Messor capitatus (diario di Milos)
32 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Messor capitatus (diario di Milos)
Per tenere separati i messaggi del diario da quelli dei commenti userò un colore diverso per i messaggi che riguardano il diario.
La regina l'ho trovata l'anno scorso. Ha cominciato a deporre le uova alcune settimane fa e adesso se ne prende cura. Spero che potrò offrirvi nei prossimi anni una documentazione dettagliata sulla crescita della colonia.


Scusate la qualità delle foto, ma non volevo stressare troppo la regina con la pulizia della provetta e la luce del sole...
La regina l'ho trovata l'anno scorso. Ha cominciato a deporre le uova alcune settimane fa e adesso se ne prende cura. Spero che potrò offrirvi nei prossimi anni una documentazione dettagliata sulla crescita della colonia.


Scusate la qualità delle foto, ma non volevo stressare troppo la regina con la pulizia della provetta e la luce del sole...
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Messor capitatus (diario di Milos)
Sembra una bella regina sana e in forma. Fai bene ad evitare di stressarla...la fondazione è un momento delicato.
Speriamo si ingrandisca presto...

Speriamo si ingrandisca presto...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Messor capitatus (diario di Milos)
Da parte di un detentore pluriennale di capitatus, ti posso dire che ti daranno grosse soddisfazioni.
Solo i primi mesi di crescita sono duri, ma poi è una formica che depone alla grande!
Solo i primi mesi di crescita sono duri, ma poi è una formica che depone alla grande!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor capitatus (diario di Milos)
Riapro questo topic, anche se la regina che sta sulla foto non c'è più (non era feconda), perché vorrei sempre parlare delle mie Messor capitatus, ma questa volta di una colonia che mi ha regalato il carissimo Ruben.
La regina è stata trovata in autunno 2010. L'anno scorso il numero delle operaie è arrivato a circa 150 operaie, ma per colpa mia (non le ho dato più spazio, le ho lasciate a parte) il numero è crollato. Gli ho preparato un formicaio di acrescimento, del quale ho parlato nella sezione dedicata ai formicai.
In questo momento la colonia conta circa 60 operaie una quindicina della larve e puppe e una ventina delle uova.
Le tengo alla temperatura ambientale, che in questo momento è intorno a 20-22 gradi. D'inverno le lascio in camera senza ibernazione (temperature intorno a 18 gradi), ma la regina fa la pausa per circa 3-4 mesi.
Ovviamente mangiano i semi e due volte alla settimana le do una camola della farina.
La foto del 8 aprile 2012, quando la colonia si è trasferita:

Invece qua ci sono le foto di oggi (20 aprile):




La regina è stata trovata in autunno 2010. L'anno scorso il numero delle operaie è arrivato a circa 150 operaie, ma per colpa mia (non le ho dato più spazio, le ho lasciate a parte) il numero è crollato. Gli ho preparato un formicaio di acrescimento, del quale ho parlato nella sezione dedicata ai formicai.
In questo momento la colonia conta circa 60 operaie una quindicina della larve e puppe e una ventina delle uova.
Le tengo alla temperatura ambientale, che in questo momento è intorno a 20-22 gradi. D'inverno le lascio in camera senza ibernazione (temperature intorno a 18 gradi), ma la regina fa la pausa per circa 3-4 mesi.
Ovviamente mangiano i semi e due volte alla settimana le do una camola della farina.
La foto del 8 aprile 2012, quando la colonia si è trasferita:

Invece qua ci sono le foto di oggi (20 aprile):




-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Messor capitatus (diario di Milos)
Nuovi aggiornamenti:
Ho visto che la riserva dei semi nel nido stava per finire, allora ho deciso di "esagerare" un po' e darli un po' di più da mangiare. Comunque, sono stato rimasto sorpreso dal loro comportamento. Mi aspettavo che tutte le operaie si mettevano a portare i semi dentro del nido, ma non era così. Osservavo l'importazione dei semi per circa tre giorni e non c'erano mai nell'arena più di 6 operaie! Invece, all'interno del nido c'è stata una "rivoluzione". Quando hanno visto, che la riserva dei semi è aumentata, quasi tutte si sono messe a preparare il "pane". Ora mi interessa se questo avrà qualche effetto sia sulla riproduzione delle nuove uova, sia sulla dimensione delle larve.

Nel frattempo si sono create una specie di "supersoldato". E' grande quasi come la regina con la testa grossa come l'addome della regina stessa. Il "supersoldato" si vede anche nella foto.


Ho visto che la riserva dei semi nel nido stava per finire, allora ho deciso di "esagerare" un po' e darli un po' di più da mangiare. Comunque, sono stato rimasto sorpreso dal loro comportamento. Mi aspettavo che tutte le operaie si mettevano a portare i semi dentro del nido, ma non era così. Osservavo l'importazione dei semi per circa tre giorni e non c'erano mai nell'arena più di 6 operaie! Invece, all'interno del nido c'è stata una "rivoluzione". Quando hanno visto, che la riserva dei semi è aumentata, quasi tutte si sono messe a preparare il "pane". Ora mi interessa se questo avrà qualche effetto sia sulla riproduzione delle nuove uova, sia sulla dimensione delle larve.

Nel frattempo si sono create una specie di "supersoldato". E' grande quasi come la regina con la testa grossa come l'addome della regina stessa. Il "supersoldato" si vede anche nella foto.


-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Messor capitatus (diario di Milos)
Cavolo quanti! Non si può dire che sei stato avaro di semi!!
Non si vede bene il soldato... O magari sono io a non averlo visto!
Bella colonietta però!
Non si vede bene il soldato... O magari sono io a non averlo visto!

Bella colonietta però!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor capitatus (diario di Milos)
Se ti immagini la stanza con le pupe come un orologio, lo vedrai attaccato alla parete tra l'una e le tre e mezzo 

-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Messor capitatus (diario di Milos)
Se è quella massa nera enorme, l'avevo vista anche prima ma speravo fossero più operaie vicine tra loro!! E' gigantesco!!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor capitatus (diario di Milos)
Maaaaaa è enorme
Hai superato persino ganni
Non avevo mai visto una major di Messor cosi grande, spero che la mia colonietta ci arrivi presto
Ragazzi tra un po potremmo fare dei concorsi visto che stiamo aumentando di numero, tipo quelli sulle verdure piu grosse


Hai superato persino ganni

Non avevo mai visto una major di Messor cosi grande, spero che la mia colonietta ci arrivi presto

Ragazzi tra un po potremmo fare dei concorsi visto che stiamo aumentando di numero, tipo quelli sulle verdure piu grosse

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor capitatus (diario di Milos)
feyd ha scritto:Ragazzi tra un po potremmo fare dei concorsi visto che stiamo aumentando di numero, tipo quelli sulle verdure piu grosse


Non me ne ero accorto, veramente enorme, complimenti Milos.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Messor capitatus (diario di Milos)
Raffrontato alla regina fa ancora più impressione, Milos ammettilo, sottobanco le alimenti con rosette farcite con prosciutto cotto! 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Messor capitatus (diario di Milos)
Milos non è che hai fonti radioattive in casa vicino al formicaio?
È esageratamente grosso
È esageratamente grosso

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
32 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti