Identificazione regina(Pheidole pallidula)
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione regina(Pheidole pallidula)
ragazzi ho trovato una regina e penso che sia prorpio la mia tanto aspettata Pheidole pallidula
trovata sul marciapiede...
le foto fanno pena ma dopotutto tra la macchinetta e io questo è già tanto

trovata sul marciapiede...
le foto fanno pena ma dopotutto tra la macchinetta e io questo è già tanto

Spoiler: mostra
Ultima modifica di greenboy il 17/06/2012, 16:39, modificato 2 volte in totale.
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Identificazione regina
Dimensioni precise?
sembra a me o ha la testa rossa?
sembra a me o ha la testa rossa?
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione regina
Poteebbe essere ma è veramente difficile distinguerle dalle Tetramorium sp.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione regina
Mmmm...
non so, le Tetramorium.sp sono tendenzialmente nere o marrone scuro... questa mi sembra piu chiara! 


-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione regina
no non sembra, ha veramente la testa rossa!
non è nera, è marroncino chiaro...
dimensioni esatte, non so ma i quadretti sul fondo sono da 0,5 cm
non è nera, è marroncino chiaro...
dimensioni esatte, non so ma i quadretti sul fondo sono da 0,5 cm

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Identificazione regina
Si, secondo me è proprio Pheidole pallidula.
Anche se la foto è sfocata, i tratti principali direi che si vedono.

Anche se la foto è sfocata, i tratti principali direi che si vedono.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione regina
Senza foto piu chiare e pulite non è possibile un identificazione certa, ma è probabile Pheidole sp.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione regina
Se non mi sbaglio o le Teramorium sp. o le Pheidole pallidula hanno le spine sul prepuzio 
Chi si ricorda qual'è delle 2?

Chi si ricorda qual'è delle 2?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione regina
Le Tetramorium.sp hanno le spine vicino al peziolo! 
pero una Pheidole.sp con la testa rossa ... non l'ho mai vista ...

pero una Pheidole.sp con la testa rossa ... non l'ho mai vista ...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione regina
sul che? prepuzio? ma è una regina non può avercelo ehheh
Peziolo forse
Peziolo forse

colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Identificazione regina
Rhebir94 ha scritto:Se non mi sbaglio o le Teramorium sp. o le Pheidole pallidula hanno le spine sul prepuzio
Chi si ricorda qual'è delle 2?


-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione regina
Rhebir94 ha scritto:Se non mi sbaglio o le Teramorium sp. o le Pheidole pallidula hanno le spine sul prepuzio
Prepuzio!!??? con le spine sopra? ahi!

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Identificazione regina
Oltre alla testa troppo grande per essere una Tetramorium sp. e al colore rosso della testa (ben visibile nella foto), ho notato che le Pheidole pallidula hanno generalmente una maggiore inclinazione dell'addome rispetto al torace che le porta, viste dall'alto, ad avere parte del peziolo coperto dall'addome.
Tutte caratteristiche che si vedono in queste foto.
La conferma definitiva direi che l'avrai alla nascita dei primi soldati che, in una colonia in cattività ben nutrita, può avvenire già dopo 15-20 operaie minor.

Tutte caratteristiche che si vedono in queste foto.

La conferma definitiva direi che l'avrai alla nascita dei primi soldati che, in una colonia in cattività ben nutrita, può avvenire già dopo 15-20 operaie minor.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione regina
comunque nella stessa zona ho trovato regine di colorazione molto diversa. Alcune rosso scuro e alcune sul rosso come nella foto.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Identificazione regina
Luca.B ha scritto:Oltre alla testa troppo grande per essere una Tetramorium sp. e al colore rosso della testa (ben visibile nella foto), ho notato che le Pheidole pallidula hanno generalmente una maggiore inclinazione dell'addome rispetto al torace che le porta, viste dall'alto, ad avere parte del peziolo coperto dall'addome.![]()
Tutte caratteristiche che si vedono in queste foto.![]()
La conferma definitiva direi che l'avrai alla nascita dei primi soldati che, in una colonia in cattività ben nutrita, può avvenire già dopo 15-20 operaie minor.
Pheidole.sp con la testa rossa proprio mai viste!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti