Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
pero se poteste darmi consigli diretti su come procedere per il nutrimento ovvero se aspettare o inserire subito qlc di commestibile per loro sarei molto piu contento.
Per ora lascia stare, la regina per trofallassi (O trofalassi?) nutrirà l'operaia , ma se proprio vuoi metti una micro goccia che si vede solo al microscopio (E' un modo di dire xD) di miele e vedi che "Impazzirà"
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
io aspetterei di aver 4-5 operaie dopodichè fornirei un piccolo moscerino o una zanzara e una microgoccia ( quanto la punta di uno spillo)
Ultima modifica di quercia il 31/05/2012, 2:17, modificato 2 volte in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
grazie molto gentili o voi che nn disprezzate mai il repiproco scambio di informazioni.. al prossimo aggiornamento 

- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
quercia ha scritto:io aspetterei di aver 4-5 operaie dopodichè fornirei un piccolo moscerino o una zanzara e una microgoccia ( quanto la punta di uno spillo)
scusa, microgoccia di acqua e miele o acqua e zucchero di canna

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
nella notte sono nate alte 2 operaie, ma sono ancora presenti 4 bozzoli... vedrò se nella gioranta di domani si schiuderanno anche quelli, poi comincero a nutrirle leggermente. foto e aggiornamenti a presto spero 

- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
aggiornamento: il numero delle formiche operaie è cresciuta a 6... ho fornito un moscerino ieri e hoggi l'ho visto riposto in un angolo da una parte. le formiche hanno una provetta attaccata nuiova per il trasloco da almeno unmese ma non si muovono.. se stan bene li... beate loro XD
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Dai ( come hai già dato leggo) insetti morbidi e qualche goccia di zucchero o miele!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
gocciolina data, ora spero non sia troppo grossa.. per comodita l'ho messa sopra un pezzetto di stagnola. cosi posso loglierla se nn ci deve sempre rimanere... ci si è avventata anche la regina.. secondo me era stremata....il moscerino lo lascio cmq.. non pensa sia un problema vero?
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Se è duro toglilo pure... Dai qualcosa di morbido e fresco 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
E ricordati di controllare gli insetti che prendi, con tutti questi insetticidi liberati in aria meglio non rischiare :D
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
ovvero?che significa conbtrolla gli insetti? e duro te intendi l'insetto?... il miele è fresco.. glielo ho dato 30 minuti fa.. è in forma semi - solida.
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Formandrea ha scritto:E ricordati di controllare gli insetti che prendi, con tutti questi insetticidi liberati in aria meglio non rischiare :D
Forse volevi dire acari parassiti o altri parassiti?

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
allora... be gli insetti li caccio vivi e poi li do uccisi da me, in tal caso... sapere se ci sono acari o parassiti sui moscerini è come cercare ago in un pagliaio .. non ho un microscopio elettronico a casa.. ne tanto meno un modo per sterilizzarli.. ma mi sembra abbastanza assurdo.
cmq aggiungo un paio di foto per farvi vedere la situazione generale di ora e il particolare del miele e le regina(che sta sulla goccia di miele da circa 30 minuti o.O)


cmq aggiungo un paio di foto per farvi vedere la situazione generale di ora e il particolare del miele e le regina(che sta sulla goccia di miele da circa 30 minuti o.O)


- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
visto che ci sono vi chiedo pure... ma dovrei preoccuparmi per tutto quel nero sul cotone?
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a
Darkers ha scritto:visto che ci sono vi chiedo pure... ma dovrei preoccuparmi per tutto quel nero sul cotone?
no, una volta che si secca anche le muffe smettono di proliferare.
piuttosto....
tutta quella ovatta non fa veder bene, ma mi sembra che tu abbia utilizzato per il serbatoio, 3/4 o più della nuova provetta. calcolando un ecentuale tappo di cotone... c'è lo spazio per la colonia??
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti