Identificazione. (Lasius fuliginosus)
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Identificazione.
Questo è quello che Luca scrive a proposito:
Le L.fuliginosus "predano" le L. umbratus che a loro volta predano le L.niger. Non credo che le L.niger possano accettare quindi la regina (L.fuliginosus). Diceva, o così mi pare, che sia più che altro un discorso ormonale. E' uno dei motivi per il quale uno preda l'altro e l'altro preda un'altro ancora.
Luca.B ha scritto:La fondazione è di tipo parassitario. La specie bersagliata è Lasius umbratus che, a sua volta, parassita Lasius niger. Da tempo avevo in mente di preparare in un nido di gesso "variante 2" una piccola porzione di colonia di Lasius umbratus da usare in caso di ritrovamento di una regina di Lasius fuliginosus[....]Ho imparato ormai a distinguere i formicai di questa specie da quelli di Lasius flavus per il comportamento decisamente più aggressivo di Lasius umbratus.
In natura la regina di Lasius fuliginosus si avvicina al formicaio di Lasius umbratus, uccide una o più operaie trovate fuori dal formicaio e se la strofina sul corpo, portandola poi con se dentro al formicaio così da usarla come "scudo" per passare quasi inosservata. Raggiunta la camera della regina, uccide quest'ultima e ne prende il posto.
Le L.fuliginosus "predano" le L. umbratus che a loro volta predano le L.niger. Non credo che le L.niger possano accettare quindi la regina (L.fuliginosus). Diceva, o così mi pare, che sia più che altro un discorso ormonale. E' uno dei motivi per il quale uno preda l'altro e l'altro preda un'altro ancora.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione.
Si infatti leggendo la discussione penso sia una scelta mirata quella e non sia a caso, comunque per ora c'è stato un incontro...ma la presunta regina è scappata a zampe levate, vedremo col tempo
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione.
Si è letteralmente fiondata nel grumo di terra dove stavano le operaie...ha iniziato a scavarci dentro...nonostate sie di un cm...starà cercando la regina per farla fuori???Le operaie non la attaccano, qualcuna gli è salita sopra ma non ho notato morsi o attacchi, comunque sono abbastanza nervose, si muovono a scatti
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione.
Ti riporto sempre quanto detto da Luca proprio riguardo queste tue osservazioni:
Penso sia normale pensare che la regia stia cercando di "attaccarsi" l'odore delle operaie sul suo corpo cercando di scavare nella terra dove loro erano prima.
Luca.B ha scritto:[...]
Da quello che ho potuto osservare con Lasius fuliginosus, queste regine non vengono subito accettate. Inizialmente vengono ignorate per qualche giorno e solo dopo integrate ed alimentate. Quindi la sequenza è:
1) Piccoli scontri/scaramucce;
2) Totale indifferenza;
3) Integrazione;
4) Trofallassi;
Penso sia normale pensare che la regia stia cercando di "attaccarsi" l'odore delle operaie sul suo corpo cercando di scavare nella terra dove loro erano prima.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione.
Brutte notizie, un'operaia è attaccata alla testa della regina da un'oretta...e non vuole saperne di andarsene, vediamo se questa regina è abbastanza resistente o no, ho provato ad aiutarla con un pennellino ma deve pur cavarsela da sola!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione.
La regina diciamo che si lascia assaggiare antenne e zampe e non cerca di togliersi di dosso le operaie che però noto che non tentano di ucciderla ma come dice Luca B la bloccano, lei tranquilla continua senza panico a fare come se nulla fosse.
Ora però mi chiedo, le tengo in provetta? Creo un piccolo formicaio in gesso? Ho visto dei video su youtube dove la regina è in provetta insieme alle operaie ( a volte anche Lasius niger) ma se fosse cosi non potrei di certo metterne più di 30...anche 30 sarà una sfida metterle senza troppe fughe...
Cosa consigliate?
P.S. Se la storia va avanti sarà più utile aprire una discussione in un'altra sezione..
Ora però mi chiedo, le tengo in provetta? Creo un piccolo formicaio in gesso? Ho visto dei video su youtube dove la regina è in provetta insieme alle operaie ( a volte anche Lasius niger) ma se fosse cosi non potrei di certo metterne più di 30...anche 30 sarà una sfida metterle senza troppe fughe...
Cosa consigliate?
P.S. Se la storia va avanti sarà più utile aprire una discussione in un'altra sezione..
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione.
Per il momento lasciale in provetta. Come ha fatto Luca, quando ne metterai dentro tante ( almeno una 40ina) potrai pensare ad un formicaio vero e proprio. 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione.
io consiglio la provetta aperta in una piccola arena
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Identificazione.
Il problema ora è che per prenderle in provetta è caduta terra, allora adesso sono due provette collegate, una con acqua e regina, l'altra con un pò di terra e le operaie, regina e operaie sono in mezzo alla terra e qualcuna ogni tanto va all'acqua, se butto tutto dentro la provetta con acqua...la terra creerà muffe dopo pochi giorni, se lascio cosi non passa aria...devo studiare una soluzione eheheh
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione.
Brutta storia. Mettile tutte in arena e lascia una provetta oscurata li dentro. Magari si trasferiscono loro.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione.
AAAAh buonissima idea!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione.
Tentativo in arena fallito, la regina e le operaie continuano a vagare per l'arena fino a stamattina...oltretutto una operaia è morta attaccata alla zampa della regina, ora dopo un pò di fatica sono in provetta, oggi pomeriggio aggiungo altre operaie...ne son rimaste solo 8!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione.
Ho inserito altre operaie...stavolta in numero maggiore, solo qualcuna si è"appesa" alla zampa della regina le altre sembrano riconoscerla, già ho assistito ad un tentativo di trofallasi da parte della regina ma l'operaia non è rimasta molto attaccata, comunque ora sono tutte in provetta aspetto che si calmino per aggiungere le ultime rimaste con qualche pupa. Speriamo bene.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione.
Per il momento pare che stia andando tutto bene. Questo è l'importante! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione. (Lasius fuliginosus)
Si ora saranno una trentina di operaie massimo, qualcuna lecca la regina e lei le lecca ma per lo più noto come Luca che non la attaccano ma la ignorano...secondo i suoi passi è un buon segno...lei tenta la trofallasi con tutte eheheh furba, mi ha impressionato il suo comportamento, nel momento di panico scatenato dal trasloco delle nuove dall'arena alla provetta, fatto co un pennellino, lei approfittava, mentre loro entravano abbastanza agitate le leccava e si ripuliva per mettersi il loro odore addosso, eppure c'erano scosse alla provetta, ma lei calmissima si ripuliva tranquillamente.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 56 ospiti