formicaio con formiche e afidi?

formicaio con formiche e afidi?

Messaggioda tortadimucca » 18/05/2011, 14:27

salve a tutti,sarebbe possibile in qualche modo permettere la simbiosi formiche-afidi in cattività? si può con le Messor barbarus? :unsure:
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: afidi?

Messaggioda GianniBert » 18/05/2011, 14:38

Primo: le Messor non allevano afidi.

Secondo: si può, ma se metti a disposizione una pianta per tenerci gli afidi, per prima cosa le formiche andranno a infilarsi nel terreno di gestione della pianta, e finita lì l'osservazione della colonia. E la pianta può essere tenuta in vita a lungo solo con la sua terra.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: afidi?

Messaggioda tortadimucca » 22/05/2011, 19:22

le formiche devono per forza vivere nel sottosuolo della pianta?
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: afidi?

Messaggioda GianniBert » 22/05/2011, 22:00

No, è che se trovano della terra (quella della pianta) ci andranno sicuramente a scavare.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: afidi?

Messaggioda quercia » 22/05/2011, 22:08

forse con specie che amano il legno si potrebbe provare. le mie Camponotus lateralis non mi sono mai sembrate molto interessate alla terra
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: afidi?

Messaggioda tortadimucca » 22/05/2011, 23:01

e se la terra della pianta fosse completamente coperta? lo so è un pò buttata giù come idea ma se sopra ci mettessi per esempio una rete?
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: afidi?

Messaggioda dada » 22/05/2011, 23:05

Se ci mettessi la rete, le formiche potrebbero comunque riuscire a prelevare terra per portarla nelle loro camere e coprire i vetri. Magari, invece di coltivare la pianta in terra, la si potrebbe coltivare in idrocultura :domanda:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: afidi?

Messaggioda tortadimucca » 22/05/2011, 23:34

ci avevo già pensato ma volevo trovare una soluzione diversa perchè in casa mia sarebbe troppo difficile fare una coltura idroponica...
secondo me se inscatolassi il vaso e legassi una rete intorno alla parte superiore le formiche non riuscirebbero a prelevare la terra...
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: afidi?

Messaggioda Ruben » 22/05/2011, 23:58

quelli che allevano afidi per alimentare dendrobates o altri minientomofagi usano germogli di lenticchie fagioli ecc,basta un pochino di cotone umido e il gioco è fatto,ricordandosi di far partire altre germinazioni a catena per sostituire le piantine esaurite :tick: ...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: afidi?

Messaggioda tortadimucca » 23/05/2011, 0:01

io mi immaginavo qualcosa di più "fisso" la pianta infestata perisce inevitabilmente o può resistere ai parassiti?
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: afidi?

Messaggioda Luca.B » 23/05/2011, 11:43

tortadimucca ha scritto:io mi immaginavo qualcosa di più "fisso" la pianta infestata perisce inevitabilmente o può resistere ai parassiti?



Dipende dalla dimensione e la forza della pianta. Una pianta di 15-20 cm perirà facilmente a causa dei parassiti...un cespuglio o un albero avrà ben pochi danni. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: formicaio con formiche e afidi?

Messaggioda riccardo85 » 23/05/2011, 11:47

Ciao Torta,
tempo fa mia madre ha piantato, in un grosso vaso in giardino delle margherite giganti, puoi trovare i semi un po' dappertutto, da me li vendono anche nei grandi ipermercati. Questi fiori sono stati prefetiti per un'infestazione di massa dalle Lasius niger, (hanno persino scartato le foglie di fico, molto apprezzate gli scorsi anni), e hanno applicato ad ogni stelo di ogni fiore almeno 50 afidi :shocked:... e la pianta non fa una piega.
Queste margherite però sono veramente grosse e da terra arrivano anche a misurare 50cm. Penso che possano essere una buona partenza per un tentativo, ora non so se si riescano a tenere in idrocultura ma credo di si.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: formicaio con formiche e afidi?

Messaggioda PomAnt » 23/05/2011, 13:12

io avevo provato a mettere un rametto con afini ùin un bicchierino di acqua. A parte che le formiche non sono proprio impazzite per la "proposta", (forse perchè non avevano molto bisogno di zuccheri al momento?), ma dopo un giorno avevo afidi in tutta l'arena. Non so se perchè la linfa non era più buona-sufficiente per loro o se per dei normali spostamenti che fanno. Però ne ho trovati incollati in ogni posto, soprattutto sull'antifuga.

Non ho più riprovato.

Suggerirei quindi di essere sicuri che gli afidi restino sulla pianta o non incasinino comunque l'arena. Non trovando una soluzione semplice io mi ero fermato quì.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: formicaio con formiche e afidi?

Messaggioda tortadimucca » 23/05/2011, 14:34

capito...e gli afidi dove posso trovarli?? boschi? città? su quali piante?
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: formicaio con formiche e afidi?

Messaggioda Phoenix94 » 23/05/2011, 16:52

PomAnt ha scritto:dopo un giorno avevo afidi in tutta l'arena. Non so se perchè la linfa non era più buona-sufficiente per loro o se per dei normali spostamenti che fanno.

secondo me sono scesi dal ramo perchè il ramo era stato spezzato, o meglio, loro si nutrono forando la pianta, la linfa scorre con una certa pressione lungo gli steli ed infatti appena gli afidi raggiungono la vena si riempiono di linfa e quasi esplodono per la pressione (infatti parte a volte fuoriesce dall'ano). Essendo spezzato il rametto la pressione è venuta meno, evidentemente gli afidi non riuscivano a succhiare la linfa con le loro forze e quindi hanno deciso di spostaresi in cerca di altri rami.
Se cosi fosse per allevare afidi ci sarebbe bisogno di utilizzare solo piante vive e non rami recisi.
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti