riconoscimento regina in provetta

Re: riconoscimento regina in provetta

Messaggioda Rhebir94 » 31/05/2012, 19:59

Prova a cercare su Google immagini, li ne trovi a centinaia e in più trovi anche quelle postate su Formicariurm ;)
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: riconoscimento regina in provetta

Messaggioda greenboy » 31/05/2012, 20:02

io avevo una regina di Pheidole sp nera di 9 mm,infatti l'avevano scambiata per Tetramorium ma poi sono nati i soldati...
comunque dal luogo di ritrovamento in questo caso sembra non essere una Pheidoe sp...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: riconoscimento regina in provetta

Messaggioda manuel » 31/05/2012, 20:48

A me non sembra Pheidole.sp da dimensioni ne colore! Poi non saprei, confrontala con le foto di :google:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: riconoscimento regina in provetta

Messaggioda Dorylus » 31/05/2012, 21:45

al limite dopo il nome scientifico scrivi queen così stringi la ricerca
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: riconoscimento regina in provetta

Messaggioda Rhebir94 » 31/05/2012, 22:15

manuel ha scritto:confrontala con le foto di :google:

Si, perchè Google è il nostro dio!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: riconoscimento regina in provetta

Messaggioda manuel » 31/05/2012, 22:17

Rhebir94 ha scritto:
manuel ha scritto:confrontala con le foto di :google:

Si, perchè Google è il nostro dio!

Ben detto! XD
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: riconoscimento regina in provetta

Messaggioda zambon » 31/05/2012, 22:21

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: riconoscimento regina in provetta

Messaggioda manuel » 31/05/2012, 22:26

Wow bel sito! Con delle immagini molto specifiche complimenti! :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: riconoscimento regina in provetta

Messaggioda l'allevatore » 01/06/2012, 15:24

ho guardato le immagini di :google: e non vorrei dire una baggianata ma dalle foto mi sembra propio una Lasius niger( chiedo scusa ma non so come scriverlo in corsivo)




Commento moderato
l'allevatore
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 29 mag '12
  • Non connesso

Re: riconoscimento regina in provetta

Messaggioda manuel » 01/06/2012, 15:30

basta inserire il nome nella [ i ] in alto a sinistra vicino al grassetto ;)

se sono Lasius niger complimenti, è una bella specie facile da allevare! puoi trovare la scheda allevamento sul forum! Io ne sto allevando 2 e devo dire che sono molto interessanti da allevare!!! :-D
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: riconoscimento regina in provetta

Messaggioda luca321 » 01/06/2012, 18:06

l'allevatore ha scritto:ho guardato le immagini di :google: e non vorrei dire una baggianata ma dalle foto mi sembra propio una lasius niger( chiedo scusa ma non so come scriverlo in corsivo)



Ti ho corretto il commento ma ti invito a leggere ( perchè se non si sa qualcosa, si legge ;) ) questa utile guida:

:arrow: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli

Mi raccomando, ora lo sai e non sbaglierai più!! :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: riconoscimento regina in provetta

Messaggioda l'allevatore » 01/06/2012, 19:03

ok grazie mille a tutti ;)
l'allevatore
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 29 mag '12
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 55 ospiti