Richiesta identificazione regina (Formica sp)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione regina (Formica sp)
Buon giorno. Circa mezz'ora fa ho trovato sul marciapiede questa simpatica regine. Ne avevo trovata anche un'altra prima ma andando spedito con la bici, il tempo di fermarmi e tornare indietro, la formica era già sparita.
Credo sia del genere Formica credo più precisamente F.cunicularia
Di seguito le foto:
La qualità è quella che è... Ho un telefono abbastanza vecchiotto ahimè.
Queste sono le foto a tutto schermo:
Se ne servono altre ditelo, proverò a farne di migliori.
A voi la parola ora!
Credo sia del genere Formica credo più precisamente F.cunicularia

Di seguito le foto:
Spoiler: mostra
La qualità è quella che è... Ho un telefono abbastanza vecchiotto ahimè.
Queste sono le foto a tutto schermo:
Spoiler: mostra
Se ne servono altre ditelo, proverò a farne di migliori.
A voi la parola ora!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione regina
Sembrerebbe proprio lei , almeno di sicuro Formica sp probabile che sia cunicularia
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta identificazione regina
Concordo.
Molto interessante e prolifica. Vedrai che deporrà in meno di due giorni, se la alloggi a dovere...
Molto interessante e prolifica. Vedrai che deporrà in meno di due giorni, se la alloggi a dovere...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione regina
ne ho trovata una identica qualche gg fa all'università, è rimasta in un barattolino sballottata nello zaino per tutto il giorno al caldo e senza riserva d'acqua, ho potuto fornire solo un pezzetto di carta bagnata.
beh messa in provetta la notte quando sono tornato e la mattina dopo aveva già un bel gruzzoletto di uova
quindi vedrai che deporrà velocemente
beh messa in provetta la notte quando sono tornato e la mattina dopo aveva già un bel gruzzoletto di uova

quindi vedrai che deporrà velocemente

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Richiesta identificazione regina
Benissimo! Era un genere particolarmente di mio interesse! Già dentro la provetta al buio! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti