Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellaris?

Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellaris?

Messaggioda DreaMsteR » 30/06/2012, 11:52

Ciao Ragazzi, come da titolo, vorrei sapere quante unità di operaie può raggiungere una colonia di Crematogaster scutellaris nella scheda di allevamento non ho trovato nulla :(
Grazie :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda luca321 » 30/06/2012, 12:16

Tante!!! Veramente tante. In campagna ho trovato un vecchio ceppo di quercia ( credo, era bruciato e non l'ho riconosciuto bene) che era INVASO da queste pestifere. Non ho idea di quanto potevano essere, tre mila? Quattro mila? Cinque mila? Non lo so, erano infinite!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda feyd » 30/06/2012, 12:18

fin troppe, una colonia può diventare immensa veramente, considera che casa mia(la struttura) ne ha un unica colonia che fa file di anche più di 100m e ne fa più di una in contemporanea, credo arrivi ad almeno qualche milione.

quindi si in cattività sono ingestibili dopo qualche anno, a meno di potare o fornire un allevamento in semicattività ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda zambon » 30/06/2012, 12:38

Veramente molte, non saprei se c'è un limite, dipende dall'unico individuo fertile (regina), tanto per farti un'idea io raccolsi la mia colonia in un ramo ai piedi di una quercia, questo ramo dopo un forte temporale e contava un centinaio di operaie, dopo due anni sono a 3000-3500 operaie e ho sistemato 2 trappole di acqua e zucchero pe tenere sotto controllo il loro numero. :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda DreaMsteR » 30/06/2012, 12:42

come potare? Feyd ho visto in firma che ne hai una. come ti comporti? sono già un numero grande?
voglio capire bene come fare a "ridurre" la colonia per evitare che si espanda verso casa. che metodi usate? penso che a lungo andare avrò lo stesso problema con le vagus.

zambron: che trappola?

PS: ieri ho messo in provetta una vagus e un ragno (non sono riuscito ad identificarlo) arancione. impressionante! la vagus ha dato un morso e poi lo ha sezionato letteralmente... davvero combattiva!
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda manuel » 30/06/2012, 12:46

Le Camponotus vagus raggiungono molte meno unita ;)
Le trappole che intende zamboon credo consistano in piccoli vassoi pieni di acqua dove le formiche cadendoci dentro non riescano a sfuggire e annegano... :winky:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda DreaMsteR » 30/06/2012, 12:50

interessante... ma non è "cruenta"? non sarebbe meglio metterle in provetta e metterle nel congelatore?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda feyd » 30/06/2012, 12:51

E ho genute fino a quelche centinaio di unita e poi cedute a mirz ora ho solo regine in fondazione.

Semplicemente fino ad un certo punto si puo offrire un nido grande oltre o si apre il nido all'esterno con una retina metallica che faccia passare le operaie e non la regina oppure ne si limita il numero facendo selezione naturale :roll:

Le vasgus diventano un 10 000 dopo qualche anno ma sono molto piu grandi ed hanno necessita di spazi maggiori, ma con un po di buona volonta ed una grande teca sipossonono tenere e godersele ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda zambon » 30/06/2012, 12:55

Ma è una colonia selvatica!
Le trappoline che io faccio funzionano solo in cattività fuori diventano un'attrattiva e si possono sembrare crudeli ma più o meno rispecchiano quello che succede in natura, ricordiamoci sempre che le nostre colonie vivono in un ambiente protetto. ;)
Se è selvatica non dovrebbe creare problemi alla casa, non lasciare zucceri in giro, le Crematogaster scutellaris da quel che ho potuto vedere non entrano in casa se non attratte da qualche cosa. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda DreaMsteR » 30/06/2012, 12:56

oppure si dovrebbe approfittare in inverno quando vanno in diapausa. si prelevano e si congelano. così la colonia si tiene sotto controllo...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda feyd » 30/06/2012, 13:00

DreaMsteR ha scritto:oppure si dovrebbe approfittare in inverno quando vanno in diapausa. si prelevano e si congelano. così la colonia si tiene sotto controllo...



beh anche ma a quel punto conviene una selezione naturale.


ma quale è il problema la colonia selvatica?
tranquillo che quelle non entrano in casa, io ho casa invasa ma solo fuori mai che una entri ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda GianniBert » 30/06/2012, 13:13

manuel ha scritto:Le Camponotus vagus raggiungono molte meno unita ;)
Le trappole che intende zamboon credo consistano in piccoli vassoi pieni di acqua dove le formiche cadendoci dentro non riescano a sfuggire e annegano... :winky:



Si dice che una colonia di Camponotus vagus raggiunga normalmente le 10.000 operaie.
Per Crematogaster non abbiamo dati precisi... vi farò sapere!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda DreaMsteR » 30/06/2012, 13:17

no feyd, stavo giusto pensando a cosa organizzare per la colonia di Camponotus vagus e quella di Crematogaster scutellaris. volevo sapere a cosa "andavo in contro" in termini di spazi :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda manuel » 30/06/2012, 13:47

GianniBert ha scritto:
manuel ha scritto:Le Camponotus vagus raggiungono molte meno unita ;)
Le trappole che intende zamboon credo consistano in piccoli vassoi pieni di acqua dove le formiche cadendoci dentro non riescano a sfuggire e annegano... :winky:



Si dice che una colonia di Camponotus vagus raggiunga normalmente le 10.000 operaie.
Per Crematogaster non abbiamo dati precisi... vi farò sapere!


Si,dicevo che le Crematogaster.sp raggiungono molte più unita delle Camponotus.sp (in linea generale) :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar

Messaggioda Dorylus » 30/06/2012, 16:56

Secondo me l'unica cosa efficace è la selezione naturale , in natura le operaie devono affrontare una quantità enorme di predatori , altri insetti, uccelli , rettili , vassoi con acqua , trappole varie come sostanze troppo appiccicose , in cattività invece se la cavano sempre quindi una buona selezione secondo me è d'obbligo , se non le si vuole tenere in semi libertà
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti