Passaggio Pupa-Formica
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Passaggio Pupa-Formica
Ciao a tutti,
nella provetta della mia regina di capitatus ho notato il continuo scurirsi di una pupa, due giorni fa era di un marrone molto chiaro, adesso ho visto che è molto più scura ma sempre in posizione ranicchiata e immobile, è tutto normale?
nella provetta della mia regina di capitatus ho notato il continuo scurirsi di una pupa, due giorni fa era di un marrone molto chiaro, adesso ho visto che è molto più scura ma sempre in posizione ranicchiata e immobile, è tutto normale?
-
Anduril - Messaggi: 71
- Iscritto il: 12 apr '11
- Località: Prato
Re: Passaggio Pupa-Formica
penso si stia pigmentando prima della nascita..
con le mie messor funziona così
con le mie messor funziona così

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Passaggio Pupa-Formica
Ragazzi, è normalissimo.
E' così che metamorfosano tutte le formiche, sia dentro che fuori da un bozzolo.
Il primo segno evidente nella pigmentazione sono sempre gli occhi: quando nella pupa appaiono i punti neri, è il primo segno che si avvia al risveglio.
A seconda dei casi occorrono dai 3 ai 5 giorni perché la formica inizi a muoversi, e la pigmentazione finale avviene alcuni giorni dopo la "schiusa”.
E' così che metamorfosano tutte le formiche, sia dentro che fuori da un bozzolo.
Il primo segno evidente nella pigmentazione sono sempre gli occhi: quando nella pupa appaiono i punti neri, è il primo segno che si avvia al risveglio.
A seconda dei casi occorrono dai 3 ai 5 giorni perché la formica inizi a muoversi, e la pigmentazione finale avviene alcuni giorni dopo la "schiusa”.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Passaggio Pupa-Formica
Grazie per le conferme, allora ci sono quasi
!

-
Anduril - Messaggi: 71
- Iscritto il: 12 apr '11
- Località: Prato
Re: Passaggio Pupa-Formica
quoto tutto, e mi sento di aggiungere una cosa:
sul forum americano (antfarm.yuku.com) ho visto foto di larve di Camponotus pennsylvanicus diventare di un marrone/arancione molto "malato" (erano diventate davvero strane) e poi morire. In quel caso, grazie anche all'intervento di utenti molto esperti, si riuscì a stabilire la causa: regina e prime operaie, ospitate in uno spazio molto angusto e senza troppo ricambio d'aria, in seguito ad alcuni interventi stressanti avevano reagito rilasciando una massiccia quantità di acido formico, saturando l'ambiente e finendo per intossicare le loro stesse larve fino a farle morire!
Scurirsi è normale e fisiologico, ma lo scurirsi in modo anomalo è sintomo di estremo malessere.
sul forum americano (antfarm.yuku.com) ho visto foto di larve di Camponotus pennsylvanicus diventare di un marrone/arancione molto "malato" (erano diventate davvero strane) e poi morire. In quel caso, grazie anche all'intervento di utenti molto esperti, si riuscì a stabilire la causa: regina e prime operaie, ospitate in uno spazio molto angusto e senza troppo ricambio d'aria, in seguito ad alcuni interventi stressanti avevano reagito rilasciando una massiccia quantità di acido formico, saturando l'ambiente e finendo per intossicare le loro stesse larve fino a farle morire!
Scurirsi è normale e fisiologico, ma lo scurirsi in modo anomalo è sintomo di estremo malessere.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Passaggio Pupa-Formica
dada ha scritto:quoto tutto, e mi sento di aggiungere una cosa:
sul forum americano (antfarm.yuku.com) ho visto foto di larve di Camponotus pennsylvanicus diventare di un marrone/arancione molto "malato" (erano diventate davvero strane) e poi morire. In quel caso, grazie anche all'intervento di utenti molto esperti, si riuscì a stabilire la causa: regina e prime operaie, ospitate in uno spazio molto angusto e senza troppo ricambio d'aria, in seguito ad alcuni interventi stressanti avevano reagito rilasciando una massiccia quantità di acido formico, saturando l'ambiente e finendo per intossicare le loro stesse larve fino a farle morire!
Scurirsi è normale e fisiologico, ma lo scurirsi in modo anomalo è sintomo di estremo malessere.
Il colore sembra piuttosto ordinario, speriamo bene!
-
Anduril - Messaggi: 71
- Iscritto il: 12 apr '11
- Località: Prato
Re: Passaggio Pupa-Formica
in ogni caso erano larve, non pupe, quindi ancora più delicate...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Passaggio Pupa-Formica
anduril tra max 3 giorni avrai la tua operaia 

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Passaggio Pupa-Formica
Phoenix94 ha scritto:anduril tra max 3 giorni avrai la tua operaia
Finalmente! Oltretutto ho altre pupe per cui presumo di vederle scurirsi nei prossimi giorni

-
Anduril - Messaggi: 71
- Iscritto il: 12 apr '11
- Località: Prato
Re: Passaggio Pupa-Formica
Volevo aggiornarvi, è nata la prima nantic 

-
Anduril - Messaggi: 71
- Iscritto il: 12 apr '11
- Località: Prato
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 107 ospiti