spazio nella provetta

spazio nella provetta

Messaggioda SimoneSantini » 25/05/2011, 9:06

siccome mi fido più del tappo originale della provetta bucato con un ago (antifuga) che del cotone posso riempire il serbatoio dell'aqua di più di un terzo (circa la metà ) in modo che la regina abbia il giusto spazio e non 3 camere cucina e bagno?
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: spazio nella provetta

Messaggioda Luca.B » 25/05/2011, 9:48

Tranquillamente si...io mi regolo in base alla specie considerando che meno spazio gli lasci, più si sentirà tranquilla.

Il problema è sempre quando nascono le prime operaie...meno spazio c'è, più difficoltoso sarà dargli da mangiare in provetta. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: spazio nella provetta

Messaggioda SimoneSantini » 25/05/2011, 9:59

ok vado a prepararle allora
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: spazio nella provetta

Messaggioda Ruben » 25/05/2011, 12:11

Simone dipende da che regine hai...
le Messor ti consiglio di lasciarle con molto spazio,dato che sono piuttosto delicate le giovani colonie con poche operaie e si stressano se devono traslocare... avendo la provetta spaziosa puoi mettere semini spezzati alle prime mini operaie o drosofile all'imboccatura in modo agevole senza scombussolare la colonia che se ne sta vicino alla zona umida...
poi quando sono tante metto la provetta in una scatola (tipo quelle di plastica per alimenti,o in un faunabox piccolo,con un cm di antifuga sul bordo superiore...e li crescono fino a avere anche 150 operaie,usando la scatola come arena e la provetta come nido...poi le trasferisco . (il che avviene circa dopo un anno dal ritrovamento della regina dealata).
io aspetto sempre che abbiano almeno 80 operaie o piu...per lo spostamento
oltretutto avrebbe poco senso metterle in un nido costruito minuscolo per poi trasferirle in un altro piu grande di li a poco...dato che la crescita è esponenziale...
(esempio : le provette da 19 cm circa le faccio con serbatoio di 6 cm tra acqua e cotone.)
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: spazio nella provetta

Messaggioda SimoneSantini » 25/05/2011, 13:08

ok grazie , anche io uso le scatoline per alimenti con dentro le provette quando sono una 10 di nuove nate ;)
ma invece una vagus con solo un operaia nata come mi regolo per il cibo ? cioè io a tutti i miei formicai ( tranne le granivore) metto a disposizione 3 tappini di plastica uno con un pò di miele e marmellata uno con l'acqua e uno con le camole spezzate . nella provetta con solo un aperaia che metto ?e in che quantità? e con che frequenza? posso usare come segnale l'addome della operaia come si fà per i ragni?
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: spazio nella provetta

Messaggioda Ruben » 25/05/2011, 13:16

quando si hanno le prime operaie conviene sporcare il meno possibile,per evitare muffe,acari e altre orride proliferazioni...
io darei circa ogni 3 giorni una microgoccia di miele ricavata dalla punta di uno stecchino e una drosofila...(sporca meno dei succhi interni del pezzo di camola)
ovviamente se vedi che il miele lo finisce completamente,in pochissimo tempo magari poi lo rimetti il giorno dopo invece di aspettare...
per il gonfiore dell'addome potrebbe essere un'idea nel caso di Camponotus...ma non per le messor...
tieni presente che poi la quantità di cibo consumata dipende dalla quantità e dalla taglia delle larve.
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: spazio nella provetta

Messaggioda SimoneSantini » 25/05/2011, 13:21

grazie , con il fatto che sono nuovo sulle provette non mi regolavo bene sulla quantità nelle mie arene c'è sempre da mangiare per un esercito , ma non di formiche :lol: :lol: :lol:
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: spazio nella provetta

Messaggioda dada » 25/05/2011, 13:47

in generale con i Formicinae puoi confortarti col gonfiore dell'addome come si fa per i ragni, mentre i Myrmicinae non possono dilatarlo più di tanto, non riescono a fare da "replete" e devono quindi alimentarsi più spesso, assumendo piccole quantità di cibo ogni volta. Alcune Myrmicinae per ottimizzare il foraggiamento organizzano una "catena della trofallassi" con operaie che stanno dietro alle foraggiatrici più anziane, pronte a ricevere per trofallassi i frutti del foraggiamento, permettendo così alle foraggiatrici di "svuotarsi" e riempirsi di nuovo.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti