Regina mai vista!!!
30 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regina mai vista!!!
Io ho una colonia di Formica cunicularia/cinerea, ma le due regina che ho non assomigliano per niente a quella, sia per il colore ma soprattutto per la dimensione della testa, molto più grande delle mie....
la testa è più grande.... in proporzione al corpo.
(non so se mi sono fatto capire
)
la testa è più grande.... in proporzione al corpo.

(non so se mi sono fatto capire

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Regina mai vista!!!
Michaelteddy ha scritto:sarebbe mai possibile una cosa del genere?
Tra razze si, tra specie no.
Accoppiamenti tra specie diverse non producono prole, o producono prole sterile (come il mulo).
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Regina mai vista!!!


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Regina mai vista!!!
Quaxo76 ha scritto:Tra razze si, tra specie no.
Accoppiamenti tra specie diverse non producono prole, o producono prole sterile (come il mulo).
Non è proprio così , moltissime specie danno prole fertile come ad esempio i falconiformi Falco peregrinus per dirne uno da prole fertile se ibridato con Falco naumanni e altri simili , anche nelle formiche da quel che en so ci sono ibridazioni fertili che danno vita a colonie
scusate l'OT

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina mai vista!!!
zambon ha scritto::unsure: io non ci vedo una Formica sp., a me sembra un regina di Lasius (Chthonolasius) sp..
Formica sp., nelle foto si vedono quei 3 puntini a triangolo tipici del genere

Comunque favoloso ritrovamento

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Regina mai vista!!!
zambon ha scritto:io non ci vedo una Formica sp., a me sembra un regina di Lasius (Chthonolasius) sp..
Con tutte le Formica che Luca ogni giorno vede, e con l'assortimento di regine Lasius che ha a casa... Io tenderei a fidarmi dell'identificazione di Luca come Formica sp.

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Regina mai vista!!!
Dorylus ha scritto:Quaxo76 ha scritto:Tra razze si, tra specie no.
Accoppiamenti tra specie diverse non producono prole, o producono prole sterile (come il mulo).
Non è proprio così , moltissime specie danno prole fertile come ad esempio i falconiformi Falco peregrinus per dirne uno da prole fertile se ibridato con Falco naumanni e altri simili , anche nelle formiche da quel che en so ci sono ibridazioni fertili che danno vita a colonie
scusate l'OT
Ecco, non lo sapevo... A me avevano detto che si ha speciazione proprio quando non ci può essere prole fertile. Scusate allora per l'informazione sbagliata!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Regina mai vista!!!
ma non è nemmeno sbagliato quello che hai detto tu , dipende molto dai generi e dalle specie , due animali dello stesso genere spesso generano prole fertile mentre se i generi sono diversi generano prole sterile non è una regola assoluta però
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina mai vista!!!
Mi sa che alla fine verrà fuori che hanno ragione dada e Rigato (come sempre aggiungerei).
Non vorrei dirlo, ma il colre dell'addome mi sembra appena appena più scuro...forse si sta iniziando a pigmentare?!?
Magari, come ipotizzato da dada, è una formica "sfigata" nata con solo degli abbozzi di ala che ha poi perso e un pò "deforme" rispetto alle sue sorelle (infondo anche tra le formiche ci sarà qualche tara genetica ogni tanto).
Ed è per questa sua 2deformità" che ci sembra strana come "Formica sp."
Di certo non si tratta di Lasius sp.
Non ci resta che aspettare qualche giorno, come consigliato da dada.

Non vorrei dirlo, ma il colre dell'addome mi sembra appena appena più scuro...forse si sta iniziando a pigmentare?!?

Magari, come ipotizzato da dada, è una formica "sfigata" nata con solo degli abbozzi di ala che ha poi perso e un pò "deforme" rispetto alle sue sorelle (infondo anche tra le formiche ci sarà qualche tara genetica ogni tanto).

Ed è per questa sua 2deformità" che ci sembra strana come "Formica sp."

Di certo non si tratta di Lasius sp.
Non ci resta che aspettare qualche giorno, come consigliato da dada.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina mai vista!!!
Filobass ha scritto:zambon ha scritto::unsure: io non ci vedo una Formica sp., a me sembra un regina di Lasius (Chthonolasius) sp..
Formica sp., nelle foto si vedono quei 3 puntini a triangolo tipici del genere![]()
Gli ocelli?
non sono indicativi solo del genere Formica sp.
dada ha scritto:zambon ha scritto:io non ci vedo una Formica sp., a me sembra un regina di Lasius (Chthonolasius) sp..
Con tutte le Formica che Luca ogni giorno vede, e con l'assortimento di regine Lasius che ha a casa... Io tenderei a fidarmi dell'identificazione di Luca come Formica sp.
Non lo metto di certo in dubbio, oltre ad avere il campione sottomano sono sicurissimo che non confonda le due formiche è che in alcune foto certe caratteristiche non sembrava Formica sp.(proporzione capo-torace) pur mantenendone tutti i crismi (funicoli in particolare ma anche l'intera anatomia), un'ipotesi come le altre.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Regina mai vista!!!
Luca fai foto fatte bene ogni tot cosi poi possiamo vedere il processo di pigmentazione.
Nella provetta della polyergus mi sono nati dei maschi alati, servono a qualcuno per spillarli come maschi di Formica sp. o posso rimetterli a casina loro appena riesco ad agguantarli?
Scusate l'ot.
Nella provetta della polyergus mi sono nati dei maschi alati, servono a qualcuno per spillarli come maschi di Formica sp. o posso rimetterli a casina loro appena riesco ad agguantarli?
Scusate l'ot.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Regina mai vista!!!
Tempo fa ho letto un vecchio post dell'utente Sergio che parlava appunto dei diversi tipi di parassitismo sociale. Ora sono con l'iphone, quindi mi risulta difficoltoso andarci in cerca, ma appena ho tempo modifico questo messaggio riportandocin Il link di tale discussione.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regina mai vista!!!
Esistono parassitismi che non passano dall'uccisione della regina.. per esempio ci sono alcune formiche che sono abbastanza piccole da vivere sul corpo della regina della specie ospite, per potersi così alimentare, e producendo solo alati..In natura c'é un po' di tutto da questo punto di vista, però non credo sia questo il caso
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regina mai vista!!!
Ecco il post! Magari la regina appartiene ad una specie che utilizza un tipo di parassitismo descritto qui sotto. La vedo un po' difficile però...
Sergio ha scritto:Aggiungo qualche dettaglio che magari qualcuno apprezzerà per curiosità. E poi magari se nessuno ha da aggiungere altro sull'argomento raccolgo i pezzi di testo in questo topic per farne un bell'articolo in "Mirmecologia"![]()
In tutto il mondo le specie di formiche schiaviste sono molte, e non sono raggruppate tutte in un unico gruppo tassonomico ma si ritrovano in numerosi cladi separati fra loro. Dunque lo schiavismo è comparso più di una volta presso le formiche e ci sono dunque vari casi di evoluzione convergente.
Lo schiavismo, che in termini tecnici è detto "dulosi", è un caso particolare di parassitismo sociale. Per parassitismo sociale si intende tecnicamente quell'ampia gamma di fenomeni di parassitismo che hanno come ospite una colonia di formiche o di altri insetti eusociali.
Le forme di parassitismo sociale che si ritrovano fra le formiche sono:
- L'usurpazione. E' il parassitismo sociale di gran lunga più diffuso in termini di specie che lo adottano e può essere considerato un particolare stile di fondazione della colonia. Nelle specie usurpatrici la regina svernante, una volta accoppiatasi e dealata, invece di avviare una colonia per conto proprio si mette alla ricerca di un nido della specie ospite - solitamente una specie molto affine - e una volta infiltratasi all'interno riesce ad uccidere la regina "legittima" ed a sostituirvisi. Per sfuggire agli effetti della combattività delle operaie nei confronti di un intruso nel nido la regina usurpatrice emette particolari feromoni - sostanze chimiche che le formiche sintetizzano e rilasciano nell'ambiente per inviare segnali di vario tipo alle compagne di nido - che ne inibiscono l'aggressività. Le operaie della colonia ospite accudiranno una regina ovideponitrice che non è la loro madre e conviveranno con compagne di nido che non sono loro sorelle (sono addirittura di specie differente, dunque al massimo cugine di grado MOLTO alto), fino a che non moriranno per cause naturali.
- la dulosi. E' la (probabile) tappa successiva all'usurpazione in termini evolutivi, ovvero: se una formica è oggi dulotica, le sue antenate probabilmente hanno cominciato la tradizione del parassitismo sociale limitandosi alla usurpazione. Alcune specie usurpatrici non si accontentano di sfruttare una colonia già pronta di un'altra specie per prendersi cura della fondazione della propria colonia. Esse infatti continuano per tutta la vita della colonia a schiavizzare operaie della specie ospite. Durante i raid nei nidi della specie ospite, le operaie schiaviste "rapiscono" bozzoli che poi portano al loro nido. Le operaie che usciranno da quei bozzoli saranno parte della colonia a tutti gli effetti, e loro non si accorgeranno di stare collaborando per aumentare la fitness di una madre che non è la loro - non si accorgeranno, in altri termini, di essere geneticamente ingannate.
l'inquilinismo. Altra tappa successiva all'usurpazione potrebbe essere l'inquilinismo. Esso ha origine quando la regina usurpatrice, una volta entrata nel nido della specie ospite, manca di compiere il regicidio ed invece stabilisce una tranquilla convivenza con la regina della colonia ospite. Si avranno così due colonie di specie diverse che condividono la stessa covata ed occupano lo stesso nido. In qualità di approfittatrici le regine inquiline producono di solito soltanto una manciatella di operaie, e tanti sessuati, tanto a dover fare il lavoro duro non sono i geni dei loro geni.
le workerless inquiline ants. Caso estremo dell'inquilinismo sono quelle che in inglese si chiamano workerless (senza operaie) inquiline (idem) ants (formiche). Il termine tecnico italiano non esiste. Invece di produrre una manciatella di operaie, queste formiche inquiline si limitano a produrre esclusivamente sessuati. Nelle loro specie la casta operaia è completamente assente. Rappresentante illustre delle workerless inquiline ants in Italia è Anergates atratulus, che parassita Tetramorium caespitum.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regina mai vista!!!
E si...appena tornato a casa da un pomeriggio di caccia in Oasi...e la regina misteriosa ha acquistato una bellissima tintarella scura (proprio come le sue sorelle).
Di aspetto conserva strane "lineamenti"...ma mi sa che dipende unicamente da qualche problemino della regina stessa.
Ho deciso comunque di tenere questa mini colonietta in osservazione...anche se sono certo che non sia feconda, voglio vedere se semplicemente si estingueranno oppure se la regina inizierà a deporre maschi.
dada...come sempre hai avuto ragione...

Di aspetto conserva strane "lineamenti"...ma mi sa che dipende unicamente da qualche problemino della regina stessa.

Ho deciso comunque di tenere questa mini colonietta in osservazione...anche se sono certo che non sia feconda, voglio vedere se semplicemente si estingueranno oppure se la regina inizierà a deporre maschi.

dada...come sempre hai avuto ragione...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
30 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti