Regina? (Camponotus truncatus)

Re: Regina? (Camponotus truncatus)

Messaggioda ParroccheTTo » 27/06/2012, 19:26

Noi riusciamo a capire che sia Camponotus truncatus soprattutto per esperienza, ma anche perchè questa specie ha la testa di una forma caratteristica. Per esempio, le regine di Camponotus minori (ossia tutte le specie tranne vagus, herculeanus e ligniperda) sono difficili da riconoscere tra loro.
I periodi di sciamatura sono molto vaghi e dettati, più che dal mese, dalla temperatura di provenienza: Camponotus è un genere che in linea di massima sciama ai primi caldi, ma ovviamente ci sono sempre delle eccezioni.
Studiando questi insetti con costanza riuscirai sia a identificare una Camponotus truncatus con velocità sorprendente sia ad arrivare alla conclusione che le formiche sono imprevedibili e sempre piene di sorprese.

:yellow:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Regina? (Camponotus truncatus)

Messaggioda quercia » 27/06/2012, 19:38

vivono comunemente nelle galle delle querce e sembrano esservisi adattate perfettamente
è facile procurarsi una colonia semplicemente aprendo una galla
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Regina? (Camponotus truncatus)

Messaggioda Lucile » 27/06/2012, 20:49

Grazie per i precisioni :-)

facile procurarsi una colonia semplicemente aprendo una galla


Non sono per il saccheggio di una colonia già esitante. Penso che sia una soluzione di facilità e che non sia una buona cosa per la riproduzione della specie. La colonia già fondata che è presa non potrà mai riprodursi allora che catturare una giovane regina non è une problema : la fortuna di sopravviva di una colonia è molto importante mentre quella di una regina da sola è molto ridotta. Ma ognuno fa come vuole.
-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Re: Regina? (Camponotus truncatus)

Messaggioda TheGrammarNazi » 27/06/2012, 20:59

Cara Lucile, ri-traduco il tuo messaggio per renderlo più comprensibile e per rendere omaggio alle tue parole. :love1:
-----------------------------------------------------------------------------------------

Grazie per le precisazioni :-)

facile procurarsi una colonia semplicemente aprendo una galla


Non sono per il saccheggio di una colonia già esistente. Penso che sia una soluzione di facilità e che non sia una buona cosa per la riproduzione della specie. La colonia già fondata che viene catturata non potrà mai riprodursi, e visto che catturare una giovane regina non è une problema, allora meglio non farlo. La probabilità che una colonia sopravviva è molto grande mentre quella di una regina da sola è molto ridotta. Ma ognuno fa come vuole.

(originariamente scritto da Lucile, tradotto e adattato da TheGrammarNazi)
Immagine
Invoco il ritorno di TheGrammarNazi! (luca321)
Siamo disposti a protestare e a fare una raccolta firme.....Vogliamo TheGrammarNazi (Cloud)
Io sono al tuo fianco grammar nazi. La purezza del tuo linguaggio è per me fonte di ispirazione. (Bosco)
E' un piacere sostenerti, TheGrammarNazi (LUomoNero)
Avatar utente
TheGrammarNazi
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 mar '11
  • Non connesso

Re: Regina? (Camponotus truncatus)

Messaggioda Lucile » 27/06/2012, 21:03

Grazie !
-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Re: Regina? (Camponotus truncatus)

Messaggioda enrico » 27/06/2012, 22:01

Facendoci caso sulla tabella delle sciamature c'é scritto Aprile-Maggio, sulla scheda c'é scritto da metà Giugno a metà Agosto.. forse qualcuno che le conosce bene può chiarire questo aspetto.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina? (Camponotus truncatus)

Messaggioda DreaMsteR » 27/06/2012, 22:13

vero enrico... se è dalla seconda metà di giugno ci siamo...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Regina? (Camponotus truncatus)

Messaggioda GianniBert » 28/06/2012, 8:25

L'affidabilità della tabella delle sciamature è relativa.
Questa tabella è stata ricreata su basi già esistenti, registrate in Francia, così va da sé che regione per regione, ci possono essere delle discrepanze. L'Italia è un paese allungato che va dalle Alpi al clima africano, e abbiamo già visto che le sciamature possono subire ritardi o anticipazioni soggette al clima particolare dell'anno in corso.
E' una indicazione abbastanza buona, ma le formiche probabilmente non la leggono.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina? (Camponotus truncatus)

Messaggioda DreaMsteR » 28/06/2012, 9:23

GianniBert ha scritto:L'affidabilità della tabella delle sciamature è relativa.
Questa tabella è stata ricreata su basi già esistenti, registrate in Francia, così va da sé che regione per regione, ci possono essere delle discrepanze. L'Italia è un paese allungato che va dalle Alpi al clima africano, e abbiamo già visto che le sciamature possono subire ritardi o anticipazioni soggette al clima particolare dell'anno in corso.
E' una indicazione abbastanza buona, ma le formiche probabilmente non la leggono.


looooool :lolz: xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti