Identificazione operaia(Messor sp)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione operaia(Messor sp)
Ciao, sapete dirmi a quale specie appartiene questa operaia major? Io pensavo Formica sp., ma non sono sicuro che questo genere comprenda anche operaie major... Grazie.
http://www.mmsdata.blab-dev.com/3604_17_07..html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/36104_17_48.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/11304_18_24.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/3604_17_07..html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/36104_17_48.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/11304_18_24.html
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Identificazione operaia
Direi Messor sp.
Quanto misura?
Quanto misura?
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione operaia
Non ho il metro, ma a occhio direi 5-6 mm al massimo
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Identificazione operaia
Messor.sp direi posta foto da piu lontano!
Ultima modifica di manuel il 03/06/2012, 16:50, modificato 1 volta in totale.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione operaia
Potrebbe essere una Messor structor o una Messor barbarus?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Identificazione operaia
é difficile che sia Messor barbarus
posta foto più da lontano e di profilo se riesci

posta foto più da lontano e di profilo se riesci

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione operaia
Sicuramente Formica sp. non lo è.
Anche secondo me è una Messor sp.
Anche secondo me è una Messor sp.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione operaia
Sicuramente Messor probabilmente dal colore Messor structor nel genere è anche la più pelosa 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione operaia
Anche io concordo per Messor sp. per colore ma soprattutto per la pubescenza direi Messor structor.
Le Formica sp. non hanno le caste.

Le Formica sp. non hanno le caste.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione operaia
Sicuro che sia una major??
A me pare che sia Tetramorium sp...
Ma comunque voi concordate tutti per Messor sp quindi mi sto sbagliando...
A me pare che sia Tetramorium sp...

Ma comunque voi concordate tutti per Messor sp quindi mi sto sbagliando...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Identificazione operaia
greenboy ha scritto:Sicuro che sia una major??
A me pare che sia Tetramorium sp...![]()
Ma comunque voi concordate tutti per Messor sp quindi mi sto sbagliando...
Sì é sicuramente del genere Messor, se dai un'occhiata ad un pò di foto ti accorgi delle differenze che ci sono con le Tetramorium spp.

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione operaia
greenboy ha scritto:A me pare che sia Tetramorium sp...
Si, un pochettino gli assomiglia, però se fai bene attenzione hanno alcuni particolari completamente diversi, per esempio le spalle che nelle Tetramorium sp. sono molto squadrate.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti