Mi presento
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Mi presento
Ciao a tutti sono Daniele da milano oggi mi è capitato di notare una formica regina appoggiata sulla zanzariera a casa della mia fidanzata e mi è tornato in mento di quando ero piccolo e volevo costruirmi un formicaio e allevare formiche, si parla di 12 o 13 anni fa e ai tempi capivo poco e nulla e abbandonai il progetto non sapendo come realizzarlo (dannata cocciutagine chiedere aiuto no?). Così oggi mi sono messo a navigare sul web e trovo questo stupendo sito e ora so praticamente tutto sulla costruzione di formicai e inizio a capire di più il mondo delle formiche e del loro allevamento e mi ha preso a tal punto che ho subito ordinato un formicaio con arena e una regina di Lasius niger con 5 operaie (so che così facendo mi sono perso il bello di vedere la nascita delle prime larve però non penso che questo sarà l'unico formicaio che far
). Ne approfitto già da subito per chiedere qualche consiglio sul loro allevamento e n particolare sulla loro alimentazione, volevo "allegare" all'arena un piccolo allevamento di afidi o cocciniglie ma leggendo un po il forum ho capito che per una colonia giovane è superfluo e che comunque il loro allevamento non è tanto facile, l'alternativa erano le camole della farina ma non so se se ne nutrono.
Ringrazio tutti per l'aiuto che mi darete e spero in futuro di poter essere di aiuto a mia volta.
Commento moderato

Ringrazio tutti per l'aiuto che mi darete e spero in futuro di poter essere di aiuto a mia volta.
Commento moderato
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
- Cardodani90
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 2 giu '12
Re: Mi presento
BENVENUTO!
Leggi i link su primi passi: http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=3 per avere le basi sulle "regole" del sito!
e leggi qui per scrivere al meglio i nomi delle formiche! http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=152
Leggi i link su primi passi: http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=3 per avere le basi sulle "regole" del sito!
e leggi qui per scrivere al meglio i nomi delle formiche! http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=152
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Mi presento
Benvenuto nella Colonia 
Ti linko direttamente la scheda d'allevamento:
Scheda: Lasius niger
Ne troverai molte altre andando semplicemente in Formiche italiane posto in alto nella riga gialla.
Ti propongo ancora una lettura interessantissima: Cura della colonia.
Come capirai è un'ottima guida che ti illustrerà passo passo tutti i piccoli e costanti cambiamenti che la tua colonia farà nel corso del tempo.
In ultima battuta, ti assicuro che le camole, e il loro allevamento, è la salvezza per tutti coloro i quali hanno necessità di proteine anche in inverno. In alternativa c'è l'allevamento dei grilli. A tal proposito so poco e poco infatti mi dilungo.
Per tutto il resto ci sono le guide, leggi leggi leggi, più leggi più sai, più sai meglio staranno le tue piccolette.
Ancora benvenuto

Ti linko direttamente la scheda d'allevamento:
Scheda: Lasius niger
Ne troverai molte altre andando semplicemente in Formiche italiane posto in alto nella riga gialla.
Ti propongo ancora una lettura interessantissima: Cura della colonia.
Come capirai è un'ottima guida che ti illustrerà passo passo tutti i piccoli e costanti cambiamenti che la tua colonia farà nel corso del tempo.
In ultima battuta, ti assicuro che le camole, e il loro allevamento, è la salvezza per tutti coloro i quali hanno necessità di proteine anche in inverno. In alternativa c'è l'allevamento dei grilli. A tal proposito so poco e poco infatti mi dilungo.
Per tutto il resto ci sono le guide, leggi leggi leggi, più leggi più sai, più sai meglio staranno le tue piccolette.
Ancora benvenuto

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Mi presento
Ciao Daniele, benvenuto tra di noi! 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Mi presento
Grazie per aver risposto e grazie per i link anche se li avevo gia letti tutti
grazie luca321 ora devo procurarmi le camole e avviarmi un mini allevamento e mi sembra di aver gia visto qualcosa sul forum.
PS: cosa ho sbagliato nello scrivere il nome xd ? Avendo gia allevato altre specie di insetti gia conoscevo la "regola" dei nomi

PS: cosa ho sbagliato nello scrivere il nome xd ? Avendo gia allevato altre specie di insetti gia conoscevo la "regola" dei nomi
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
- Cardodani90
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 2 giu '12
Re: Mi presento
Benvenuto a un altro milanese! (dove?)
Per le camole non avere fretta. La specie che ti appresti ad allevare, non è particolarmente ghiotta di questo tipo di insetti, soprattutto quando le operaie sono poche. Per ora puoi utilizzare al meglio zanzare, ragnetti, piccole mosche, anche microgrilli, ma solo in presenza di larve affamate; altrimenti Lasius niger va benissimo con sole sostanze zuccherine!
Per le camole non avere fretta. La specie che ti appresti ad allevare, non è particolarmente ghiotta di questo tipo di insetti, soprattutto quando le operaie sono poche. Per ora puoi utilizzare al meglio zanzare, ragnetti, piccole mosche, anche microgrilli, ma solo in presenza di larve affamate; altrimenti Lasius niger va benissimo con sole sostanze zuccherine!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Mi presento
Benvenuto !! in questo periodo c'è il boom di milanesi
ne sono felice , di dove sei ?
Hai scelto una specie bella e robustissima vedrai che non ti deluderà

Hai scelto una specie bella e robustissima vedrai che non ti deluderà
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mi presento
Abito in zona forlanini ( vicino all'aeroporto di linate per intenderci). Con le camole speravo di prendere due piccioni con una fava dato che il mio piranha ultimamente mi snobba le pastigliette e la carne e predilige larve e vermi
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
- Cardodani90
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 2 giu '12
Re: Mi presento
ma scusa dai le pastiglie al piranha? ma è il Serrasalmus sp ? oppure è un'erbivoro ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mi presento
È un carnivoro per la precisione un Pygocentrus nattereri solo che sin da piccolo l'ho nutrito con le pastiglie e si è abituato pero da quando gli ho fatto assaggiare alcune esche non vuole nient'altro
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
- Cardodani90
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 2 giu '12
Re: Mi presento
a ok , io di pesci mi intendo poco sarebbe il nuovo nome del Serrasalmus? io ne avevo 5 in un grosso acquario da 600 lt li ho tenuti per 9 anni poi sono morti di malattia
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mi presento
Non te lo so dire comunque è forse la specie da acquario piu comune con il ventre rosso e andabdo dai lati al dorso passa da grigio chiaro a grigio scuro
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
- Cardodani90
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 2 giu '12
Re: Mi presento
A un ultima cosa nel formicaio avevo intenzipne di usare la terra come ambiente, srcondo voi è meglio se uso terra raccolta dal parchetto o terra per piante da supermercato?
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina
In cessione
Messor capitatus, Regina
- Cardodani90
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 2 giu '12
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti