Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 09/06/2012, 18:47

Ieri qui nel giardino di casa mia, vicino ad un forno a legna sul pavimento, dopo un temporale, potrei dire anche durante un temporale, ho notato per terra una strana formica, sembrava una regina ma l'addome era troppo piccolo, comunque l'ho catturata e portata a casa per l'identificazione. Il risultato: regina di Lasius fuliginosus, specie che fonda parassitando una colonia di Lasius umbratus.
Non ero convinto ma mi son deciso a tentare la fondazione con questa regina.
Spoiler: mostra
Immagine


Ho trovato settimane fa un nido di Lasius sp. non ero sicuro se L. umbratus o L. flavus comunque ho prelevato 15 operaie circa in provetta, poi ho collegato le due provette (quella con la regina e quella con le operaie) tra loro.
La regina si è fiondata dopo pochi minuti nella poca terra che c'era nella provetta delle operaie dove loro si rifugiavano insieme,una di loro si è attaccata alla testa della regina ed è rimasta cosi per un'ora, dopo ho esso le due provette in una piccola arena ma lo stesso nessun risultato
Spoiler: mostra
Immagine

Vedendo che le operaie non uscivano dalla terra ho pensato di mettere tutte in arena rovesciando la provetta,lasciando solo la provetta con acqua messa al buio.

Passata la notte nessuna novità, regina e formiche in giro per l'arena, la regina aveva un'operaia morta attaccata alla zampa.
Provvedo a metterle tutte in provetta e recupero altre 30 operaie circa.
Dopo i momenti di panico scatenati dal trasloco in provetta, nel quale la regina leccava le nuove arrivate e si leccava, tutto si è calmato, qualche operaia ha nutrito la regina.
Ora non resta che asciare tutto calmo per almeno un giorno, domani inserirò un pò di miele.
In provetta sono presenti circa 35 operaie 5 pupe e la regina.
Qui si vedoo foto e video dove la regina inizia a farsi nutrire da delle operaie che sembrano un pò poco sicure, coe dice Luca nel suo post "Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus" sembra come una regina molto affamata che punta all'inizio sul farsi nutrire il più possibile, ogni volta che guardo sta tentanto con le antenne a indurre le operaie a nutrirla.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


e i video.
Spoiler: mostra

Ultima modifica di Bremen il 09/06/2012, 19:26, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda enrico » 09/06/2012, 19:13

Ottimo lavoro, complimenti !!! :-D
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Rhebir94 » 09/06/2012, 21:12

Bravissimo!! Bel diario, spero che riuscirai nell'impresa, in bocca al lupo! :clap:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 09/06/2012, 22:28

Molto bene...adesso non ti resta che aspettare la prima deposizione. :yellow: :clap:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 09/06/2012, 22:30

Si, speriamo avvenga ehehe, c'è sempre la paura che la regina non ce la faccia!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 09/06/2012, 22:35

Se ha iniziato a farsi alimentare ci sono alte probabilità che tutto vada per il meglio. :smile:

Il primo step che dovresti vedere è l'ingrossamento dell'addome più o meno in 24 ore. :unsure:

Per le uova ci vorranno settimane (a meno che non sia più rapida della mia).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 09/06/2012, 22:42

Io non hola possibilità di avere un centinaio di operaie, spero bastino queste35 circa, domani vedrò se noto un'ingrossamento dell'addome,ad un primo sguardo già sembra più grande ma domani con foto potrò essere più sicuro!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 09/06/2012, 22:48

Credo che ce la faccia tranquillamente anche con 35 operaie. :smile:

Io, allora, ho voluto esagerare perchè ne avevo la possibilità e mi sono rifatto all'unica esperienza che ho trovato in un sito estero. Ma da quello che ho potuto osservare, secondo me è più che sufficiente il numero di operaie che gli hai dato...purchè la alimentino. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 09/06/2012, 22:54

Ho messo una goccia di miele e hanno mangiato, e vedo che spessolei incrocia le operaie e la nutrono, non so se in effetti c'è un passaggio di cibo ma come nel video si vede, sembra di si.
Comunque ora un pò come nel tuo video sono tante sopra di lei che la leccano in continuazione, una sull'addome l'altra sopra, l'altra sotto.
Ho fatto una foto ma mettendole a confronto non noto differenze, noto solo che guardandola ora vedo delle bande semitrasparenti nell'addome che non notavo prima, ma forse è solo per il cambiamento di luci non so.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 09/06/2012, 22:56

Direi, da come descrivi il comportamento, che sia stata perfettamente accettata. :clap:

Adesso non ti resta che aspettare... :wow:

Sarà molto interessante confrontare le nostre esperienza con questa specie... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 09/06/2012, 23:00

Si sarà interessante, tempi di sviluppo, alimentazione ecc, anche perchè qua siamo in Svizzera, clima diverso, vedremo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 10/06/2012, 11:31

Ecco le foto ad oggi, come promesso, non mi sembra fino ad ora di poter notare un ingrossamento particolare, giudicate voi.
Spoiler: mostra
Ieri seraImmagine

StamattinaImmagine
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda manuel » 10/06/2012, 11:57

si, un cambiameto c'è stato :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 11/06/2012, 19:26

Dalle ultime foto fatte ora mi sembra di poter dire che l'addome si sia gonfiato...guardate.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

Ho messo altro miele, è la terza goccia in 2 giorni...erano affamate le operaie! :shock:
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Rhebir94 » 11/06/2012, 19:45

Rispetto alle prime foto direi che è veramente gonfiato! Bravo :clap: !
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti