Presentazione

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Presentazione

Messaggioda rmontaruli » 06/06/2012, 8:48

Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Roberto e vivo a Milano.
Ma durante la bella stagione frequento il lago maggiore dove ho una casetta con giardino, e tante formiche.
Ho due figli di 12 e 10 anni, e per questa estate mi era sembrata una buona idea coinvolgerli per costruire un formicaio.
Cosi' mi sono messo a cercare informazioni in rete e mi sono imbattuto in formicarium.it e ho cominciato a leggere molto avidamente alla ricerca di spiegazioni e idee.

Figuratevi che fino a qualche giorno fa io pensavo di costruire un formicaio di gesso per poterci mettere dentro qualche decina di formiche, mai mi sarei immaginato che fosse possibile addirittura allevarle, con tanto di regina e tutto il resto, ma sono bastati un paio di giorni di lettura per appassionarmi alla cosa.

Ad ogni modo intendo realizzare il mio progetto di costruire un formicaio in gesso, tanto per fare coi figli un po' di bricolage, in seguito cerchero' di catturare una regina e tentare di far nascere una colonia, moglie permettendo, la quale e' ancora all'oscuro di questa idea, e vorrei capire bene che cosa ne pensa di avere delle formiche in casa.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda GianniBert » 06/06/2012, 8:58

Benvenuto Roberto!
Milano!!! Un altro vicino! Dove sei?

Comunque l'idea di coinvolgere i figli è importante. Io faccio lezione saltuariamente nelle scuole e i bambini di quell'età sono molto coinvolti e curiosi, quindi anche l'idea di costruire insieme il formicaio è molto stimolante.

Tieni presente che adesso andiamo verso il periodo giusto per raccogliere regine neosciamate! Occhi aperti!
Anche se agli inizi, come avrai letto, è consigliabile mantenere le regine in provetta, progettare e costruire un formicaio è un'ottima "scuola” che permette di entrare nelle loro esigenze future...

Aspettate però di avere una regina, prima. Altrimenti potreste trovarvi con un nido non adatto alla specie catturata.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda baroque85 » 06/06/2012, 9:11

Benvenuto Roberto! :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda rmontaruli » 06/06/2012, 9:35

GianniBert ha scritto:Benvenuto Roberto!
Milano!!! Un altro vicino! Dove sei?

Milano citta'.
Non credo sia necessario specificare l'indirizzo e non ritengo una buona idea spargere dati personali in rete.

Comunque l'idea di coinvolgere i figli è importante. Io faccio lezione saltuariamente nelle scuole e i bambini di quell'età sono molto coinvolti e curiosi, quindi anche l'idea di costruire insieme il formicaio è molto stimolante.

Spero anche io. Gia' ho notato che il figlio piu' piccolo e' molto curioso e osserva gli animaletti del giardino al lago.

Tieni presente che adesso andiamo verso il periodo giusto per raccogliere regine neosciamate! Occhi aperti!
Anche se agli inizi, come avrai letto, è consigliabile mantenere le regine in provetta, progettare e costruire un formicaio è un'ottima "scuola” che permette di entrare nelle loro esigenze future...

Ecco! L'aspetto della cattura della regina e' una cosa che ancora mi pare lontana dai miei traguardi: sono molte le cose che prima voglio capire, anche perche' se mai decidessi di allevare una colonia, lo vorrei fare per bene.
Magari ne riparleremo l'anno prossimo, se la costruzione del formicaio avra' suscitato il dovuto interesse.

Aspettate però di avere una regina, prima. Altrimenti potreste trovarvi con un nido non adatto alla specie catturata.

Ecco, altro punto dolente.
Per quanto io abbia studiato in passato gli animali e la biologia, l'aspetto formiche non l'ho mai approfondito.
Per me le formiche si dividono in formiche nere e formiche rosse!
E anche se mi e' capitato di osservare formiche di diverse dimensioni e aspetto, non sono assolutamente in grado di riconoscere le varie specie.
Ho molto da imparare.

Magari comincero' col fare delle foto alle formiche del mio giardino e poi chiedero' al forum aiuto per identificarle e capire le loro caratteristiche.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda GianniBert » 06/06/2012, 9:52

rmontaruli ha scritto:Magari comincero' col fare delle foto alle formiche del mio giardino e poi chiedero' al forum aiuto per identificarle e capire le loro caratteristiche.


Ecco, questa è una buona idea.
Anche perché è meglio cominciare con "materiale” che si ha a portata di mano, con formiche autoctone, di cui si può studiare il comportamento anche in natura!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda luca321 » 06/06/2012, 10:16

Benvenuto anche da parte mia :clap:

Come ti ha detto Gianni ( una tra le persone più esperte su questo sito) è una buona cosa "esplorare" i tuoi dintorni. Fai fotografie e postale nella sezione dedicata, in modo tale da poterle riconoscere.

Come sicuramente avrai fatto, leggi le guide, leggere ma molto esplicative e per qualsiasi altra cosa non esitare a scrivere sul forum :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda rmontaruli » 06/06/2012, 10:54

Sto leggendo. Sto leggendo e imparando molto.
Il prossimo fine settimana che saro' al lago faro' le foto alle colonie che ho in giardino.
E nel frattempo sto meditando sulla realizzazione dei formicai.

Comincero' con quello nel bicchiere trasparente, che mi pare proprio semplice da fare, decisamente poco costoso e di sicuro effetto, sufficiente per incominciare.
Ma intanto mi sto studiando una cosa piu' definitiva ma ne parlero' in seguito.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda luca321 » 06/06/2012, 11:00

Più che un bicchiere, io consiglierei un piccolo formicaio in gasbeton da 2/3 stanze. Con il gasbeton hai molti meno problemi rispetto al gesso. Valuta anche per fino a quando non diventeranno numerose, le operaie e la regina è meglio tenerle in provetta. E' troppo stressante per una colonia ( o peggio ancora, per una regina fondatrice) stare in un luogo grande e troppo difficile da controllare. :happy:

Considera che in natura una regina si cerca un posto tanto piccolo quanto sicuro. Più è piccolo più è controllabile, più è controllabile più si sente protetta.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda zambon » 06/06/2012, 11:29

Ciao Roberto, benvenuto tra di noi! :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda rmontaruli » 06/06/2012, 11:38

luca321 ha scritto:Più che un bicchiere, io consiglierei un piccolo formicaio in gasbeton da 2/3 stanze. Con il gasbeton hai molti meno problemi rispetto al gesso.


Mah... il gesso lo so maneggiare discretamente, e dovrei anche averne un po' in cantina, anche se magari ne andro' ad acquistare un chiletto lo stesso.
Il gasbeton non so che cosa sia e al momento ho troppe cose da approfondire.
Per iniziare lo faro' in gesso, per questioni di praticita' e di costi.

Valuta anche per fino a quando non diventeranno numerose, le operaie e la regina è meglio tenerle in provetta. E' troppo stressante per una colonia ( o peggio ancora, per una regina fondatrice) stare in un luogo grande e troppo difficile da controllare. :happy:

Considera che in natura una regina si cerca un posto tanto piccolo quanto sicuro. Più è piccolo più è controllabile, più è controllabile più si sente protetta.


Ho letto questa cosa, e per questo motivo la regina e la colonia saranno un bel passo da fare, ma molto successivo.
Voglio cominciare con del semplice bricolage e vedere quanto i bambini si lasceranno coinvolgere.
Mi limitero' a fare un piccolo labirinto in gesso e ci mettero' una dozzina di operaie per vederle gironzolare tra le gallerie: sarebbe gia' un successo.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Milos » 06/06/2012, 11:50

Benvenuto Roberto,

Vedo che cerchi approfondire bene ogni cosa che fai e fai bene! :)
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Michaelteddy » 06/06/2012, 13:45

Benvenuto!!

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda quercia » 06/06/2012, 13:54

ciao benvenuto
sono certo che nonostante la tua iniziale e comprensibile titubanza.....sono certo che se ti troverai una regina davanti la catturerai senza neanche rendertene conto :lol:
nel caso succeda non preoccuparti, il primo anno di allevamento è facilmente gestibile in provetta e non richiede spazi grandi ne tanto tempo
Ultima modifica di quercia il 06/06/2012, 14:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda rmontaruli » 06/06/2012, 14:22

quercia ha scritto:ciao benvenuto
sono certo che nonostante la tua iniziale e comprensibile titubanza.....sono certo che se ti trovi una regina davan nti la catturerai senza neanche rendertene conto :lol:


Guarda, non c'e' da preoccuparsi di questo.
Io pensavo di andarla a cercare in un formicaio, ma leggendo questo forum ho gia' imparato che non si deve fare.
Quindi dovrei andare a caccia di sciami, pertanto e' alquanto improbabile che mi trovero' una regina davanti.

nel caso succeda non preoccuparti, il primo anno di allevamento è facilmente gestibile in provetta e non richiede spazi grandi ne tanto tempo


E questa cosa un po' mi delude: io pensavo di avere il mio bel labirinto di gallerie percorso da centinaia di formiche, e invece basta una provetta! La cosa perde molto fascino.

Piuttosto, in previsione di avere un bel formicaio in casa, comincio a pormi un paio di problemi logistici.
Il primo e' che in casa ho due gatti, abituati a gironzolare ovunque e ficcar le zampe dappertutto, soprattutto le cose nuove. Mi hanno gia' fatto cadere numerose volte gli oggetti dagli scaffali.
Il secondo sono le assenze per le vacanze.

Un formicaio per quanto tempo puo' essere lasciato da solo, previa adeguata preparazione?
Eventualmente e' trasportabile in valigia, con formiche e tutto quanto?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda luca321 » 06/06/2012, 14:38

Molto dipende dalla specie che allevi. Le Messor possono restare per un bel pò senza assistenza, l'importante è che ci sia sempre presente una provetta d'acqua e semi nei loro granai. Le altre mangiano il miele ( o acqua e zucchero) per cui basterebbe mettere una bella goccia in arena ma c'è il concreto rischio che rimangano invischiate li dentro.

Ancora tutto dipende dall'umidità. Specie che prediligono un formicaio umido non possono stare a lungo con uno secco. Diversa cosa sono le formiche che amano il secco.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti