Diario colonia Crematogaster cf. schmidti
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Si iniziano a vedere le prime pupe con la forma di formica mentre la regina ha deposto qualche centinaio di uova fresche come se nulla fosse.
Ho fatto un ampliamento al nido, subito gradito e colonizzato. Hanno ancora spazio ma ammetto che inizio a preoccuparmi un po' se continuano così.. arrivare a ottobre sarà dura..
La larva gigante l'ho persa di vista qualche giorno fa ma sembra l'unica del genere, non ne vedo altre..
Son proprio curioso di vedere cosa esce da la..
Il ritmo è rallentato con le temperature più fresche di questi giorni, ora la maggior parte delle formiche se ne sta ferma dentro le canne, in arena poca attività e non sto dando loro cibo da 2 giorni così le lascio disintegrare qual che resta delle camole del miele.
La regina invece è molto attiva, va spesso a destra e sinistra nella sua dimora ormai abituale e presenta un addome veramente obeso; mai visto così dilatato considerando che sono Crematogaster e non Lasius o Camponotus.
Prevedo un accelerazione a partire della terza decade del mese corrente con il probabile arrivo della prima ondata di caldo della stagione (forse con i primi 30 gradi).. vedremo..

Ho fatto un ampliamento al nido, subito gradito e colonizzato. Hanno ancora spazio ma ammetto che inizio a preoccuparmi un po' se continuano così.. arrivare a ottobre sarà dura..

La larva gigante l'ho persa di vista qualche giorno fa ma sembra l'unica del genere, non ne vedo altre..
Son proprio curioso di vedere cosa esce da la..

Il ritmo è rallentato con le temperature più fresche di questi giorni, ora la maggior parte delle formiche se ne sta ferma dentro le canne, in arena poca attività e non sto dando loro cibo da 2 giorni così le lascio disintegrare qual che resta delle camole del miele.
La regina invece è molto attiva, va spesso a destra e sinistra nella sua dimora ormai abituale e presenta un addome veramente obeso; mai visto così dilatato considerando che sono Crematogaster e non Lasius o Camponotus.

Prevedo un accelerazione a partire della terza decade del mese corrente con il probabile arrivo della prima ondata di caldo della stagione (forse con i primi 30 gradi).. vedremo..

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
dopo aver iniziato a colorarsi qualche giorno fa, le pupe si stanno svegliando dalla lunga metamorfosi e stanno nascendo le prime nuove operaie dell'anno.. 

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Bene, noto con curiosità che ci sono altre larve dalle dimensioni più grandi, alcune di queste sono già impupate ma non si distinge ancora la forma della formica.. veramente curioso di vedere cosa ne esce
ci sono pupe di operaie di diverse dimensioni.. non grandi cose, ma mi verrebbe spontaneo da dire che le più piccole nascono dalle prima uova deposte quest'anno o addirittura che forse hanno svernato

ci sono pupe di operaie di diverse dimensioni.. non grandi cose, ma mi verrebbe spontaneo da dire che le più piccole nascono dalle prima uova deposte quest'anno o addirittura che forse hanno svernato

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Breve aggiornamento.
La colonia continua a crescere ma si rifiuta di andare a popolare le altre canne che hanno a disposizione. Affar loro per quanto mi riguarda, ma una cinquantia di individui riposa all'esterno e non all'interno del formicaio.
La "prima generazione" sta lentamente finendo il ciclo di sviluppo: le pupe colorate sono sempre meno e si è liberato dello spazio che probabilmente le induce a non occupare nuovi ambienti.
Hanno creato una buona scorta di cibo e hanno prodotto una buona dose di detriti tutti comunque riposti nello stesso posto e quindi facili da raccogliere
La regina presenta un bel addome ed è molto vispa e reattiva
noto che spesso ci sono operaie che le stanno sopra mentre lei va a zonzo e la accudiscono costantemente.
E' iniziata una nuova fase di deposizione di uova e si prospetta un nuovo boom demografico
ah si, dimenticavo..
le larvozze più grandi a quanto pare non hanno dato vita ad alati ma, bensì, ad operaie nettamente più grandi rispetto alle altre. Esiste, quindi, un seppur minimo polimorfismo anche per questa specie. 
La colonia continua a crescere ma si rifiuta di andare a popolare le altre canne che hanno a disposizione. Affar loro per quanto mi riguarda, ma una cinquantia di individui riposa all'esterno e non all'interno del formicaio.
La "prima generazione" sta lentamente finendo il ciclo di sviluppo: le pupe colorate sono sempre meno e si è liberato dello spazio che probabilmente le induce a non occupare nuovi ambienti.
Hanno creato una buona scorta di cibo e hanno prodotto una buona dose di detriti tutti comunque riposti nello stesso posto e quindi facili da raccogliere

La regina presenta un bel addome ed è molto vispa e reattiva

E' iniziata una nuova fase di deposizione di uova e si prospetta un nuovo boom demografico

ah si, dimenticavo..


-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Oramai la regina produce uova a ciclo continuo. Sono presenti uova, larve e pue in contemporanea.
Il caldo di questi gironi le rende iper attive e iper fameliche: mangiano completamente di tutto.
Rinnovato ieri l'antifuga che si stava asciugando troppo.
Devo pensare ad un trasferimento e ad un nuovo nido da dare loro a fine agosto..
hanno bisogno di più spazio e l'arena attuale non mi piace, troppo spoglia e comunque troppo piccola.. vado male a pulire i rifiuti
Il caldo di questi gironi le rende iper attive e iper fameliche: mangiano completamente di tutto.
Rinnovato ieri l'antifuga che si stava asciugando troppo.
Devo pensare ad un trasferimento e ad un nuovo nido da dare loro a fine agosto..

hanno bisogno di più spazio e l'arena attuale non mi piace, troppo spoglia e comunque troppo piccola.. vado male a pulire i rifiuti

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
La colonia ad oggi

notare la concentrazione di formiche nella prima canna partendo dal basso (piano terra)

cibo imagazzinato recentemente. Quello più vecchio è più scuro essende più disidratato.
notare le centinaia di uova che la regina sta sfornando con il caldo delle ultime settimane
un particolare di sua maestà in forma smagliante.
P.S. Ho fatto un sopralluogo in una colonia di Crematogaster scutellaris.. le differenze con le mie sono molte. Oltre al colore più scuro (cioè sono nere nel torace a differenza di queste che sono marroncine), le Crematogaster scutellaris sono più grandi e robuste (più larghe) e i loro addomi si dilatano di più rispetto a queste.

notare la concentrazione di formiche nella prima canna partendo dal basso (piano terra)

cibo imagazzinato recentemente. Quello più vecchio è più scuro essende più disidratato.

notare le centinaia di uova che la regina sta sfornando con il caldo delle ultime settimane


un particolare di sua maestà in forma smagliante.
P.S. Ho fatto un sopralluogo in una colonia di Crematogaster scutellaris.. le differenze con le mie sono molte. Oltre al colore più scuro (cioè sono nere nel torace a differenza di queste che sono marroncine), le Crematogaster scutellaris sono più grandi e robuste (più larghe) e i loro addomi si dilatano di più rispetto a queste.
-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Bella colonia!
Mi ricorda l'espansione demografica che avevano anche le mie... Salvo le differenze di specie.
Una domanda: come ti sei trovato con questo tipo di nido? Ti sembra che la soluzione della canne abbia qualche controindicazione o che le formiche non si sentano a proprio agio?
Dalle foto direi proprio che va tutto bene!
Pensi di realizzare il prossimo nido nello stesso stile?
Mi ricorda l'espansione demografica che avevano anche le mie... Salvo le differenze di specie.
Una domanda: come ti sei trovato con questo tipo di nido? Ti sembra che la soluzione della canne abbia qualche controindicazione o che le formiche non si sentano a proprio agio?
Dalle foto direi proprio che va tutto bene!
Pensi di realizzare il prossimo nido nello stesso stile?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Ciao. Allora, secondo me, questo tipo di formica è molto adattabile come ambiente dato che amano l'ambiente secco. Le canne indubbiamente sono un ottima soluzione dato che se anche si inventano di forarle non vanno da nessuna parte, mentre con il gesso avevo avuto più di un tentativo di evasione e quando si inventano di scavare è impossibile evitare di farle cambiare idea.
Quindi, affermativo, le canne sono, ad oggi, la soluzione migliore che ho adottato. (Grazie Zambon)
L'unica cosa che cambierei, ad oggi è il contenitore: lo farei in vetro e non in plastica anche se il vetro, per collegare eventuali tubi devo farlo forare da un vetraio.
Nel prossimo nido voglio curare di più i dettagli dell'ambientazione. Nulla di particolare ma qualcosa migliore rispetto ad oggi dato che camminano sulla palstica nuda e cruda.
Pensavo ad un sottile strato di cemento (un paio di mm massimo), qualche sasso.
Poi, ho hotato che nella gestione dei rifitui sono molto ordinate e metodiche. In pratica si arrampicano nei punti più alti raggiungibili e da li sopra lasciano cadere in basso i rifiuti. Si formano così delle montagnole localizzate
Nell'arena precendete avevo messo una piramide a base trinagolare fatta con gli stecchini; così facendo la maggior parte dei rifiuti stava dentro la base della piramide e andavo bene a pulire. Ora ho i fili che corrono tra una zona e l'altra e mi ritrovo con diverse montagnole. Per il prossimo trasferimento sto pensando di realizzare nuovamente una piramide , solo con la base piena, in modo che per sgombrare i rifiuti basta prendere la piramide e svuotarla nella pattumiera
Dovrei però trovare un sistema migliore per segare le canne a metà con più precisione evitando così di creare sfese. Questo però non è un problema trascendentale dato che, cmq, se ci sono sfese, le chiudono loro cartonando come hanno già fatto qui.
Invece che la colla a caldo userei la vinavil che può essere staccata senza graffiare il vetro.
Ora chiedo a voi di aiutarmi a pensare assieme a me un sistema per effetture il trasferimento senza agire brutalmente staccando di forza le canne..


Quindi, affermativo, le canne sono, ad oggi, la soluzione migliore che ho adottato. (Grazie Zambon)
L'unica cosa che cambierei, ad oggi è il contenitore: lo farei in vetro e non in plastica anche se il vetro, per collegare eventuali tubi devo farlo forare da un vetraio.
Nel prossimo nido voglio curare di più i dettagli dell'ambientazione. Nulla di particolare ma qualcosa migliore rispetto ad oggi dato che camminano sulla palstica nuda e cruda.
Pensavo ad un sottile strato di cemento (un paio di mm massimo), qualche sasso.
Poi, ho hotato che nella gestione dei rifitui sono molto ordinate e metodiche. In pratica si arrampicano nei punti più alti raggiungibili e da li sopra lasciano cadere in basso i rifiuti. Si formano così delle montagnole localizzate

Nell'arena precendete avevo messo una piramide a base trinagolare fatta con gli stecchini; così facendo la maggior parte dei rifiuti stava dentro la base della piramide e andavo bene a pulire. Ora ho i fili che corrono tra una zona e l'altra e mi ritrovo con diverse montagnole. Per il prossimo trasferimento sto pensando di realizzare nuovamente una piramide , solo con la base piena, in modo che per sgombrare i rifiuti basta prendere la piramide e svuotarla nella pattumiera

Dovrei però trovare un sistema migliore per segare le canne a metà con più precisione evitando così di creare sfese. Questo però non è un problema trascendentale dato che, cmq, se ci sono sfese, le chiudono loro cartonando come hanno già fatto qui.
Invece che la colla a caldo userei la vinavil che può essere staccata senza graffiare il vetro.
Ora chiedo a voi di aiutarmi a pensare assieme a me un sistema per effetture il trasferimento senza agire brutalmente staccando di forza le canne..


-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Per pareggiare le canne dopo averle tagliate a meta ti conviene prendere della carta vetrata stenderoa su un piano liscio e poi grattarci sopra la canna che cosi diventera perfettamente uniforme
Il vinavil lo eviterei a priori, non è indicato in quanto l'umidita lo scioglie e quel po che si scioglie per l'umidita dell'aria puo creare prolemi alle formiche.

Il vinavil lo eviterei a priori, non è indicato in quanto l'umidita lo scioglie e quel po che si scioglie per l'umidita dell'aria puo creare prolemi alle formiche.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
feyd ha scritto:Per pareggiare le canne dopo averle tagliate a meta ti conviene prendere della carta vetrata stenderoa su un piano liscio e poi grattarci sopra la canna che cosi diventera perfettamente uniforme![]()
Il vinavil lo eviterei a priori, non è indicato in quanto l'umidita lo scioglie e quel po che si scioglie per l'umidita dell'aria puo creare prolemi alle formiche.
hehehe ma qui nel nido non c'è umidità


-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Kimi ha scritto:Poi, ho hotato che nella gestione dei rifiuti sono molto ordinate e metodiche. In pratica si arrampicano nei punti più alti raggiungibili e da li sopra lasciano cadere in basso i rifiuti. Si formano così delle montagnole localizzate![]()
Grazie per aver condiviso queste osservazioni

Nell'arena precendete avevo messo una piramide a base trinagolare fatta con gli stecchini; così facendo la maggior parte dei rifiuti stava dentro la base della piramide e andavo bene a pulire. Ora ho i fili che corrono tra una zona e l'altra e mi ritrovo con diverse montagnole. Per il prossimo trasferimento sto pensando di realizzare nuovamente una piramide , solo con la base piena, in modo che per sgombrare i rifiuti basta prendere la piramide e svuotarla nella pattumiera![]()
... Geniale

Gli organizzi una vera e propria campana per rifiuti!

Ora chiedo a voi di aiutarmi a pensare assieme a me un sistema per effetture il trasferimento senza agire brutalmente staccando di forza le canne..![]()
Prepara bene il nuovo nido, e collegalo a quello vecchio. Poi, in autunno, appena arriva il vero freddo, scalda solo il nuovo nido. Vedrai che ci si trasferiranno in massa e senza esitazioni. Potrai poi facilmente staccare le canne e trasferire a mano le poche formiche rimaste a fare la guardia al vecchio e freddo nido.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Aggiorno veloce.. tutto ok con la colonia.. la regina sta deponendo l'improponibile.. sarà da divertirsi in primavera.
Fa meno caldo e quindi l'attività e nettamente rallentata.
Fa meno caldo e quindi l'attività e nettamente rallentata.
-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Bellissima colonia! Non avevo ancora letto questo topic. Si direbbero proprio Crematogaster schmidti. Gran bel ritrovamento. Non ne hai trovate più di regine in seguito? Magari quest'anno 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
winny88 ha scritto:Bellissima colonia! Non avevo ancora letto questo topic. Si direbbero proprio Crematogaster schmidti. Gran bel ritrovamento. Non ne hai trovate più di regine in seguito? Magari quest'anno
No, non le ho nemmeno cercate ad dire il vero. La settimana scorsa per me stavano scimando però. Era verso metà pomeriggio!
Ciao
-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Complimenti!!! Che gran bella colonia!
Sono veramente affascinanti e interessanti da osservare!
Sono veramente affascinanti e interessanti da osservare!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 55 ospiti