Identificazione. (Lasius fuliginosus)

Identificazione. (Lasius fuliginosus)

Messaggioda Bremen » 08/06/2012, 18:40

Ho trovato questa formica questo pomeriggio ma non riesco a capire che specie sia, ha un mesosoma cosi sviluppato che al primo sguardo mentre correva ho pensato ad una regina, poi vedendola da vicino mi sono ricreduto ma vorrei sapere che speci è.
Dimensione 6 mm su uno spiazzo vicino ad un forno a legna.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda enrico » 08/06/2012, 18:45

A me sembra Lasius fuliginosus (una regina) se cerchi sul sito trovi tante info e un diario dell'allevamento, che é molto complicato alla partenza.
Non sono comunque certo della determinazione aspettiamo qualcun'altro..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda Rhebir94 » 08/06/2012, 18:45

Molto probabilmente anche tu hai trovato una Lasius fuliginosus (che quella sia una regina è sicuro).
Ecco la mia richiesta di identificazione di 2 gg fa:

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4229

Ti sembra uguale?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione.(Lasius fuliginosus)

Messaggioda Bremen » 08/06/2012, 18:48

Ha qualcosa di simile ma non son cosi sicuro...a me sembra cosi piccola questa!
Ultima modifica di Bremen il 08/06/2012, 21:29, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda enrico » 08/06/2012, 18:48

Misurala e dicci le dimensioni, anche quelle sono molto importanti..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda Bremen » 08/06/2012, 18:51

Sui 6 mm e mezzo circa. Addome moooolto piccolo, ma se fosse davvero una regina che fonda parassitando nidi non mi stupirei...
Le zampe sono tendenti al giallo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda Rhebir94 » 08/06/2012, 18:52

Allora è lei, anche la mia è lunga circa 6mm e ha le zampe un pò gialle.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda Bremen » 08/06/2012, 18:53

E mò che si fa??? ahahha son tentato a liberarla...non so manco come si riconoscono le Lasius umbratus! ahahah
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda Rhebir94 » 08/06/2012, 18:55

Potresti provare a fargli adottare delle Lasius niger.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda Bremen » 08/06/2012, 18:59

Ho trovato dei nidi di formiche che non son sicuro se siano Lasius flavus o umbratus, se provassi con quelle??? Solo che non so quante prelevarne non vorrei far troppi danni ad un formicaio avviato per un esperimento...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda enrico » 08/06/2012, 19:02

Devi fare per forza con L. umbratus credo, ma come ti ho detto CERCA E TROVI TUTTO QUELLO CHE TI SERVE..
Leggi qua: viewtopic.php?f=12&t=3836
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda Bremen » 08/06/2012, 19:05

Si sto leggendo...ma non riconoscendo la differenza tra Lasius flavus e Lasius umbratus sono un pò dubbioso...comunque non avendo colonia avviate non ho un formicaio...proverò con un'adozione in provetta di poche operaie...se tutto va bene...e quindi sono L. umbratus allora procederò...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda Rhebir94 » 08/06/2012, 19:07

Prova ad identificarla, qui ci sono foto delle 2 specie:
viewtopic.php?f=12&t=4094&p=49857&hilit=lasius+flavus+umbratus#p49857
viewtopic.php?f=38&t=2045&p=21711&hilit=lasius+flavus+umbratus#p21711

Non farai dei danni, al massimo ne prelevi 6-7

Io penso che si potrebbe anche provare con Lasius niger. Io avevo tentato, la regina mi aveva deposto delle uova che poi erano diventate larve. Poi però non so perchè è morta. Forse per lo stress
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda enrico » 08/06/2012, 19:21

Bremen ha scritto:Si sto leggendo...ma non riconoscendo la differenza tra Lasius flavus e Lasius umbratus sono un pò dubbioso...comunque non avendo colonia avviate non ho un formicaio...proverò con un'adozione in provetta di poche operaie...se tutto va bene...e quindi sono L. umbratus allora procederò...

La distinzione fra le due specie é assai difficile, credo serva un microscopio buono.. conoscendole tutte e due si possono magari rilevare delle differenze caratteriali (le prime dovrebbero essere alquanto più docili), ma penso che tu ora possa solo fare una prova e vedere come va.. Ad ogni modo vedo come più simili queste due che le L. umbratus e le L. niger
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione.

Messaggioda Bremen » 08/06/2012, 19:23

Preso una decine di operaie...per fortuna questo nido è proprio dietro casa eheheh ora documento tutto co foto cosi sia che ci sia un successo sia che sia un fallimento sarà documentato.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 55 ospiti