Altre 4 identificazioni

Altre 4 identificazioni

Messaggioda Quaxo76 » 29/06/2012, 2:36

Oggi intorno alle 21, nello stesso posto di ieri, ho trovato altre regine.
La prima è ancora alata, ma non stava volando: stava camminando abbastanza tranquilla nel piazzale. E' una regina molto grande, circa 13 mm, tutta nera.

Immagine
By quaxo76 at 2012-06-28

La seconda e la terza erano dealate, anche loro camminavano sul piazzale ma un po' più nervose. Sono lunghe circa 7-8 mm. Una ha l'addome più gonfio, dilatato; l'altra è più sottile. Di quella "gonfia" posto una foto, di quella sottile ne posto due.

Immagine
By quaxo76 at 2012-06-28

Immagine
By quaxo76 at 2012-06-28

Immagine
By quaxo76 at 2012-06-28

La quarta l'ho trovata circa un'ora dopo, sul tavolo di un ristorante. Ancora alata, ma la vedevo sofferente e incapace di volare quindi l'ho presa. Lunga circa 7 mm ma molto sottile, con l'addome magro e lungo. Non mi sembra un maschio perché ha la testa grande, ma magari mi sbaglio.

Immagine
By quaxo76 at 2012-06-28

Ora stanno tutte e quattro nella provetta, tranquille, sembra che passino il tempo solo a lavarsi le antenne.

Cosa sono? :) Specialmente la prima mi piace tanto, mi piacerebbe che fosse feconda... Se non lo fosse la libererò domani, come ho liberato quelle di ieri.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Altre 4 identificazioni

Messaggioda Dorylus » 29/06/2012, 9:38

la prima regina non riesco ad identificarla con certea quindi non mi espongo :-D
le 2 dealate sono Tetramorium sp , l'ultima Camponotus truncatus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Altre 4 identificazioni

Messaggioda zambon » 29/06/2012, 9:56

La prima dovrebbe essere una Camponotus sp, mi sembra di non vedere la cellula discoidale sulle ali.
Camponotus sp., forse e dico forse Camponotus (Camponotus) sp. ma senza una foto macro del capo visto frontalmente e da sopra rimane Camponotus sp.. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Altre 4 identificazioni

Messaggioda manuel » 29/06/2012, 9:57

Quoto del tutto Dorylus e Zambon :smile:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Altre 4 identificazioni

Messaggioda enrico » 29/06/2012, 11:48

1) Camponotus sp. sinceramente penserei a qualcosa come C. (Tanaemyrmex) aethiops, anche se leggendo quanto detto da zambon non so.. sostanzialmente non conosco il carattere distintivo a cui si riferisce, però allo stesso tempo abbiamo solo tre specie di C. (camponotus) e non mi sembra simile né a vagus né a herculeanus né tantomeno a ligniperda. La testa poi non mi sembra presentare le proporzioni tipiche del sottogenere Camponotus e anche la dimensione mi sembra inferiore a quella tipica di queste tre specie.. rimango comunque in dubbio, possono essere solo impressioni, magari con altre foto..
2) Secondo me Pheidole pallidula
3) Tetramorium sp. (anche se oggettivamente non si vede benissimo..)
4) Tetramorium sp.
5) Camponotus (Colobopsis) truncatus

EDIT: a quanto ho capito 3 e 4 sono proprio lo stesso individuo, tanto meglio :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Altre 4 identificazioni

Messaggioda Quaxo76 » 29/06/2012, 12:29

Incredibile che in pochi minuti mi sono trovato tante specie diverse... E non le ho neanche cercate, stavo semplicemente seduto davanti alla porta dell'ufficio e mi sono passate davanti! :o
Stasera cercherò di fare foto più dettagliate alla testa della prima regina. Oltre alla testa serve qualche dettaglio particolare?

Per la certezza per la n.2 (tra Pheidole e Tetramorium) - in effetti a occhio sembrano un po' diverse - devo fare qualche foto specifica?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Altre 4 identificazioni

Messaggioda enrico » 29/06/2012, 13:02

Sulla prima magari la testa, zambon a quanto ho capito sa anche capire il sottog. dalle ali quindi potrebbe essere utile una foto delle nervature.. non sarebbe male anche una foto all'addome penso, per escludere C. vagus in base alla pelosità.

Sulla seconda non saprei, un paio di altri scatti (di lato e da sopra, per esempio) non fanno mai male, io però sarei abbastanza determinato per P. pallidula.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Altre 4 identificazioni

Messaggioda zambon » 29/06/2012, 15:53

No,no dalle ali si può arrivare genere, per il sottogenere mi sono basato sui mm. che sono scritti nel post cioè 13.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Altre 4 identificazioni

Messaggioda Quaxo76 » 29/06/2012, 15:58

Nell'attesa di fare foto migliori, mi è venuta appena in mente una cosa: Ma C. truncatus non dovrebbe avere una caratteristica testa "squadrata"? La mia mi pare che abbia una testa "da formica normale", magari stasera faccio foto migliori anche a lei...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Altre 4 identificazioni

Messaggioda enrico » 29/06/2012, 16:28

Sì effettivamente non l'ho scritto, ma sarebbe da approfondire l'ID dell'ultima.. nel senso che vista così sembra lei, però l'inquadratura non dà massima chiarezza!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Altre 4 identificazioni

Messaggioda zambon » 29/06/2012, 16:33

:arrow: http://rahme.blogspot.it/2010/04/campon ... -1808.html
Prova a vedere se riconosci il capo da queste foto. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Altre 4 identificazioni

Messaggioda enrico » 29/06/2012, 16:58

Aspetta quella però é una major.. E' una buona indicazione però il confronto sicuro lo farei con questa (nelle regine mi sembra che il capo appiattito sia meno pronunciato)

Immagine
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Altre 4 identificazioni

Messaggioda Quaxo76 » 29/06/2012, 19:36

La quarta è sicuramente una C. truncatus, l'ho osservata bene sotto una forte lente e la testa è proprio quella. Non me n'ero accorto perché senza un forte ingrandimento non si vede bene.
Purtroppo non si è ancora dealata, e purtroppo non potrò tornare nel luogo di ritrovamento prima di 2-3 giorni. Spero che abbia ancora il tempo di accoppiarsi, se non è feconda.

Anche la prima non si è dealata. Magari continuo a sperare, ma visto che non ho neanche assistito a una sciamatura, magari è una regina che è uscita dal formicaio per conto suo e si è persa... Possibile?
Più tardi se riesco posto altre foto più dettagliate.

La seconda (la probabile P. pallidula) ha deposto.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti