identificazioni varie

identificazioni varie

Messaggioda sacrista » 18/06/2012, 23:54

Dopo essermi presentato inizio subito a sfruttare la vostra esperienza!

questa è una colonia con circa 70 operaie e altrattante larve
http://imageshack.us/photo/my-images/3/93596543.jpg/

colonia poliginica 6 regine un numero imprecisato di operaie di dimensioni millimetriche
http://imageshack.us/photo/my-images/401/79122030.jpg/

regina trovata a milano il 15/06/2012 nella foto ha ancora un ala, ma l'ha persa poco dopo lo scatto
http://imageshack.us/photo/my-images/31/dscn3091w.jpg/

regina trovata il 18/06/2012 sempre milano
http://imageshack.us/photo/my-images/846/dscn3103r.jpg/

sperando di non aver fatto casini nel postere le immagini vi ringrazio in anticipo :)
Formica cunicolaria, sanguinea, cinerea
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
Avatar utente
sacrista
moderatore
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 12 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda Falco » 19/06/2012, 0:03

Azzardo ma nn sono sicuro su alcune:

1) Tetranorium sp.
2) Plagiolepis pygmaea
3) Formica sp.
4) non ne ho proprio idea
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve

In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Falco
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 26 dic '11
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda luca321 » 19/06/2012, 0:06

Falco ha scritto:Azzardo ma nn sono sicuro su alcune:

1) Tetranorium sp.
2) Plagiolepis pygmaea
3) Formica sp.
4) non ne ho proprio idea

Quoto in toto e propongo Pheidole sp. :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda enrico » 19/06/2012, 0:09

1) Aphaenogaster (Attomyrma) (le Tetramorium hanno distintive "spalle squadrate"..)
2) Plagiolepis sp. (a meno che qualcuno non abbia chiavi per distinguere le specie bisogna rimanere al genere)
3) Formica sp.
4) Tetramorium sp.

Sarebbe importante anche fornire delle indicazioni circa le dimensioni per facilitare/permettere l'ID.
Ultima modifica di enrico il 19/06/2012, 14:14, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda antdoctor » 19/06/2012, 1:04

colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda enrico » 19/06/2012, 1:11

Sì, ed in effeti potrebbero essere anche Myrmica sp., sul momento mi sono sbilanciato fidandomi solo di quella che tutt'ora é un'impressione generale nel distinguere i due generi, ci vorrebbero foto più ravvicinate. Un'altro metodo poi é quello di vedere se pungono, perché queste ultime lo fanno :mrgreen:

Seriamente parlando, Sacrista, potresti capire se la testa delle formiche della prima foto é rugosa o liscia?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda antdoctor » 19/06/2012, 1:14

oddio nel link alla fine si parla comunque di Aphaenogaster, quindi sono un pò confuso ^^. Ne ho trovate simili, anzi identiche a quelle del link e della foto, però ancora non ho capito la specie. Quando ho sollevato un sasso mi è sembrato di percepire una puntura però non sono per niente sicuro. Di sicuro non sono per nulla aggressive, e questo è strano.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda enrico » 19/06/2012, 1:18

Credo che le Myrmica possano essere più aggressive di queste specie di Aphaenogaster, e ad ogni modo la loro puntura dovrebbe non passare inosservata. Sono molto simili e nella discussione che hai citato si mettevano proprio in relazione per questo e per la difficoltà nel distinguerle.. io per conto mio posso dire che Myrmica spp. non le ho mai viste, mentre ho trovato sia A. pallida sia A. subterranea.

Se Sacrista ha modo di accertare questo carattere della rugosità della testa potrebbe essere una buona cosa, a meno che qualcuno non lo smentisca, che io sappia tale rugosità é tipica di tutte le Myrmica spp.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda antdoctor » 19/06/2012, 1:26

si io neanche ho mai visto leMyrmica dal vivo, quindi ho delle difficoltà a identificarle. Quelle che ho trovato erano comunque nel bosco a 700 metri, molto ombreggiato e sempre sotto i sassi. Ad istinto penso non siano Myrmica, troppe cose non tornano.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda Luca.B » 19/06/2012, 4:55

La prima non mi convince come Myrmica sp. :unsure:

Io credo sia più Aphaenogaster sp. :unsure:

Riguardo all'ultima bisognerebbe vedere una foto dall'alto...ma sono due le alternative a mio avviso. Tetramorium sp. o Pheidole sp. :unsure:

Per le altre, condivido.

2) Plagiolepis sp.
3) Formica sp.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda zambon » 19/06/2012, 9:11

sacrista ha scritto:
questa è una colonia con circa 70 operaie e altrattante larve
http://imageshack.us/photo/my-images/3/93596543.jpg/

Potrebbero essere sia Myrmica sp. che Aphaenogaster sp., ma questo lo devi determinare tu: :lol:
- il capo è solcato da rughe in Myrmica sp., invece è più liscio in Aphaenogaster sp.
- nella parte inferiore del peziolo in Myrmica sp. è presente un piccolo dente con la punta rivolta verso il torace naturalmente in Aphaenogaster sp. no!
Aguzza la vista e buon divertimento! :geek:
In tutti e due i casi sono due specie molto interessanti.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda GianniBert » 19/06/2012, 10:53

Concordo per Aphaenogaster sp. per la prima foto, anche se servirebbero delle macro singole più chiare.
Sarebbe utile sapere dove le hai prese, perché dubito si trovino in città, anche se niente si può escludere.

L'ultima a me sembra Tetramorium, mentre per le altre due direi che è facile dedurre Plagiolepis e Formica.

Dato il luogo in cui hai trovato queste regine, azzarderei allora Tetramorium caespitum (specie assolutamente + diffusa in città, ma a questo punto direi che ci interessa solo se il comportamento può variare, e così non è), e per Formica, Formica cunicolaria, anche questa onnipresente in prati e giardini di tutta la città e periferia; ho catturato la mia in questi stessi giorni 3 anni fa...

Entrambe dovrebbero deporre nel giro di pochi giorni.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda sacrista » 19/06/2012, 12:34

http://imageshack.us/photo/my-images/233/37038453.jpg/
in questa si vedono alcune operaie non so se può essere utile...
sono state trovate in un paese in provincia di Modena
una domanda... il genere Formica dovrebbe essere poliginico... avendo trovato 4 regine posso metterle tutte insieme?
Ultima modifica di sacrista il 19/06/2012, 13:21, modificato 1 volta in totale.
Formica cunicolaria, sanguinea, cinerea
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
Avatar utente
sacrista
moderatore
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 12 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda zambon » 19/06/2012, 12:40

Anche io voto Aphaenogaster sp.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazioni varie

Messaggioda quercia » 19/06/2012, 14:59

le prime sono probabilmente A.pallida o subterranea
dovrebbero distinguersi dalla presenza di vere e proprie spine sul propodeo nelle seconde mentre nelle seconde le spine sono più delle gobbette o creste
prova a quardarle con una lente e ca confrontarle con le mie

viewtopic.php?f=6&t=1315

http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... 2&start=30

nel secondo link ci sono anche foto al microscopio per osservare il propodeo
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti