Ciao!!
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ciao!!
Ciao, mi chiamo Rita. Possiedo un formicaio ben avviato di Messor structor e uno in fase di realizzazione (per ora solo teorica) che dovrà accogliere una regina che ho trovato l'autunno scorso (Crematogaster scutellaris credo) che ora è accompagnata da 3 operaie.
Spero di trovare tanti amici volenterosi che possano aiutarmi nella realizzazione di questo progetto.
Ciao
Commento moderato - Aggiunto corsivo
Spero di trovare tanti amici volenterosi che possano aiutarmi nella realizzazione di questo progetto.
Ciao

Commento moderato - Aggiunto corsivo
- gispy
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 15 giu '12
Re: Ciao!!
Benvenuta !!! Belle le Messor structor sarebbe interessante se postassi una foto della colonia per renderci conto del lavoro che hai fatto , Crematogaster scutellaris, se sono loro, richiedono un po più attenzione nel progettare il formicaio ... hai già letto le guide?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ciao!!
Benvenuta Rita!
Di mici ne troverei subito parecchi, qui siamo una grande colonia!!!
Da dove scrivi?
Le due specie che stia sperimentando sono entrambe interessanti.
Mi associo a Dorylus nel consigliarti di pianificare bene la costruzione del nido per Crematogaster scutellaris: le mie erano passate da 10 a giugno a 1200 a settembre, e per quella data avevano cominciato a "bucare” qualsiasi sostanza su cui potevano mettere le tenagliette!
Nella sezione apposita troverai consigli ed esperimenti con modelli di ogni tipo. Ognuno qui ha cercato la soluzione ideale per ospitare queste piccole formiche fetenti!
Di mici ne troverei subito parecchi, qui siamo una grande colonia!!!
Da dove scrivi?
Le due specie che stia sperimentando sono entrambe interessanti.
Mi associo a Dorylus nel consigliarti di pianificare bene la costruzione del nido per Crematogaster scutellaris: le mie erano passate da 10 a giugno a 1200 a settembre, e per quella data avevano cominciato a "bucare” qualsiasi sostanza su cui potevano mettere le tenagliette!
Nella sezione apposita troverai consigli ed esperimenti con modelli di ogni tipo. Ognuno qui ha cercato la soluzione ideale per ospitare queste piccole formiche fetenti!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ciao!!
Un caloroso benvenuto anche da parte mia
Vedo che hai già un pò di esperienza ma non per questo evito di consigliarti la lettura delle nostre guide! Sono leggere e scorrevoli. Hai scritto correttamente i nomi delle tue formiche però consigliamo l'uso anche del corsivo in aggiunta al nome. Lo facciamo per rendere tutto più scientifico.
Per ogni cosa, non esitare a scrivere sul forum, siamo tutti quì per aiutare ed essere aiutati

Vedo che hai già un pò di esperienza ma non per questo evito di consigliarti la lettura delle nostre guide! Sono leggere e scorrevoli. Hai scritto correttamente i nomi delle tue formiche però consigliamo l'uso anche del corsivo in aggiunta al nome. Lo facciamo per rendere tutto più scientifico.
Per ogni cosa, non esitare a scrivere sul forum, siamo tutti quì per aiutare ed essere aiutati

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Ciao!!
Ciao Rita, benvenuta tra di noi!
Belle, interessanti e di grande soddisfazione le Crematogaster scutellaris, se sistemate a dovere non danno preoccupazione.

Belle, interessanti e di grande soddisfazione le Crematogaster scutellaris, se sistemate a dovere non danno preoccupazione.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ciao!!
Grazie a tutti, siete gentilissimi
Leggerò sicuramente le guide e tutto quello che trovo in giro, qualcosa l'ho letta già e mi sembra che le Crematogaster siano un po' più impegnative delle mie care Messor. Qualche idea sul nuovo formicaio me la sto facendo, posterò qualcosa sulla sezione apposita così mi dite cosa ne pensate. Metterò anche le foto dell'altro formicaio che a me piace tanto. Ne ho anche un altro già pronto (magari metto la foto anche di quello) che al momento non è abitato, però non credo che vada bene per le Crematogaster perchè è di gesso e ho letto che quelle monelle scavano anche sul cemento armato
Abito in provincia di Cagliari.
Ciao a tutti, a presto

Leggerò sicuramente le guide e tutto quello che trovo in giro, qualcosa l'ho letta già e mi sembra che le Crematogaster siano un po' più impegnative delle mie care Messor. Qualche idea sul nuovo formicaio me la sto facendo, posterò qualcosa sulla sezione apposita così mi dite cosa ne pensate. Metterò anche le foto dell'altro formicaio che a me piace tanto. Ne ho anche un altro già pronto (magari metto la foto anche di quello) che al momento non è abitato, però non credo che vada bene per le Crematogaster perchè è di gesso e ho letto che quelle monelle scavano anche sul cemento armato

Abito in provincia di Cagliari.
Ciao a tutti, a presto

- gispy
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 15 giu '12
Re: Ciao!!
Secondo me le C. scutellaris non sono più impegnative delle Messor ssp., sono solo un'altra specie con esigenze diverse, basta solo un nido che soddisfi le loro esigenze e il gioco è fatto. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ciao!!
Benvenuta nella colonia Rita 
Se solo penso a ciò che sarebbe in grado di farmi mia moglie se facessi fuggire una colonia di C.scutellaris........rabbrividisco!!
!!!!


Se solo penso a ciò che sarebbe in grado di farmi mia moglie se facessi fuggire una colonia di C.scutellaris........rabbrividisco!!






-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Ciao!!
ma il gesso se fatto bene non comporta problemi con le Crematogaster anzi è meglio di altri materiali !
Poi se riesci ad allevare le Messor vedrai che le altre saranno una passeggiata
Poi se riesci ad allevare le Messor vedrai che le altre saranno una passeggiata
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ciao!!
AH una sarda in più! Che gioia! Benvenuta e aspettiamo foto eh!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Ciao!!
Benvenuta gispy! Sono contenta che ci sia un'altra ragazza fra noi! Come ho gia' detto in passato... In un sito sulle formiche tale scarsità di femmine è davvero inspiegabile!!!



-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 71 ospiti