messor sp?

messor sp?

Messaggioda quercia » 25/05/2011, 18:35

il nido è sotto una grande lastra di cemento in un campo.
le super major sfiorano i 15mm.
ci sono solo due nidi della stessa specie in 1,5 quadrato e si combattono.
nessun altro nido della stessa specie nei dintorni
il nido
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

una super major
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
duello
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
supermajor nemica attaccata.
ho spostato le due lottatrici nei pressi del formicaio vicino e ho avuto la conferma che le due colonie sono "nemiche"
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda zambon » 25/05/2011, 18:53

:yellow: :mrblu: :mror: :mrvio: Messor sp. se proprio mi debbo sbilanciare direi structor ma sono solo mie impressioni :unsure:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda riccardo85 » 25/05/2011, 19:09

Io direi Messor capitatus, le major hanno una testa veramente enorme e il colore nero lucido non ha nulla a che fare con le M. structor che sono opache.

Ottime foto e bellissimi esamplari! :clap:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda Messor barbarus » 25/05/2011, 20:27

I formicai del vicino sono sempre più belli :wacko:
Avatar utente
Messor barbarus
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Como
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda Brillus » 25/05/2011, 20:42

Se proprio fossi costretto direi pure io M. capitatus ma non sarei pronto a giuirare :unsure:

Ad ogni modo, belle sono belle eh :yellow:
Only after the last tree has been cut down, Only after the last river has been poisoned,
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.

(Cree Prophecy)
Avatar utente
Brillus
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda riccardo85 » 25/05/2011, 21:58

Sono circondato dalle Lasius come potrei trovarle brutte :wacko:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda quercia » 25/05/2011, 22:53

cacchio se son belle, voglio capire cosa sono per " appostarmi" nel periodo di sciamatura
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda Ruben » 25/05/2011, 23:06

Sono Messor capitatus. punto :smart:
Splendide ! la mia colonia non ha ancora le supermajor :sad1:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda Phoenix94 » 25/05/2011, 23:09

già è uno sfizio avere le maior ruben! :-D :-D
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda quercia » 25/05/2011, 23:11

Ruben ha scritto:Sono Messor capitatus. punto :smart:
Splendide ! la mia colonia non ha ancora le supermajor :sad1:

allora visto che possiedi le messor capitatus e saprai riconoscerle, appena posso posto delle foto della mia colonia di messor sp su questo stesso topic per verificare se sono le stesse ;)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda Luca.B » 25/05/2011, 23:59

Sono molto lucide e poco pelose per essere Messor structor...credo anche io siano Messor capitatus. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda riccardo85 » 26/05/2011, 1:00

quercia ha scritto:cacchio se son belle, voglio capire cosa sono per " appostarmi" nel periodo di sciamatura

Eh manca un bel po' settembre/ottobre per la sciamatura.
Se ti scappa di prendere una regina in più, sarei lieto di ospitarla a casa mia per un tempo indefinito :lol:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda quercia » 26/05/2011, 1:07

haha spero di trovarne :-D
le amo fin da bambino e oggi è la 1 volta in vita mia che ne uccido una volontariamente....... :oops: :oops: :sad1: :sad1:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda quercia » 26/05/2011, 3:51

questa invece è una major della mia colonia.
posto due foto qui cosi evito di aprire un altro topic se sono della stessa specie
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: messor sp?

Messaggioda SimoneSantini » 26/05/2011, 8:59

diciamo a grandi linee .......le structor e le capitatus sono quindi le più comuni da noi?
e si riconoscono appunto se sono lucide o opache .....
a questo punto posso vedere di che tipo sono le mie visto che sotto ogni mangiatoia per gli avicoli ne ho una colonia
chissà se quelle che rubano la scagliola , il miglio il panico dei pappagalli e esotici , sono diverse da quelle che rubano il grano,il frumento, l'orzo agli acquatici e ai galli :unsure: anche perchè sono in due zone molto diverse tra loro
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti