Formica sanguinea?
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formica sanguinea?
Ho trovato un fromicaio molto grosso, in un metro quadrato ci saranno state almeno 6 o 7 collinette dal quale uscivano le formiche. Ho visto un gran numero di insetti morti che veniva trascinato al suo interno. Ho notato che erano abbastanza aggressive, per sbaglio ci ho messo il piede sopra e immediatamente sono uscite decine e decine di formiche incavolate nere! Potrebbe essere un nido di Formica sanguinea? Il nido si trova in una collina del Monferrato a circa 240 metri slm , vi posto qui delle foto di un operaia.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Formica sanguinea?
Sembrerebbero loro.
Le foto non sono proprio il massimo, ma la descrizione coincide...
La controprova più certa sarebbe se la colonia era mista, ma siccome le mega-colonie di questa specie non hanno necessariamente bisogno di ausiliarie...
Le foto non sono proprio il massimo, ma la descrizione coincide...
La controprova più certa sarebbe se la colonia era mista, ma siccome le mega-colonie di questa specie non hanno necessariamente bisogno di ausiliarie...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Formica sanguinea?
Ho guardato ne ho trovate davvero poche probabili serviformiche nei pressi della colonia, però mi sembra di aver letto che spesso le schiave vengono usate per curare le pupe. E' possibile quindi che fossero dentro al nido?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Formica sanguinea?
Come dice Gianni possibile anche che non ci siano ausiliarie nella colonia, quelle che ci sono da me ne hanno davvero poche al massimo 1 ausiliaria ogni 30 o più operaie , non so se deriva dal fatto che in zona ci sono pochissimi nidi di Serviformica o che ci siano troppi nidi di Formica (Raptiformica) sanguinea oppure entrambe le cose , fatto sta che questa splendida formica riesce molto bene a cavarsela da sola se la colonia è già grande e ben avviata
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formica sanguinea?
Io a casa ho molti nidi come quello che descrivi e le formiche sono davvero uguali.
Da quello che ho potuto osservare, non vi sono "ausiliarie" nonostante vivono vicino alle
Formica cinerea/cunicularia
Da quello che ho potuto osservare, non vi sono "ausiliarie" nonostante vivono vicino alle
Formica cinerea/cunicularia

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Formica sanguinea?
Bisogna però fare attenzione perchè la Formica Cunicolaria può variare oltissimo in coloraione esistono delle tonalità rosse molto simili a Formica sanguinea
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formica sanguinea?
Dorylus ha scritto:Bisogna però fare attenzione perchè la Formica Cunicolaria può variare oltissimo in coloraione esistono delle tonalità rosse molto simili a Formica sanguinea
che tu sappia c'è solo la Formica cunicolaria che potrebbe somigliare alla Formica sanguinea?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Formica sanguinea?
in pianura si , ci potrebbe essere Formica rufibarbis ma lo reputo estremamente improbabile penso sia molto localizzata se non rara ! poi ci sono le varie Formica (Formica) del gruppo rufa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formica sanguinea?
Formica rufa lo escludo perchè fanno dei nidi molto diversi. La cunicularia invece non si trevo vicina all'acqua?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Formica sanguinea?
non fare molto affidamento sui nidi , io ho trovato alcuni nidi di F. rufa alti nn più di 5 cm , se sono all'inizio però in bassa quota questo genere non è presente
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti