Moria Lasius niger

Re: Moria Lasius niger

Messaggioda Antonio PG » 22/06/2012, 18:45

Anche le mie si stanno estinguendo, non so che fare.

Sono tutte in provetta con una miniarena. Non vedo uova, solo pupe e cadaveri.
La regina sta bene, l'addome è gonfio opure normale

Noto che è una specie molto sensibile ai scossono e colpi di luce.
Le osservo una volta ogni due gg circa, e per farlo sposta una scatola nursey con molta cautela evitando scossono e osservocon una piccola luce a led.

forse volgiono più umidità ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Moria Lasius niger

Messaggioda Antonio PG » 23/06/2012, 18:33

Nessuna novità ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Moria Lasius niger

Messaggioda luca321 » 23/06/2012, 20:33

Generalmente l'umidità in provetta è ideale. Sopratutto se il tappo di di cotone esterno è fatto bene. Valuta anche che può essere una regina "bacata" che in natura si sarebbe estinta dopo la prima estate... Sfortunatamente c'è anche questo da mettere in conto
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Moria Lasius niger

Messaggioda PomAnt » 23/06/2012, 21:28

prova a dare acqua e miele mescolati. se muoiono di fame-sete dovrebbero riprendersi immediatamente!
La specie non è facilmente stressabile.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Moria Lasius niger

Messaggioda Antonio PG » 26/06/2012, 14:07

Non è fame , ho dato di tutto ma non sembrano interessate , sono molto nervose , alla minima vibrazione è il fuggi fuggi generale, ma non mi risulti che siano più delicate di altre !
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Moria Lasius niger

Messaggioda PomAnt » 26/06/2012, 18:31

mi spiace, senza altri elementi non saprei che ipotizzare, oltre al solito veleno nel cibo o nell'aria. Le Lasius non soffrono il caldo, soprattutto se hanno una fonte d'umidità.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti