Lasius umbratus?!?
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Lasius umbratus?!?
Avevo letto anche io che rispetto alle altre ipogee ha degli occhi più piccoli.
Ma non so quanto sia poi visibile ad occhio nudo...

Ma non so quanto sia poi visibile ad occhio nudo...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius umbratus?!?
ecco le mie foto giudicate voi:
la goccia d'acqua era per farla stare ferma, mentre per fare le foto la ho trasferita in un contenitore aperto e come potete vedere alcune sono in piena luce altre in ombra cosi da farsi un idea migliore dei colori dal vivo.
ho tolto i cadaveri dalla provetta e la ho rinserita ed ora pare calma
Spoiler: mostra
la goccia d'acqua era per farla stare ferma, mentre per fare le foto la ho trasferita in un contenitore aperto e come potete vedere alcune sono in piena luce altre in ombra cosi da farsi un idea migliore dei colori dal vivo.
ho tolto i cadaveri dalla provetta e la ho rinserita ed ora pare calma
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius umbratus?!?
No...no...questa mi pare proprio Lasius umbratus.
E' molto diversa dalla mia...testa più grossa e massiccia, addome decisamente più piccolo(soprattutto visto in proporzioni con il torace). Anche il colore è più scuro.
Secondo me questa è una vera Lasius umbratus.
Non hai trovato qualche bozzolo? Guarda, il top sarebbe trovare bozzoli ed operaie appena nate (quelle ancora chiare). Appena nate non hanno ancora l'odore sociale e si riesce ancora a farle adottare facilmente alla regina. Così da subito verrebbe alimentata e le operaie stesse seguirebbero poi la nascita delle altre...
Ma mi rendo conto che non è facile trovarne...


E' molto diversa dalla mia...testa più grossa e massiccia, addome decisamente più piccolo(soprattutto visto in proporzioni con il torace). Anche il colore è più scuro.

Secondo me questa è una vera Lasius umbratus.
Non hai trovato qualche bozzolo? Guarda, il top sarebbe trovare bozzoli ed operaie appena nate (quelle ancora chiare). Appena nate non hanno ancora l'odore sociale e si riesce ancora a farle adottare facilmente alla regina. Così da subito verrebbe alimentata e le operaie stesse seguirebbero poi la nascita delle altre...

Ma mi rendo conto che non è facile trovarne...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius umbratus?!?
Luca.B ha scritto:No...no...questa mi pare proprio Lasius umbratus.![]()
E' molto diversa dalla mia...testa più grossa e massiccia, addome decisamente più piccolo(soprattutto visto in proporzioni con il torace). Anche il colore è più scuro.![]()
Secondo me questa è una vera Lasius umbratus.
Non hai trovato qualche bozzolo? Guarda, il top sarebbe trovare bozzoli ed operaie appena nate (quelle ancora chiare). Appena nate non hanno ancora l'odore sociale e si riesce ancora a farle adottare facilmente alla regina. Così da subito verrebbe alimentata e le operaie stesse seguirebbero poi la nascita delle altre...![]()
Ma mi rendo conto che non è facile trovarne...
ok apposto quello messo peggio sono io



allora la regina si è idratata con la goccia d'acqua che ho fornito per fare la foto quindi dovrebbe reggere già più a lungo del solito, ora con il caldo vado a cercare i bozzoli nella speranza ovviamente di beccare quelli di niger e non qualche maledettissima Lasius sp.


ma con sto caldo allontanarsi dal ventilatore è una sofferenza non da poco

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius umbratus?!?
Credo che se usi bozzoli di Lasius e/o operaie appena sfarfallate (ancora non pigmentate) comunque non dovresti aver problemi a farle adottare...anche se non si tratta di Lasius niger.
Il parassitismo stretto vale più che altro per le operaie già nate...ma bozzoli e operaie neo sfarfallate sono esenti ancora dall' odore sociale...quindi non ti dovrebbero dare problemi.
Ad esempio lo scorso anno feci adottare bozzoli di Camponotus vagus alla regina di Camponotus fallax, che li adottò senza problemi e per i primi tempi la colonia aveva sia operaie Camponotus vagus che Camponotus fallax.
Il parassitismo stretto vale più che altro per le operaie già nate...ma bozzoli e operaie neo sfarfallate sono esenti ancora dall' odore sociale...quindi non ti dovrebbero dare problemi.

Ad esempio lo scorso anno feci adottare bozzoli di Camponotus vagus alla regina di Camponotus fallax, che li adottò senza problemi e per i primi tempi la colonia aveva sia operaie Camponotus vagus che Camponotus fallax.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius umbratus?!?
allora nisba bozzoli in natura, le niger sono sotto mezzo metro di terra dura e secca e le emarginatus hanno solo bozzoli di alati.........
ora ho due possibilità:
-prelevo i bozzoli dalle Lasius flavus in fondazione
-prelevo i bozzoli dalle Lasius neglectus(ma sono nere e sono state identificate da Rigato ad entomodena)
luca che consigli?
ora ho due possibilità:
-prelevo i bozzoli dalle Lasius flavus in fondazione
-prelevo i bozzoli dalle Lasius neglectus(ma sono nere e sono state identificate da Rigato ad entomodena)
luca che consigli?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius umbratus?!?
Credo una valga l'altra.
Però Lasius neglectus mi da l'idea di essere più robusta e di fondazione più facile...quindi,s e proprio devi prelevare bozzoli da una regina in fondazione, io punterei su questa, visto che la regina di Lasius flavus spesso fatica di più a fondare.

Però Lasius neglectus mi da l'idea di essere più robusta e di fondazione più facile...quindi,s e proprio devi prelevare bozzoli da una regina in fondazione, io punterei su questa, visto che la regina di Lasius flavus spesso fatica di più a fondare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius umbratus?!?
Luca.B ha scritto:Inizio a pensare che siano davvero Lasius myops...ma non riesco a trovare schede su di loro con foto sicure delle regine e soprattutto la tipologia di fondazione (che a giudicare dall'addome e dal comportamento della mia mi sa che è di tipo claustrale classico).
Ho trovato questo, guardate se può essere utile:






Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Lasius umbratus?!?
Luca.B ha scritto:Credo una valga l'altra.![]()
Però Lasius neglectus mi da l'idea di essere più robusta e di fondazione più facile...quindi,s e proprio devi prelevare bozzoli da una regina in fondazione, io punterei su questa, visto che la regina di Lasius flavus spesso fatica di più a fondare.
ok allora cercherò il modo di prelevare tali bozzoli anche se non è un operazione semplice, fortuna vuole che la colonietta di neglectus sia in provetta aperta in arena per il momento

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius umbratus?!?
Dalle foto, le mie sembrano più L. miops (con la testa più piccola e triangolare).
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti