Pupe di alati di P.pallidula
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pupe di alati di P.pallidula
Davanti casa ho un pò di piante grasse con un pò di pietre vicine e ho visto che sotto queste pietre una simpatica colonia di L.flavus ha delle pupe enormi che sono circa due volte e mezzo le operaie e sono anche pronte per fare i primi movimenti e volevo chiedervi quando si schiuderanno andranno in profondità o rimarranno sotto le pietre?perché se rimanessero sotto le pietre io potrei alzare e calcolare più o meno quanto manca alla sciamatura e ancora mi chiedevo si vede molto movimento prima del volo?quanto dura il fermento?Mi conviene individuare lo sciame e seguirlo quando sciamano?
Ultima modifica di Cloud il 22/05/2012, 11:39, modificato 1 volta in totale.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Pupe di alati di L.flavus
Io ho notato che se "disturbo" un pò di volte un formicaio alzando una pietra dopo poche visioni trovo molte meno formiche e nessun uovo o larva che sia...non so se si riuscirebbe a calcolare il periodo della sciamatura con visioni continue...poi le larve vengono spostate continuamente in base alla temperatura e umidità immagino, un giorno le trovi...il giorno dopo no...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Pupe di alati di L.flavus
io le trovo tutti i giorni verso sera o la mattina verso le 8 quando non è troppo caldo che sfruttano il tepore e ci sono tutti i giorni
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Pupe di alati di L.flavus
Se sei sicuro che le formiche in questione siano Lasius flavus, per la sciamatura dovrai aspettare un bel po': questa specie è solita compiere il volo nunziale verso fine estate.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Pupe di alati di L.flavus
Appunto , prima di tutto bisogna vedere se la specie è quella giusta , poi non è consigliabile alzare sempre i sassi per vedere le uova o le larve o le pupe il disturbo è immenso e anche se non si fa danno alla colonia vengono comunque colpite da stress
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Pupe di alati di L.flavus
Ah, le formiche mettono le pupe o bozzoli, sotto pietre , perchè li col sole e qundi riscaldandole aumenta la "produzione" di formiche, quindi dubito che rimarranno li gli alati.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Pupe di alati di L.flavus
Ok dell' identificazione non sono sicurissimo devo vedere meglio un po di foto delle Lasius sp. comunque i sassi gli alzo una volta a settimana non tutti i minuti e ne alzo solo un più piccolo ma c è un sasso molto più grande e sono sicuro che anche sotto di quello ci sono pupe e uova comunque ci sono solo quelli che sembrano maschi...ho letto che una specie del genere Formica produce solo maschi per un anno e solo femmine per quello dopo sapete quindi se anche questa specie fa questo?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Pupe di alati di L.flavus
Avevo sbagliato di molto...le L.flavus non hanno caste mentre queste si...quindi sono Pheidole pallidula
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Pupe di alati di L.flavus
Cloud ha scritto:Ok dell' identificazione non sono sicurissimo devo vedere meglio un po di foto delle Lasius sp. comunque i sassi gli alzo una volta a settimana non tutti i minuti e ne alzo solo un più piccolo ma c è un sasso molto più grande e sono sicuro che anche sotto di quello ci sono pupe e uova comunque ci sono solo quelli che sembrano maschi...ho letto che una specie del genere Formica produce solo maschi per un anno e solo femmine per quello dopo sapete quindi se anche questa specie fa questo?
Nella Pheidole pallidula no, comunque ho osservato che in M.capitatus e C.scutellaris avvengono più sciamature nella stessa stagione ed ogni nido alterna il tipo di sessuati adf ogni sciamatura.
E' un modo per non favorire l'incesto fra sessuati dello stesso nido.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Pupe di alati di P.pallidula
Tra poco sciamano... quindi preparatevi 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Pupe di alati di P.pallidula
dalle mie parti i nidi più numerosi di P.pallidula si stanno esercitando espellendo e facendo rientrare più volte alcuni sessuati, praticamente "simulano" la sciamatura 

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Pupe di alati di P.pallidula
Da me alzando la pietra ho visto 3 alati ma molte ancora le pupe avrei voluto prendere uno di quegli alati ma non ci sono riuscito perche subito si sono infilati sotto la terra
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Pupe di alati di P.pallidula
Raccogliere alati nei nidi o in prossimità di essi non serve a nulla, le regine non sono feconde. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Pupe di alati di P.pallidula
Si lo so ma avere un identificazione fatta da voi mi darebbe più sicurezza e farla su un alato è molto più semplice che farla su un' operaia minuscola poi posso anche riportarlo al nido
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Pupe di alati di P.pallidula
Identificare le Pheidole pallidula è semplicissimo, sono le uniche Myrmicinae (doppio peziolo cioè peziolo e postpeziolo) con la casta degli operaie maggiori (soldati). 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti