Diventare bravi tassonomi, insieme

Diventare bravi tassonomi, insieme

Messaggioda dada » 25/05/2011, 15:02

quercia ha scritto:come si fa ad andare avanti nell'identificazione??non esiste una documentazione o un metodo affidabili?

Certo che esistono, tutto si può fare, ma non bisogna illudersi di trovare sempre tutto a portata di mano, e di riuscire da soli nell'impresa. In un mondo perfetto la letteratura scientifica dovrebbe essere sempre libera, gratis e disponibile per consultazione a tutti... ma purtroppo nel MondoReale© certi documenti e informazioni "di nicchia" sono a pagamento e pure difficili da trovare!

Nel caso della mirmecologia, poi, esiste un ulteriore problema: non si può proprio fare da soli. Pensare di poter diventare bravi tassonomi, bravi mirmecologi e magari anche mirm-etologi attraverso un cammino solitario è solo un'illusione!

La prima cosa da fare se ci si vuole avvicinare seriamente alla tassonomia mirmecologica è imparare le basi della tassidermia entomologica, dopodichè bisognerà stare fuori di casa molte ore al giorno per raccogliere tutti gli esemplari possibili, e una volta tornati a casa la sera prepararli, classificarli e conservarli per futura referenza. Ovviamente prima o poi ci si renderà conto di non poter trovare tutto, e quindi ci si dovrà mettere in contatto con qualche altro mirmecologo molto lontano per organizzare scambi di specimen; sappiate che le dogane italiane sono contrarie all'avanzamento della conoscenza tassonomica da parte dei semplici cittadini: se vi ispezionano il pacco e vi beccano che vi fate spedire insetti morti dall'estero li considerano materiale "a rischio biologico", li sequestrano, vi multano e vi fanno passare la voglia. Gli unici enti che riescono a farsi spedire legalmente dall'estero materiale entomologico per le collezioni indovinate quali sono? Si, proprio loro: le università. Non si può fare da soli...
I più grandi entomologi, tassonomi e anche etologi della Storia (uno su tutti: Jean-Henri Fabre Immagine), neanche loro hanno fatto "da soli"...

Uno può anche dire: va bene, non mi faccio spedire niente dall'estero! Mi interessa SOLO la tassonomia delle formiche italiane! Beh, anche in questo caso.... Molte università italiane ospitano grandi e curatissime collezioni di entomofauna italiana: può anche non essere necessario cercare le formiche da soli... si potrebbe scoprire che sono già tutte conservate, catalogate, classificate e ordinate a pochi km di distanza da dove abitate!

Ragazzi, per imparare davvero la tassonomia, entrare a vario titolo (anche solo come "amici/appassionati") nel mondo accademico è veramente l'unica strada.

Comunque non voglio solo spaventarvi :happy: voglio anche provare ad avanzare proposte costruttive! Ecco l'idea: potremmo comprarci l'abbonamento a Myrmecological News di Vienna, oppure al bollettino di una delle più grandi e valide società entomologiche (tedesca? americana?) oppure un abbonamento particolare a PubMed che permetta l'accesso anche a materiale fuori da PubMed... informiamoci bene e cerchiamo di capire quale sia la soluzione più vantaggiosa e che ci garantisca l'accesso a più materiale mirmecologico possibile (di alta qualità, non guardiamo solo la quantità)... e poi compriamoci l'abbonamento tutti insieme! :wow:
Questi abbonamenti sono spesso molto costosi, ma se ci mettiamo d'accordo e mettiamo es. 5 euro a testa, potremmo comprarcene uno collettivo e condiviso, come fanno le biblioteche e le università!!!

Che ne dite??? :?:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae (Aphaenogaster sp.)

Messaggioda david » 25/05/2011, 15:06

quoto alla stragrandeee!!!!!!!!!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae (Aphaenogaster sp.)

Messaggioda quercia » 25/05/2011, 15:45

per me va bene.
dico che con un copia\incolla su quello che hai scritto apriamo una discussione apposita per tutti.
non ho l'illusione di diventare un luminare nel campo, mi basterebbe almeno un metodo tipo questo
http://keyants.free.fr/index.html
che mi faccia almeno muovere autonomamente fino almeno alla famiglia tanto per cominciare.per le singole specii...c'è tempo
sul web si trova del materiale certo, ma personalmente, senza uno schema o un filo logico da seguire,assimilo solo nozioni frammentarie senza riuscire a costruire un mio " schema mentale"
sono abituato cosi :-D datemi uno schema sintetico essenziale con freccette e diramazioni e...capisco tutto, datemi tutte le nozioni del mondo in maniera disordinata......e la confusione aumenta!! :lol:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae (Aphaenogaster sp.)

Messaggioda zambon » 25/05/2011, 15:56

Quoto anche io!!!
Viva l'autofinanziamento!!! :clap:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: colonia di Myrmicinae (Aphaenogaster sp.)

Messaggioda dada » 25/05/2011, 16:27

quercia ha scritto:mi basterebbe almeno un metodo tipo questo
http://keyants.free.fr/index.html
che mi faccia almeno muovere autonomamente fino almeno alla famiglia tanto per cominciare.

sicuramente ti sei espresso male: ad arrivare alla "famiglia" (Formicidae: ovvero dire "è una formica!") ci riesce anche una scimmia ben addestrata :lol:
Anche arrivare alla sottofamiglia (in questo caso: Myrmicinae, Formicinae, Ponerinae etc.) non richiede particolari e approfonditi studi. Immagino che intendessi "arrivare fino al genere" ;) e in questo caso concordo assolutamente, per destreggiarsi fra i generi serve un certo "metodo". Tuttavia non è questo che intendevo per "bravi tassonomi"! Un bravo tassonomo arriva sempre fino alla specie, spesso anche alla sottospecie :wow: ...altro che genere :yellow:

Per iniziare ad arrivare almeno fino al genere, bisogna procurarsi il Bolton's Catalogue. Lo si trova non solo su libro, ma anche su cd, il cd non costa tanto e vale molto più oro di quel che pesa... comunque, essendo materiale digitalizzato, potrete facilmente immaginare che sia abbastanza facile da trovare in certi posti nei quali certa gente mette a disposizione la letteratura scientifica e viola le leggi sul copyright perchè (in nome della libertà d'informazione) crede che sia più giusto così.
Io non voglio farmi bannare dal forum quindi non approfondirò l'argomento... :-?

Per provare ad arrivare alla specie, invece, a parte rari casi (botte di "lato B") è impossibile saperlo fare se non si sono prima spillate, osservate e catalogate centinaia, migliaia di formiche... (stesso discorso comunque con tutti gli artropodi... ma proprio con tutti.)

Chi invece ritiene di poter diventare un bravo tassonomo solo attraverso l'osservazione, senza ricorrere alla spillatura o alla preparazione degli specimen.... è cortesemente invitato a provare che mi sbaglio :yellow:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Diventare bravi tassonomi, insieme

Messaggioda quercia » 25/05/2011, 17:21

:oops: ehmm genere si
sul resto sorvoliamo ( rischio ban ;) )
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diventare bravi tassonomi, insieme

Messaggioda Luca.B » 25/05/2011, 21:33

Quoto anche io sull'idea della rivista da prendere in gruppo. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diventare bravi tassonomi, insieme

Messaggioda Brillus » 25/05/2011, 21:45

Mi associo ai 'Quote'

L'idea mi intriga e non poco
Only after the last tree has been cut down, Only after the last river has been poisoned,
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.

(Cree Prophecy)
Avatar utente
Brillus
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Diventare bravi tassonomi, insieme

Messaggioda PomAnt » 26/05/2011, 10:31

Molto bella la tassonomia, ma verosimilmente non credo di potermi imbarcare in questa impresa, per problemi di tempo e energie.

Però contribuisco volentieri con i 5 Euro per far crescere il forum e soprattutto i suoi utenti, (oltre che per riconoscenza personale)! Quando sarà l'ora (se si farà) fatemi avere le coordinate bancarie.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Diventare bravi tassonomi, insieme

Messaggioda cava8484 » 26/05/2011, 13:26

io ci sono!
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Diventare bravi tassonomi, insieme

Messaggioda dada » 27/05/2011, 16:10

La settimana prossima posterò le prime possibilità di abbonamento che ho trovato. Se ci sono altre persone interessate, che si facciano avanti! Non mordiamo... e non pungiamo :yellow:

Avere una prima idea del numero di persone disposte a partecipare alla spesa mi permetterà di fare preventivi abbastanza accurati e non solo "immaginari".
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Diventare bravi tassonomi, insieme

Messaggioda tortadimucca » 27/05/2011, 16:16

io non ho ben capito la proposta...O.o
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diventare bravi tassonomi, insieme

Messaggioda Giacca » 27/05/2011, 21:46

Io sono disposto a dare il mio contributo, non ho ancora avuto molto tempo da dedicare allo studio delle formiche ma mi riprometto di farlo durante l'estate.

Domandina: io sono di Genova, al Museo di Storia Naturale abbiamo una delle più grandi collezioni di insetti e anche all'Uni qualcosa c'è di sicuro. A chi mi rivolgo per poter accedere a tutto questo ben di Dio? A Genova c'è anche la sede della Società Entomologica Italiana con la sua biblioteca ma credo che diventare soci sia troppo impegnativo...
Giacca
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 29 apr '11
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Diventare bravi tassonomi, insieme

Messaggioda Anduril » 28/05/2011, 18:13

Contate su di me :mrgreen:
Avatar utente
Anduril
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 12 apr '11
Località: Prato
  • Non connesso

Re: Diventare bravi tassonomi, insieme

Messaggioda drughino » 30/05/2011, 23:45

Io ci sto volentieri! :yellow:
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti