Un paio di identificazioni
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Un paio di identificazioni
Ciao a tutti belli e brutti, oggi sono andato in un parco vicino a casa mia, ho scattato un po' di foto...le prime sapete dirmi se sono pupe di alati? e anche la specie se riuscite a capire dalle foto....le secondo invece sono formiche che non avevo mai visto prima qui da me, di un bel colore rosso, misurano circa 4 mm più o meno...e per finire ho catturato per un paio di foto un curioso animaletto che girava tra le formiche...molto più grande di loro...qualcuno sa dirmi qualcosa?
grazie mille ragazzi







Uploaded with ImageShack.us








Uploaded with ImageShack.us
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Un paio di identificazioni
Forse:
la prima é Tetramorium.sp la seconda specie Lasius.sp anche se non ne ho mai viste cosi chiare a parte flavius e terza, bella domanda. Hai fatto bene a chiedere, anche io ne ho trovata una,non sono sicuro sia una formica ma stai attento che ha il pungiglione!
aspettiamo esperti!
la prima é Tetramorium.sp la seconda specie Lasius.sp anche se non ne ho mai viste cosi chiare a parte flavius e terza, bella domanda. Hai fatto bene a chiedere, anche io ne ho trovata una,non sono sicuro sia una formica ma stai attento che ha il pungiglione!
aspettiamo esperti!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Un paio di identificazioni
Non sono sicuro ma nella prima foto si vedono pupe di regine!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Un paio di identificazioni
Anche per me sono pupe di regine
sono nettamente più grandi delle operaie e poi si vedono distintamente i tratti di una regina...il terzo sembra un imenottero senza ali...di sicuro non è una formica 


-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Un paio di identificazioni
Michaelteddy ha scritto:.il terzo sembra un imenottero senza ali...di sicuro non è una formica
Come ti ho detto stai attento al pungiglione, mi ha punto e fa male!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Un paio di identificazioni
Anche secondo me la prima è Tetramorium sp., mentre la seconda è molto strana, non mi sembra abbia un corpo da Lasius sp. . Però forse mi sbaglio 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Un paio di identificazioni
La terza "specie" non è una formica, anzi è una Mutilla.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Un paio di identificazioni
Non sono Lasius, dovrebbero essere Prenolepis nitens
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Un paio di identificazioni
1) Tetramorium sp.
2) Prenolepis nitens
3) Mutillidae
2) Prenolepis nitens
3) Mutillidae
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Un paio di identificazioni
Qualcuno sa quando sciama Prenolepis nitens? perchè non è presente nella tabella sciamature, e nemmeno nella lista delle specie italiane tra l'altro .-.
Grazie per le identificazioni
Grazie per le identificazioni

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Un paio di identificazioni
La Prenolepis nitens è rara,vero? Io non le ho mai viste
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Un paio di identificazioni
Facendo una rapida ricerca dovrebbe sciamare in Aprile/Maggio, poi dipende dalla zona, attorno a quel periodo comunque.....è rara si comunque
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Un paio di identificazioni
Michaelteddy ha scritto:Qualcuno sa quando sciama Prenolepis nitens? perchè non è presente nella tabella sciamature, e nemmeno nella lista delle specie italiane tra l'altro .-.
Grazie per le identificazioni
Io non mi ricordo quando sciama, però se vai in giro in questa sezione trovi almeno un paio di topic di gente che ne documenta la sciamatura e si é presa una regina.. hanno già sciamato comunque mi pare.
Si trova solo in alcune aree del Nord che io sappia..Rhebir94 ha scritto:La Prenolepis nitens è rara,vero? Io non le ho mai viste
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Un paio di identificazioni
Non so con precisione quando sciama, ma i primi di maggio ho visto una regina alata in un nido pronta per la sciamatura...nei giorni successivi c'erano maschi che svolazzavano e sotto i sassi nei boschi si trovavano solo regine dealate, tutto questo in Friuli.....quindi primi di maggio, nord est sicuramente si trovano ^^
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti