primissimi passi, scelta specie e formicaio

primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda davide85 » 20/06/2012, 23:15

salve forum, premetto di aver letto già diverse cose riguardanti la costruzione del formicaio ecc, la mia scelta ricade sul formicaio verticale scavabile, questa scelta è solo per un fattore estetico, e perchè mi da l'impressione di un formicaio molto naturale, e in più sapere che si scavano le stanze come loro meglio credono mi sa di una cosa bella.
Ovviamente non so se può andare bene per tutte le formiche o no, anche perchè non ho la più pallida idea di quale formica ospiterà il formicaio, ma essendo un neofita in materia voi mi consiglierete una specie adatta a me.
quindi per prima cosa quale specie potrebbe andare bene?
sceglio un formicaio scavabile, potrò godere di vedere le mie future formiche all'opera come vedo nelle foto dei vostri terrai?o mi consigliate altri tipi di formicai, se si per quale motivo?
scusate le mille domande, ma ripeto essendo l'inizio mi sembrano domande basi per iniziare; iniziamo con queste, poi una volta che mi consigliate la specie vedrò cos'altro chiedervi :-D
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda Bremen » 20/06/2012, 23:27

Io non ho ancora avuto un vero e proprio formicaio...ma vedendo i video online ti puoi fare un'idea della scarsissima visibilità dei formicai in terra molto meglio gasbeton e gesso per le formiche che vivono sotto terra e legno per le arbicole!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda dada » 20/06/2012, 23:28

un paio di spunti di riflessione sul nido scavabile:
:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=3605#p42255
:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=1200#p11721

un brutale riassunto: crolli, muffe, scarsa visibilità, inadatto ai neofiti
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda davide85 » 21/06/2012, 0:17

ecco infatti, leggendo altri topic stasera(in due giorni che conosco sto forum, me lo sto leggendo tutto), immaginavo che c'era qualcosa che nn andava. ho letto anche delle schede di allevamento, per me neofita pensavo a delle formiche di dimensioni non piccole in modo che se sono grandi magari riesco meglio a gestirle no?
voci che dite?
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda dada » 21/06/2012, 0:22

Esclusi casi particolari come Monomorium, Plagiolepis o Solenopsis... la formica migliore, quella che riesci a gestire meglio, è quella di casa tua. E' il periodo giusto per trovare regine che sciamano nelle vicinanze: in queste serate ad ogni angolo c'è una bella regina Lasius che ti aspetta...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda davide85 » 21/06/2012, 0:41

ma davvero dici? ho pure un bel giardino girca 3mila metri quadrati, e nel posto che vi riuniamo con gli amici vedo molto formiche saranno mezzo cm circa, ma fanno sempre su e giu per la loro strada e penso siano operaie, come cercarla e dove cercarla, ma non rovinerei il formicaio?prendendomi operaie e\o regina? non creo problemi alla colonia?
e se non so nel sito qualcuno ne avrebbe da dare via o comprandole non sarebbe meglio (ovviamente se non rovino il formicaio li prenderei in natura e non ha pagamento), ma è cosi facile trovarla?
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda dada » 21/06/2012, 0:53

no no, non ci siamo. Qui si parla di catturare regine sciamanti, non di danneggiare formicai esistenti per estrarre la regina. Cito da qui:

- Posso sottrarre una regina da un formicaio già sviluppato?
Uno sciame di regine, in Natura, è composto da centinaia o addirittura migliaia di esemplari, dei quali solo una minima parte sopravviverà alla selezione naturale. Quindi, sottrarre un piccolo numero di regine fecondate a uno sciame non costituisce un serio danno ecologico.
Altro discorso è invece "depredare" un formicaio esistente già sviluppato, sottraendo la regina, operaie o parte della covata. I moderatori di formicarium.it disapprovano queste azioni, distruttive e irrispettose. [*]
A volte, durante operazioni di giardinaggio o raccolta di legna, può capitare di distruggere accidentalmente un formicaio. In questi casi, depredare il formicaio è forse leggermente meno grave, ma comunque è un'azione che sconsigliamo. Allevare correttamente le formiche, secondo noi, significa anche imparare a Rispettare La Natura.

[*] = Raccogliere una colonia di una specie monoginica, sottraendo la regina e devastando il formicaio, è un'azione che condanniamo. Tuttavia va precisato che nei formicai di specie altamente poliginiche, in generi come ad esempio Formica, Myrmica, Messor o Tetramorium, è a volte possibile raccogliere una regina e qualche operaia senza fare troppi danni e senza dover distruggere il formicaio (può bastare sollevare una pietra). E' necessario identificare correttamente le formiche per comprendere e valutare l'impatto ambientale che avranno eventuali azioni ai loro danni. I moderatori del forum sono comunque in linea di massima contrari al danneggiamento di un formicaio presente in natura.


Quindi, consulta la tabella sciamature, cerca sul forum informazioni riguardo alla "caccia" alle regine... e in bocca al bruco ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda davide85 » 21/06/2012, 0:58

ecco io nn volevo arrivare li, essendo principiante in materia, non trovero mai una regina feconda, per quello dicevo se era possibile comprarle,(comprarle intendo rimborso spese e materiale,come elencato nella FAQ) non mi permetterei mai di rovinare un formicaio magari li da anni, grazi per la pazienza e le info.

mentre per le Campomotus o Messor che sono già sul cm per un neofita vanno bene?mi piacciono di più :-D
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda Bremen » 21/06/2012, 15:30

Io adoro le mie Messor, ma sono un pò troppo stressabili, non ho esperienza con Camponotus ma se dovessi dare un consiglio forse punterei su queste! Ma sentiamo qualcuno che ha allevato tutti e due!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda feyd » 21/06/2012, 15:46

Dipende dalle tue disponibilita la scelta della specie:
Le Camponotus in generale sono molto attive e varie come comportamento ma richiedono un po piu di tempo in gestione a causa dell'elevato fabisogno di proteine animale e per questo è consigliabile munirsi di un allevamento di camole per avere sempre prede disponibili.

Le Messor sono unpo piu delicate per quanto riguarda il nido ma essendo granivore è sufficiente fornire semi secchi che loro immagazinano e fornire proteine animali solo quando capit, oltretutto sono meno varie come comportamento ed un minimo piu stressabili sopratutto quando in piccoli numeri, di positivo hanno che vedere la raccolta semi è veramente divertente e che sono molto poco predisposte alla fuga.

Vi sono anche altre specie interessanti ma piu particolari e di dimensioni minori ma ti consiglio di leggere i vari diari e farti un idea da solo.

Per il resto quoto dada la migliore specie è quella che ti vive in giardino e che trovi da solo, tanto come tutti noi è difficile che ti fermerai ad un solo formicaio :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda tulindo » 21/06/2012, 17:50

Trovare una regina non è complesso e anche riconoscerla non è difficile... in questo periodo come dice dada è particolarmente facile.
Io, principiantissimo l'ho trovata ieri sera semplicemente camminando in giro per la città. Fatti quattro passi vicino casa verso l'imbrunire ( io l'ho trovata alle 9) e controlla sul bordo dei marciapiedi, sulla base dei muri, se vedi una formica grossa con l'aspetto massiccio rispetto alle formiche che si vedono in giro normalmente (per farti una idea vedi un po' di foto nei post di richiesta identificazione) che se ne cammina tranquilla e pacifica da sola allora è probabilmente una regina. La metti in una provetta (a me è bastato mettergliela davandi e lei ci è entrata) la fotografi e scrivi un post di richiesta identificazione et voilà
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda Quaxo76 » 21/06/2012, 18:11

Anche io qualche mese fa ero preoccupato, pensavo che non avrei trovato regine. Ora sono arrivato al punto che le vedo e scelgo volontariamente di ignorarle (a meno che non siano in pericolo di vita). Quasi ad ogni passeggiata ne vedo una o due, l'altro giorno una mi è addirittura finita nel piatto al ristorante! :)
Mi è capitato pure :oops: di prendere quelle che mi sembravano regine, per poi scoprire che invece erano maschi...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda davide85 » 21/06/2012, 19:53

a ok allora e davvero facile, allora aspetto che finisce di piovere e scendo a fare una passeggiata in giardino in mezzo al frutteto.
per le Camponotus, se hanno bisogno di animali come cibo, è l'ultimo dei mie problemi allevando altri insetti, sono pieno di insetti da pasto.
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda davide85 » 21/06/2012, 20:36

OOOO MIOOO DIOOO!!!
ragazzi sarà che nn ci ho mai fatto caso a regine, operaie ecc, ha smesso di piovere e sono sceso giu in giardino, ho detto mi fumo una sigaretta e faccio su e giu per il recinto di casa, ho trovato delle formiche molto piccole, ho alzato due pietre, e ho trovato 3 formiche molto piu grandi 7\9 mm con le ali ma purtoppo morte e un casino di uova, ho pensato che si prospettava bene, cammino ancora e trovo altre formiche più grandi delle prime, con la testa nera, ma li niente regine, cammino ancora e ne trovo altre tutte nere, pìu grandi delle prime penso mezzo cm e poco più avanti una solitaria velocissima, senza ali ma mi sembrava più grande e ho fatto che catturarla, ma nn arriva al cm magari e solo un operaia, tempo di fare delle foto e le posto=)=)
domani invece di andar a pesca vado a formiche!
Avatar utente
davide85
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 20 giu '12
Località: San Benigno C.se -Torino-
  • Non connesso

Re: primissimi passi, scelta specie e formicaio

Messaggioda Formandrea » 21/06/2012, 20:59

Le formiche regine non devono essere per forza grandi , in alcune specie sono solo di 4-5 mm e le operaie le superano quando sono Major .. quindi devi solo guardare l'addome vedi com'è se è gonfio vuol dire che è una regina ..

Ps: Gonfio e lungo rispetto alle formiche normali.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 138 ospiti