Aiuto!! (trovata regina, cosa fare?)
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Aiuto!!
Perdonate la banalità della mia domanda: per mettere Bertuccia in una provetta e separarla dall'acqua devo usare "cotone idrofilo" cioè l'ovatta?
-
- Aforisma
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 mag '11
Re: Aiuto!!
si!,metti l'acqua nella provetta,ci metti dentro un pezzo di cotone idrofilo,magari fai una specie di piccolo cilindro fuori arrotolando il cotone e poi lo cacci dentro ben pressato,assicurati che l'acqua non esca,metti la formica e chiudi la provetta con altro cotone questa volta poco compatto di modo che possa entrare aria (per far respirare la formica ed evitare le condense che potrebbero provocare danni alla regina e alla prole).
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Aiuto!!
Grazie per la risposta, mi era venuto il dubbio che si intendesse cotone come quello delle magliette.


-
- Aforisma
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 mag '11
Re: Aiuto!!
tortadimucca ha scritto:perchè trovate tutti regine a manciate tranne me??? :(
A parte la regina di Camponotus vagus che ho trovato sul portone di casa (poi però purtroppo è morta), io sto trovando tante regine di Tetramorium, ne ho già 5 almeno una non morirà (spero). Le trovo portando a spasso il cane al parco e in riva ai fossi ------- da lontano sembrano nubi di moscerini e invece sono formicheeeee

-
-
antani - Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 feb '11
- Località: MO
Re: Aiuto!!
il problema è che abito a milano e per quanto gianni mi dica che ce ne sono io non le ho mai viste
continuerò a cercare solo che così mi sembra di brancolare nel buio...

continuerò a cercare solo che così mi sembra di brancolare nel buio...
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Aiuto!!
Antani, se ti capita qualche regina in più, tienimela...abitiamo anche vicino (sono di Carpi)...vengo a prenderla io.
Io ancora non ne ho trovate...anche se il fatto che ne vedi indica che ormai la sicamatura è partita...quindi, a breve, dovrei trovarle anche io.
Io ancora non ne ho trovate...anche se il fatto che ne vedi indica che ormai la sicamatura è partita...quindi, a breve, dovrei trovarle anche io.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Aiuto!!
tortadimucca ha scritto:perchè trovate tutti regine a manciate tranne me??? :(
idem

-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Aiuto!!
Phoenix94 ha scritto:Aforisma ha scritto:Secondo voi posso dargli un nome? Per esempio Bertuccia?
![]()
![]()
![]()
questa è spettacolare!!!
![]()
puoi darle il nome che vuoi!! xD comunque fai come ha detto gianni, la gestione diventa decisamente piu semplice
ah torta è semplice! siamo 2 ssssssfigatiiiii
3 sfigati
-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Aiuto!! (trovata regina, cosa fare?)
non vi abbattete!!la stagione è ancora lunga..... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Aiuto!! (trovata regina, cosa fare?)
il bello arriva ora! passeggiate gente, passeggiate!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Aiuto!! (trovata regina, cosa fare?)
c'è un orario in particolare per andare a cercarle?
-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Aiuto!! (trovata regina, cosa fare?)
Spesso le trovo la sera vicino ai lampioni.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Aiuto!! (trovata regina, cosa fare?)
ma ci sono le lasius niger in america?
perchè mi sa che hai sbagliato bandiera
mi sa che è aumentato l'occhio anche io ora ne trovo parecchie
perchè mi sa che hai sbagliato bandiera

mi sa che è aumentato l'occhio anche io ora ne trovo parecchie
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: Aiuto!! (trovata regina, cosa fare?)
Non avevo quella Italiana..... :(
Comunque nel frattempo ho messo in provetta Bertuccia, e mi è venuto un altro dubbio: l'ovatta pressata che tappa l'acqua deve rimanere asciutta verso lo spazio che ospita la regina? Oppure va spinta verso l'acqua fino ad essere completamente impregnata?
Comunque nel frattempo ho messo in provetta Bertuccia, e mi è venuto un altro dubbio: l'ovatta pressata che tappa l'acqua deve rimanere asciutta verso lo spazio che ospita la regina? Oppure va spinta verso l'acqua fino ad essere completamente impregnata?
-
- Aforisma
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 mag '11
Re: Aiuto!! (trovata regina, cosa fare?)
deve diventare umida ma non deve colare neppure una gocciolina oltre l'ovatta altrimenti le future operaie potrebbero morire intrappolate dalla tensione superficiale dell'acqua...se l'ovatta non fosse umida non potrebbero bere! 

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti