Pheidole sp. (cerco)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Pheidole sp. (cerco)
Cerco regine di Pheidole sp. provenienti da colonie poliginiche. Putroppo posso scambiare solo con piante carnivore (divisioni o semi). Se è una richiesta che viola il regolamento cancellate pure e scusatemi.
Sono di Milano, nel caso domenica sarò ad Ozzano dell'Emilia (BO) per la mostra scambio che ho postato in offtopics. Si sa mai che sono così fortunato da fare lo scambio "a mano".
Sono di Milano, nel caso domenica sarò ad Ozzano dell'Emilia (BO) per la mostra scambio che ho postato in offtopics. Si sa mai che sono così fortunato da fare lo scambio "a mano".

-
FabioDV - Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 giu '12
- Località: Milano
Re: Pheidole sp.
Nono lo scambio non è fuori norma
Se riesci ad identificare dei nidi di questo genere dalle tue parti vedrai che la sciamatura la becchi
Per quanto riguarda la poliginia siamo tutti ancora un po confusi, ed a meno di prelevare regine da un formicaio poliginico, del quale pero non sappiamo identificare con certezza la specie, non puoi sapere se provengono da una specie poliginica meno senza contar il fatto che parebbe che alle volte la poliginia avviene solo in formicai moooolto sviluppati con il recupero delle neosciamate
Infine mi sento di sconsigliare questo genere a chi non ha molta esperienza, le bastardelle sono molto sensibili e hanno tendenze alla fuga ed al suicidio sull'antifuga quindi sono molto complicate da gestire al meglio

Se riesci ad identificare dei nidi di questo genere dalle tue parti vedrai che la sciamatura la becchi

Per quanto riguarda la poliginia siamo tutti ancora un po confusi, ed a meno di prelevare regine da un formicaio poliginico, del quale pero non sappiamo identificare con certezza la specie, non puoi sapere se provengono da una specie poliginica meno senza contar il fatto che parebbe che alle volte la poliginia avviene solo in formicai moooolto sviluppati con il recupero delle neosciamate

Infine mi sento di sconsigliare questo genere a chi non ha molta esperienza, le bastardelle sono molto sensibili e hanno tendenze alla fuga ed al suicidio sull'antifuga quindi sono molto complicate da gestire al meglio

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Pheidole sp.
feyd ha scritto:Infine mi sento di sconsigliare questo genere a chi non ha molta esperienza, le bastardelle sono molto sensibili e hanno tendenze alla fuga ed al suicidio sull'antifuga quindi sono molto complicate da gestire al meglio
Grazie del consiglio! Me lo hanno già dato in molti. Ma avendo allevato e riprodotto tra gli invertebrati più velenosi del pianeta, spesso con piccoli della taglia della "polvere di stelle"


-
FabioDV - Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 giu '12
- Località: Milano
Re: Pheidole sp.
FabioDV ha scritto:feyd ha scritto:Infine mi sento di sconsigliare questo genere a chi non ha molta esperienza, le bastardelle sono molto sensibili e hanno tendenze alla fuga ed al suicidio sull'antifuga quindi sono molto complicate da gestire al meglio
Grazie del consiglio! Me lo hanno già dato in molti. Ma avendo allevato e riprodotto tra gli invertebrati più velenosi del pianeta, spesso con piccoli della taglia della "polvere di stelle", sono abbastanza "accorto" sulle "precauzioni antifuga".
Tu non hai idea




Possosolodirti provale e vedrai, stai attendo nella fondazione dove solo poche regine partiranno a regime subito altre si trascinano lentamente per un anno per non farcela, ma quelle che ci riescono mettono su centinaia di operaie in poche settimane e poi cominceranno le fughe o suicidi di massa, mi risulta che al momento gianni sia l'unico ad averne una colonia stabile.
Leggiti i diari per piu infopossibili se non lo hai gia fatto

Da me non hanno ancora sciamato altrimenti te le mandavo volentieri.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Pheidole sp. (cerco)
Fabio, sei proprio di Milano-Milano?
In città io non ne ho mai viste, ma questo non vuol dire che non ci siano. Solo che probabilmente le trovi nascoste sotto cordoli, pavimentazioni e marciapiedi!
Imprendibili!
Le uniche colonie che ho identificato sul sicuro erano nel parco del Ticino, tipicamente nelle zone di sassaie aperte, ma a seconda del periodo e del caldo scendono in profondità.
Lì le colonie sembravano poliginiche, ma per adozione periferica. E' difficile esserne sicuri, a meno di provare a mettere assieme diverse operaie raccolte, sparse su un'area di 20-30 m quadrati. E mentre sei aggredito da tafani e zanzare tigre, non hai tanta voglia di fare esperimenti...
A distanza di pochi metri sembravano tutte la stessa colonia...
Altrimenti so che dovrebbero esserci al Parco di Monza, ma lì trovarle è una lotteria, è molto grande, e dubito si possa andare in giro scavando qua e là (quanto a questo, non si può fare nemmeno sul Ticino, salvo in zone fuori dal parco!).
La cosa migliore è cascare su una sciamatura. Questo è il periodo... Se ne trovo, te lo faccio sapere.
In città io non ne ho mai viste, ma questo non vuol dire che non ci siano. Solo che probabilmente le trovi nascoste sotto cordoli, pavimentazioni e marciapiedi!
Imprendibili!
Le uniche colonie che ho identificato sul sicuro erano nel parco del Ticino, tipicamente nelle zone di sassaie aperte, ma a seconda del periodo e del caldo scendono in profondità.
Lì le colonie sembravano poliginiche, ma per adozione periferica. E' difficile esserne sicuri, a meno di provare a mettere assieme diverse operaie raccolte, sparse su un'area di 20-30 m quadrati. E mentre sei aggredito da tafani e zanzare tigre, non hai tanta voglia di fare esperimenti...
A distanza di pochi metri sembravano tutte la stessa colonia...
Altrimenti so che dovrebbero esserci al Parco di Monza, ma lì trovarle è una lotteria, è molto grande, e dubito si possa andare in giro scavando qua e là (quanto a questo, non si può fare nemmeno sul Ticino, salvo in zone fuori dal parco!).
La cosa migliore è cascare su una sciamatura. Questo è il periodo... Se ne trovo, te lo faccio sapere.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Pheidole sp.
feyd ha scritto:Tu non hai idea![]()
![]()
![]()
![]()
Ho un'amica che possiede una colonia stabile in un formicaio di gesso a prova di fuga. Non farei altro che una copia pari pari del suo modello. Per dirla tutta la faremo proprio insieme per evitare anche solo il minimo errore. Questo nonostante abbia 19 anni di terraristica alle spalle, quindi un po' di mano con le bestie "strane" ce l'ho.

feyd ha scritto:Leggiti i diari per piu infopossibili se non lo hai gia fatto
Gia fatto su siti e forums Italiani, inglesi e francesi. Poi ho finito le lingue a me disponibili.

feyd ha scritto:Da me non hanno ancora sciamato altrimenti te le mandavo volentieri.
Grazie comunque del pensiero.

GianniBert ha scritto:Fabio, sei proprio di Milano-Milano?
/cut
Le uniche colonie che ho identificato sul sicuro erano nel parco del Ticino, tipicamente nelle zone di sassaie aperte, ma a seconda del periodo e del caldo scendono in profondità.
Lì le colonie sembravano poliginiche, ma per adozione periferica. E' difficile esserne sicuri, a meno di provare a mettere assieme diverse operaie raccolte, sparse su un'area di 20-30 m quadrati.
No, non vivo in città, vivo praticamente NEL parco del Ticino nell'hinterland Sud Ovest Milano.


Ultima modifica di FabioDV il 15/06/2012, 18:55, modificato 1 volta in totale.
-
FabioDV - Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 giu '12
- Località: Milano
Re: Pheidole sp. (cerco)
Allora che aspetti a far iscrivere anche la tua amica?
Siamo assetati di conoscenza ed ogni voce sara ascoltata
Siamo assetati di conoscenza ed ogni voce sara ascoltata

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Pheidole sp. (cerco)
feyd ha scritto:Allora che aspetti a far iscrivere anche la tua amica?
Ci provo... vedo di convincerla dopo il suo "se mi imbarco in un altro forum muoio".

-
FabioDV - Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 giu '12
- Località: Milano
Re: Pheidole sp. (cerco)
Nel parco del ticino le Pheidole pallidula le ho viste solo in zona Cameri ma probabilmente nelle aree più aride e sabbiose come dice Gianni le potresti reperire abbastana facilmente
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti