Lasius umbratus?!?

Lasius umbratus?!?

Messaggioda Luca.B » 17/06/2012, 11:04

Allora...vediamo se ci saltiamo fuori. :yellow:

La regina qui presente è stata trovata qualche sera fa in Oasi. Alcune precisazioni:

1) Quel pomeriggio (e nei pomeriggi precedenti)hanno sciamato in massa Lasius umbratus.

2) Per ora in Oasi ho censito solo Lasius niger, Lasius sp. (le cui regine sciamano verso fine Settembre), Lasius flavus, Lasius umbratus e Lasius fuliginosus.

3) Le regine che ho visto uscire dai formicai di Lasius umbratus quel pomeriggio e sorvegliate dalle operaie (che sono state usate anche per la fondazione di Lasius fuliginosus nel mio diario su questa specie) hanno addomi più grossi rispetto a molte altre foto di regine della stessa specie che ho visto in giro ed ho trovato in aree fuori l'oasi (come a casa di mio fratello).

4) L'addome di questa regina nelle ultime 24 ore è aumentato rispetto a quando l'ho trovata qualche notte fa.

La regina, ora, misura poco più di 6 mm...mentre quando l'ho trovata misurava poco meno di 6 mm. La regina di Lasius flavus che ho è decisamente più grande di questa (anche di torace è almeno il doppio)...così come le regine di Lasius emarginatus e Lasius niger che ho in fondazione. :unsure:

Ecco un video della regina:

Spoiler: mostra


Sarà realmente Lasius umbratus?!? :unsure: :uhm:

La conferma, chiaramente, la avremo solo alla nascita delle prime operaie...come spesso è capitato le regine possono avere uno spiccato dimorfismo, spesso dovuto al modo e alla quantità di alimentazione ricevuti in fase di sviluppo...a sua volta dipendente dalle dimensioni della colonia. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda feyd » 17/06/2012, 11:22

Sarebbe molto piu comodo se nel video si vedesse meglio la regina e non solo il cotone :lolz:


Cmq mi sembra che la testa sia un po piu piccola di quella della mia in proporzione al torace e l'addome è veramente grande, ma boh come hai detto tu il dimorfismo puo essere molto accentuato anche nella stessa specie.

Rigato credo sarebbe contento di avere dei campioni nel caso di diversita
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda Luca.B » 17/06/2012, 11:49

feyd ha scritto:Sarebbe molto piu comodo se nel video si vedesse meglio la regina e non solo il cotone :lolz:


Cmq mi sembra che la testa sia un po piu piccola di quella della mia in proporzione al torace e l'addome è veramente grande, ma boh come hai detto tu il dimorfismo puo essere molto accentuato anche nella stessa specie.

Rigato credo sarebbe contento di avere dei campioni nel caso di diversita


Come sei esigente, ragazzo mio!!! :uhm:

Così va meglio?

Spoiler: mostra


Spoiler: mostra


Scherzi a parte, già lo scorso anno avevo notato questa maggiore grandezza delle regine di questi formicai...e quest'anno ho riscontrato la stessa cosa.
Quando l'ho trovata l'addome era però più piccolo...ha raggiunto questa dimensione solo da ieri ad oggi e, contemporaneamente, ha iniziato a deporre. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda Luca.B » 17/06/2012, 12:03

Ho provato a girare il post a Rigato...vediamo lui cosa dice. :unsure:

Stavo guardando anche queste foto:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Gli addomi qui variano abbastanza... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda Luca.B » 18/06/2012, 9:42

Il mistero si infittisce... :unsure:

Proprio stamattina ho ricevuto la risposta di Rigato che mi ha detto che questa regina potrebbe essere Lasius neglectus e anche le operaie che gli ho messo potrebbero essere della stessa specie (per questo si tollerano).

In alternativa potrebbe essere Lasius myops che come taglia ci potrebbe stare (6,5-7,5 mm). Mentre secondo lui non appartiene al gruppo delle "umbratus" perchè le regine di quel gruppo (ci sono diverse specie non riconoscibili ad occhio nudo) hanno regine col capo largo quanto il mesosoma, gastro relativamente piccolo e sembrano anche un po' appiattite ...ricordano un po' le regine di fuliginosus, ma con colorazione brunastra (che è come quella che mi aveva passato Apus).

Senza campioni è però impossibile saltarci fuori.
Stasera, se ci sarà come penso un continuo di sciamatura, prenderò dei campioni di queste regine prima che prendano il volo e delle sue operaie (che sono appunto giallo ambrato) e gliele manderò per farla catalogare. :smile:

Lo scorso anno, vedendo le operaie, ero sicuro si trattasse di Lasius umbratus anche se le regine le vedevo con addomi più grandi. Ma a questo punto non so che pensare....e per togliermi ogni dubbio e visto che abbiamo la possibilità meglio farle classificare da un vero esperto. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda feyd » 18/06/2012, 9:44

Ed allora non ci capisco piu nulla io :lol:

Mi avevano detto che la regina di lasius che ho portato ad entomodena e che Rigato ha visto era neglectus ma tale regina non ha le operaie ambrate :lolz:

:unsure: :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda Luca.B » 18/06/2012, 11:00

Ho modificato l'ultimo mio post per fare maggiore chiarezza. :smile:

Che siano Lasius myops? :unsure:

In tal caso potrei anche togliere operaie aggiunte e bozzoli... :unsure:

Provo a cercare informazioni su questa specie... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda feyd » 18/06/2012, 11:04

A questo punto tutto puo essere, ma mi vengono dubbi rifuardo la mia :lol:

Per il momento non ho ancora modo di andare a bozzoli :-( ma quando potrolo faro.

Maledette lasius piu le leggo piu le odio.


Luca vuoi che ti spedisco subito anche la mia regina, tanto fra un po devo andare alle poste e mandarti la regina mi cambia poco, anche perche con gli esami non ho molto tempo ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda Luca.B » 18/06/2012, 11:13

Non riesci a postare una foto? Così proviamo a guardare l'addome...

Temo però che arrivi morta...senza operaie che la curano, considerando che se è Lasius umbratus deperisce in fretta, temo non regga il viaggio. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda feyd » 18/06/2012, 11:16

Luca.B ha scritto:Non riesci a postare una foto? Così proviamo a guardare l'addome...

Temo però che arrivi morta...senza operaie che la curano, considerando che se è Lasius umbratus deperisce in fretta, temo non regga il viaggio. :sad1:




Vero maledizione dimentico sempre questo fattore......
È identica a quella della olta scorsa, la vedi nei video e nelle foto nell'altro topic
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda Luca.B » 18/06/2012, 11:32

Anche quella di quei video mi sa che ha addome grande, per essere Lasius umbratus. :unsure:

La regina di Lasius umbratus, per quel che ho capito, ha addomi piccoli come Lasius fuliginosus...è come questa qui:
Spoiler: mostra
Immagine


Inizio a pensare che siano davvero Lasius myops...ma non riesco a trovare schede su di loro con foto sicure delle regine e soprattutto la tipologia di fondazione (che a giudicare dall'addome e dal comportamento della mia mi sa che è di tipo claustrale classico).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda feyd » 18/06/2012, 11:40

Beh ma la mia assomiglia molto a quella da te postata, ma vedremo mofaro una foto migliore e dopo pranzo la posto ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda Milos » 18/06/2012, 11:46

è strano che questo anno tutti abbiamo lo stesso problema con l'identificazione delle regine Lasius. Mi chiedo ma dove stavano prima? Io ancora non ho risolto il problema d'identificazione delle mie regine, ma le trovo molto simili alle vostre.

Quello che trovo strano è, che sciamano insieme con le Pheidole, ma a differenza dalle Pheidole non trovo i loro nidi.

Io aspetto quando nascono le prime operaie. Forse sarà più semplice identificarle.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda Luca.B » 18/06/2012, 11:58

I Lasius sono decisamente problematici. :frown:

La questione è che le abbiamo sempre avute sotto gli occhi...ma pian piano che facciamo esperienza impariamo a distinguere i particolari. Ad esempio queste io lo scorso anno le avevo classificate come Lasius umbratus...e avevo dato poca importanza alla questione "dimensioni regina" che avevo notato essere più grandi...ma non avevo approfondito. :redface:

Non sapevo neanche dell'esigenza di Lasius myops che, come Lasius flavus e Lasius umbratus sono formiche ipogee che, quindi, vivono sempre sotto terra e non le si vede mai. Anche i loro formicai sono invisibili, proprio perchè non hanno uscite (se non in questo periodo in cui liberano gli alati).

Quindi non mi meraviglia che non le si noti...o non si trovino i loro formicai. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?!?

Messaggioda enrico » 18/06/2012, 12:27

Le Lasius sono formiche che mi pare conducano avere vita ben più schiva di Pheidole o Tapinoma, e quando le colonie non sono molto grandi non é affatto scontato che gli ingressi siano in qualche modo "in vista"..e non mi riferisco alle specie ipogee!! (a proposito a presto foto delle Lasius del mio giardino, che vorrei capire se sono niger o alienus..).

Per L. myops copio quanto detto in questa discussione: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... 42&#167249 -penso che sia attendibile no?-

"Il lasius myops è un parente stretto del L. flavus anni fa erano stati sinonimizzati, ma in seguito lo stato di buona specie è stato dimostrato con certezza. E non poteva essere diversamente nelle mie ricerche, anche sul campo, mi sono reso conto delle diversità nel comportamento e nell'habitat (peraltro già notate da altri autori)che confermano quanto detto.
La determinazione è possibile dalla seconda foto fove si vedono le dimensioni dell'occhio, quello del myops è sensibilmente più piccolo.
Nelle colonie da me studiate ho visto una differenza di colore: i myops cono più chiari, ma questo non può servire per una determinazione.
"

Non so quanto ci aiuta nel caso specifico ma é già qualcosa.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti