La mia prima regina

La mia prima regina

Messaggioda rmontaruli » 18/06/2012, 10:38

Ciao forum,
devo raccontare questa cosa, per avere delle conferme.

Ieri pomeriggio credo di aver catturato una formica regina (alleghero' foto a breve, sperando che si capisca).
Approfittando della bella giornata ho portato il figlio in piscina in amena localita' sulla riva piemontese del lago maggiore.

Ad un tratto mi cade l'occhio su una cosa nell'acqua che si dimenava: era una grossa formica alata.
Il pensiero che mi era venuto in quel momento e' stata una specie di flashback, ovvero tutte le volte in cui mi ero imbattuto in simili situazioni in passato (tantissime) di notare formiconi alati nell'acqua delle piscine aperte.
Non avevo mai preso in considerazione il fatto che fossero formiche regine.
Ma ieri questo concetto ce lo avevo ben chiaro in mente, grazie alla cultura che mi sono fatto leggendo questo forum.

Recupero l'insetto con un piede, lo metto in sicurezza e comincio ad osservarlo.
Si riprende quasi subito, ripulisce le antenne, si strofina le ali, e qualche secondo dopo spicca il volo e se ne va verso il suo destino.
Non saprei dire se fosse una regina, o un maschio, o che altro... purtroppo la mia cultura in materia di formiche e' ancora poca, e mi sto avvicinando a questo mondo con l'approccio del bimbo curioso.

La storia pero' non finisce mica qua, perche' all'incirca un'oretta dopo, trovo nell'acqua un altro insetto simile al precedente e mi accingo a recuperare pure questo.
Questo esemplare e' molto piu' malridotto del precedente. Non si muove. Era finito sott'acqua per un po'.
Acqua della piscina, con cloro...
Lo poso in qualche modo sulla ciabatta di gomma, per non tenerlo in mano.
La ciabatta era calda di suo, inoltre la gomma e' nera quindi attira parecchio calore.
Dopo circa un minuto di esposizione al sole e al calore, l'insetto sembra accennare un movimento.
E' ancora vivo.
Si presenta come un grosso formicone nero, alato, grosso circa 3/4 volte rispetto alle formiche che bazzicano lungo il bordo della piscina e al prato adiacente.
L'addome molto rigonfio, sproporzionato rispetto all'addome delle altre formiche della zona.
Suppongo si tratti di una regina, ma non ne sono certo.

Dopo un po' si riprende, comincia a muoversi, credo proprio di averla sottratta a morte certa.
Quando si riprende, comincia a camminare per la ciabatta. Non cerca di volar via, nonostante sembri in grado di farlo.
Ha la tendenza a camminare sempre verso l'alto: ogni volta che rigiro la ciabatta, lei inverte la direzione e cerca di salire, finche' non si colloca in un punto riparato della ciabatta sotto il risvolto.
Penso che se fosse una regina, dovrei tenerla e provare ad allevarla.
Ma non ho con me alcun contenitore, e sono solo le 4 del pomeriggio e ho in programma ancora 3 ore di piscina.

Vado a cercare nella borsa qualcosa ma non trovo niente di meglio degli occhialini da nuoto.
La faccio cadere dentro uno dei due vetri e copro con l'altro in modo da chiudere. Avvolgo il tutto con gli elastici e deposito in un angolo della borsa.
Non e' ermetica la chiusura, ma non ho niente di meglio.
Lascio li' il tutto e torno a godermi la piscina. Del resto non avrei potuto fare diversamente.

[fine della prima parte]
Ultima modifica di rmontaruli il 09/07/2012, 10:52, modificato 1 volta in totale.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda Dorylus » 18/06/2012, 10:46

Aspettiamo le foto! dalla descrizione potrebbe anche essere però se non si deala è inutile
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 18/06/2012, 11:11

[seconda parte]
Un'oretta dopo compare mio figlio alle spalle col pallone gonfiabile in una mano, gli occhialini nell'altra, che mi dice candidamente "papa' li metti via tu, che io vado a giocare a palla?"

Gli occhialini!!!! Ma c'era la formica dentro! Oddio! :shock:
Gli domando: "Ma li hai messi nell'acqua?" E lui mi fa: "No, mi stano larghi."
Li prendo, cerco la formica, che non c'e' piu'!!! :shocked:

Vado a vedere nella borsa, sara' uscita dagli occhialini, sara' andata in giro, o magari semplicemente e' volata via.
Pazienza...

E invece... e invece scopro che era andata ad infilarsi sotto la giuntura dell'elastico degli occhialini.
Si vede che era riuscita ad uscire dalle due lenti ripiegate, ha cercato un anfratto dove infilarsi e li' si e' messa.
In quella piccola fessura tra l'elastico e il bordo di gomma degli occhialini.
Immobile, ma apparentemente indenne.
E fu in quel preciso momento che ebbi la conferma che poteva trattarsi di una regina, alla ricerca di un luogo per deporre.
L'ho lasciata li', ho rimesso gli occhialini nella borsa e ho finito di godermi la giornata.

Al ritorno a casa alle 19 circa, era ancora li' nella fessura.
Io sarei dovuto rientrare a Milano. Tutta l'attrezzatura per costruire il formicaio era li' nella casa al lago, e adesso avevo questo esemplare che non sapevo dove mettere.
Rivolto casa alla ricerca di un contenitore idoneo e alla fine trovo una scatoletta vuota di tic tac, con tanto di chiusura.
Credo che vada benissimo.
Riesco a fare in modo che la formica entri nella scatoletta di tic tac, e si mette a gironzolare piuttosto agitata.
Inserisco nella scatoletta anche un po' di cotone bagnato, cosa che ho imparato in questo forum.
Metto la scatoletta di tic tac nel contenitore trasparente che intendo usare come arena.
Metto tutto in un cassetto e lascio li'.
Devo andare via e non saro' di ritorno prima del prossimo weekend.
Tanto qui sul forum avete spiegato piu' volte che la regina puo' stare senza mangiare fino alla prima deposizione.
L'umidita' l'ho messa. L'aria c'e'.

Mezz'ora dopo, poco prima di uscire, vado a controllare per l'ultima volta e ho visto che la formica si e' infilata tra il batuffolo di cotone e una delle pareti della scatoletta, nell'angoletto riparato che si e' venuto a formare.
Ma la cosa interessante e' che HA PERSO LE ALI! Che stavano sempre nella scatoletta, nell'altra estremita'.

Ora cerchero' di mettere in linea un paio di foto che sono riuscito a fare, sperando che la qualita' sia sufficiente.
Nel frattempo mi farebbe piacere sentire il parere di qualche esperto che mi confermasse che si tratti proprio di una regina, e come dovrei comportarmi nel prossimo fine settimana.

Visto come e' cominciata questa avventura, sono molto ottimista per il futuro.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda dada » 18/06/2012, 11:16

La scatoletta di tic tac l'hai sciacquata?
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 18/06/2012, 11:43

dada ha scritto:La scatoletta di tic tac l'hai sciacquata?


No. Ma sicuramente era vuota da mesi.
Spiegati, che sei gia' riuscito a farmi preoccupare. :-?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 18/06/2012, 12:35

Ecco la foto.
Ho recuperato un cavetto e ho potuto scaricare la macchina fotografica.

Spoiler: mostra
Immagine


Lo so che e' una pessima foto, e che nel passarla su imageshack si restringe pure, ma questa ho.
In questa foto e' gia' alloggiata nella scatoletta di tic tac.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda mat7e0 » 18/06/2012, 12:42

Wow che storia ! Da film xD poi dalla foto e descrizione pare proprio una regina pero aspetto l'opinione degli esperti xD
In bocca al lupo comunque xD
È la tua prima regina ?
Regina Solenopsis fugax
Avatar utente
mat7e0
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 28 gen '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda Formandrea » 18/06/2012, 12:47

Dove si è tolta le ali? Solo una? Non si vede dalla foto...
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda ParroccheTTo » 18/06/2012, 13:10

Io propendo per Formica sp., ma occorrono foto più chiare!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 18/06/2012, 14:26

Formandrea ha scritto:Dove si è tolta le ali? Solo una? Non si vede dalla foto...

Nella foto ci sono ancora entrambe.
Le sono cadute dopo.
Non ho una foto dopo che ha perso le ali, ma le ho notate chiaramente nella scatoletta dei tic tac.

Adesso mi occorrono consigli e suggerimenti per i passi successivi.
Prima domanda scema:
ammesso che sia effettivamente una regina, e che si trovi a suo agio in condizioni ottimali di umidita', temperatura, e tutto il resto, sapendo che le ali sono cadute ieri tra le 19:00 e le 20:00
Quando comincera' a deporre qualcosa?

E a quel punto, io che faccio?
Posso lasciare il tutto sempre come sta ora?
Devo inserire altro cotone bagnato?
Devo inserire del cibo?
Devo pulire? (ci sono le ali dentro la scatoletta).
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda enrico » 18/06/2012, 14:34

Lasciala stare fino alle prime operaie (io non sono allevatore quindi per i dettagli leggi un pò il sito o aspetta qualcuno più esperto), ad ogni modo é sicuramente una regina. (anche a me sembra Formica sp. senza certezze assolute però)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda zambon » 18/06/2012, 14:41

Ti consiglio di andare in farmacia a comprare una provetta per analisi, e poi segui questa guida:
:arrow: http://formicarium.it/cura-della-coloni ... la-colonia
Non devi fare null'altro che aspettare la nascita delle prime operaie, fai sempre riferimento a queste guide:
:arrow: http://formicarium.it/cura-della-colonia
E vedrai che sarà tutto molto semlice.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 18/06/2012, 14:54

Fino ad ora direi che quanto descritto da quelle guide l'ho seguito.
A parte la provetta che non avevo ma ho sopperito con la scatola di tictac.

Per l'umidificazione non ho messo acqua dentro la scatoletta ma solo del cotone inzuppato (neanche tanto, perche' l'ho dovuto strizzare per farlo passare dal buco).
Il tutto ora sta chiuso in un cassetto, al buio, e al fresco e fino a sabato prossimo nessuno tocca.

Mi piacerebbe passare alla provetta, ma nell'ipotesi che la formica stia bene cosi', preferirei non toccare nulla.
Magari inumidisco solo un po' il cotone.

Ogni consiglio e' benvenuto: ho esperienza zero, ma entusiasmo alle stelle.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda rmontaruli » 18/06/2012, 15:10

ParroccheTTo ha scritto:Io propendo per Formica sp., ma occorrono foto più chiare!

Nell'ipotesi che sia una Formica sp., dove trovo indicazioni circa comportamenti, abitudini e tutto il resto?
Nell'elenco delle specie che c'e' in questo forum ci sono un sacco di nomi, ma nessun Formica sp.
In questa pagina, intendo dire: http://www.formicarium.it/formiche-italiane

Ho bisogno di capire se e' una formica che ama l'umido o il secco, e altre caratteristiche.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Credo di aver catturato una regina.

Messaggioda enrico » 18/06/2012, 15:14

rmontaruli ha scritto:
ParroccheTTo ha scritto:Io propendo per Formica sp., ma occorrono foto più chiare!

Nell'ipotesi che sia una Formica sp., dove trovo indicazioni circa comportamenti, abitudini e tutto il resto?
Nell'elenco delle specie che c'e' in questo forum ci sono un sacco di nomi, ma nessun Formica sp.
In questa pagina, intendo dire: http://www.formicarium.it/formiche-italiane

Ho bisogno di capire se e' una formica che ama l'umido o il secco, e altre caratteristiche.


Veramente riguarda bene, ci sono due specie, F. (Serviformica) cunicularia ed F. (Raptiformica) sanguinea.. per la tua farei riferimento a F. cunicularia
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 107 ospiti