Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
ho riprovato a fare l'esperimento: purtroppo non è come speravo...
le termiti solo in casi di emergenza non fanno caso agli odori,ma aspetta che si calmino le acque e avrai un genocidio!
dopo aver visto alcuni esemplari morti ho visto una termite aprire letteralmente l'addome di un altra termite ancora viva,che si limitava a tremare(cosa che fanno quando sono allarmate o attaccate) e a girare in tondo...
magari stavano solo uccidendo gli esemplari più deboli...non so...
le termiti solo in casi di emergenza non fanno caso agli odori,ma aspetta che si calmino le acque e avrai un genocidio!
dopo aver visto alcuni esemplari morti ho visto una termite aprire letteralmente l'addome di un altra termite ancora viva,che si limitava a tremare(cosa che fanno quando sono allarmate o attaccate) e a girare in tondo...
magari stavano solo uccidendo gli esemplari più deboli...non so...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Si le termiti spartane, no è facilissimo che sia per la questione odori che come nelle formiche nel panico non ci si fa caso.
In molte situazioni pero i termitai sono veramente enormi qui di anche ad un po di distanza hanno lo stesso odore.
In molte situazioni pero i termitai sono veramente enormi qui di anche ad un po di distanza hanno lo stesso odore.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Allora ogni dubbio é tolto, erano colonie diverse e l'intolleranza c'é. Ad ogni modo la situazione da te creata é comunque innaturale, rimango dell'ipotesi che non si facciano la guerra a vicenda 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Ho riscontrato un altro fatto strano:
Un alato aveva delle alette minuscole,poi un giorno le allarga e queste cosettine striminzite dopo un giorno si spiegano totalmente,poi il colore del corpo da giallo diventa nero,come gli alati già maturi...
Gli alati sono 3 e all'inizio nessuno aveva le ali,sono sicuro al 100% che era lo stesso..
È possibile avere una maturazione tanto veloce???
Un alato aveva delle alette minuscole,poi un giorno le allarga e queste cosettine striminzite dopo un giorno si spiegano totalmente,poi il colore del corpo da giallo diventa nero,come gli alati già maturi...
Gli alati sono 3 e all'inizio nessuno aveva le ali,sono sicuro al 100% che era lo stesso..
È possibile avere una maturazione tanto veloce???
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
stavolta ho cominciato anche io una colonia,ci sono solo soldati e operaie,senza alati o ninfe,non le ho trovate...
le ho da diversi giorni ma a me non costruiscono "la torre di Babele"...bah
le ho da diversi giorni ma a me non costruiscono "la torre di Babele"...bah

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Mi hai fatto venire la voglia di allevarli, per caso sai dove si possono trovare?
Gli unici insetti che trovo nei tronchi sono (Apparte un caso di un tronco gigante con una colonia,che mentre lo avevo in mano non accorgendomi mi hanno assalito
) taglia forbici solo quelli trovo 
Gli unici insetti che trovo nei tronchi sono (Apparte un caso di un tronco gigante con una colonia,che mentre lo avevo in mano non accorgendomi mi hanno assalito


-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Se ne é già parlato.. boschi in generale, tronchi caduti (sotto la corteccia dei pini caduti io le trovo spesso ormai), anche sotto pietre (più raro ma é stato il caso di quelle che ho adesso)
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
a me non costruiscono proprio per niente la torre, dopotutto c'e poca terra...
Aspetto che finiscono il legno,ci vorrà un bel pò
Alcune termiti si sono allungate,e di parecchio anche! Non sono alati ma operaie con il gastro più lungo... La parte in più del gastro è marrone e ci sono due spiegazioni possibili:
• si sono sviluppati dei sessuati temporanei.
• l'allungamento sarebbe una specie di magazzino dove mettere il loro materiale da costruzione..
Non è che il gastro è ingrandito, è solo allungato! La larghezza è la stessa...
Alcuni individui invece sono cicciottelli, probabilmente perché mangiano tanto...
Un consiglio per l'umidificazione?
Aspetto che finiscono il legno,ci vorrà un bel pò

Alcune termiti si sono allungate,e di parecchio anche! Non sono alati ma operaie con il gastro più lungo... La parte in più del gastro è marrone e ci sono due spiegazioni possibili:
• si sono sviluppati dei sessuati temporanei.
• l'allungamento sarebbe una specie di magazzino dove mettere il loro materiale da costruzione..
Non è che il gastro è ingrandito, è solo allungato! La larghezza è la stessa...
Alcuni individui invece sono cicciottelli, probabilmente perché mangiano tanto...
Un consiglio per l'umidificazione?
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Che bello, uff io non riesco a trovarla :( , forse per l'umidificazione non si potrebbe usare un pezzo di legno immerso nell'acqua per 1 oretta e poi darglielo?? Non saprei scusa :(
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
devo ammettere che le termiti corrono come forsennate
quando hanno la strada sgombra corrono velocissime!
alcuni esemplari sono gialli e piccolini,che siano forse nuove nascite?
a proposito ma le uova dove le fanno?
come vanno le vostre colonie?

quando hanno la strada sgombra corrono velocissime!
alcuni esemplari sono gialli e piccolini,che siano forse nuove nascite?

a proposito ma le uova dove le fanno?
come vanno le vostre colonie?
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
ecco,stanno costruendo anche da me la torre,penso che questo sia dovuto perchè sentono la mancanza di qualcosa...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
le mie termiti stanno bene, ed ho notato delle termiti molto più piccine seno che si stanno riproducendo
oramai però devo tenerle chiuse perche costruiscono la torre tutte le notti a velocità esagerata e lo fanno su 3 lati contemporaneamente quindi è l'unico sistema che ho per evitare fughe, oltretutto quando arrivano al coperchio continuano in orizzontale......
ho perso di vista gli alati, ma credo sia perche sono rintanati nella parte interna del termitaio, e questo mi spinge ancora di più a cercare una soluzione alla visibilità

oramai però devo tenerle chiuse perche costruiscono la torre tutte le notti a velocità esagerata e lo fanno su 3 lati contemporaneamente quindi è l'unico sistema che ho per evitare fughe, oltretutto quando arrivano al coperchio continuano in orizzontale......
ho perso di vista gli alati, ma credo sia perche sono rintanati nella parte interna del termitaio, e questo mi spinge ancora di più a cercare una soluzione alla visibilità
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
hai un contenitore quadrato?
io si e ho messo un pezzo di legno vicino al vetro e riesco a vedere gli spostamenti che fanno...
peccato che non riesco a trovare quei maledetti alati!
io si e ho messo un pezzo di legno vicino al vetro e riesco a vedere gli spostamenti che fanno...
peccato che non riesco a trovare quei maledetti alati!
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Avevo detto che non costruivano neanche una torre? Beh ora me ne ritrovo con ben 6 che vanno tutte verso il "soffitto" e spesso si biforcano.
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti