ! comunque stanno per sciamare o lo stanno già facendo molte specie di formiche come Lasius sp molto facili da allevare , anche Tetramorium sp sta sciamanno sciamando e sono molto interessanti .
ps . complimenti per l'avatar
ps . complimenti per l'avatar

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Presentazione
Ah cavolo ero convinto di aver letto che sciamavano fino al 15 giugno piu o meno va bhe errore mio ^^'' andrò a caccia di qualcosa d'altro al massimo vi faccio sapere cosi mi aiutate a identificare
Sono di saronno
non proprio milano

GianniBert ha scritto:Benvenuto!
Finalmente un altro milanese!
Di dove sei?
Sono di saronno

-
nathan91 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 31 mag '12
Re: Presentazione
Sei a due passi da casa mia !!!!
sono di Lentate sul seveso

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Presentazione
Benvenuto!!!!




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Presentazione
Dorylus ha scritto:Sei a due passi da casa mia !!!!sono di Lentate sul seveso
Ottimo


-
nathan91 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 31 mag '12
Re: Presentazione
Ci mancherebbe altro anzi se hai bisogno vienimi a trovare al museo civico di lentate sul seveso
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti