Muffa?

Muffa?

Messaggioda YasT » 30/06/2012, 13:50

Ciao ragazzi, nella provetta (cambiata da 3 giorni, quindi pulita) contenente la regina con una decina di pupe, si e` formata una piccola membrana marrone vicino all'ovatta. Mi sapete dire cosa possa essere? Muffa? Non posto foto perche` sto dal cellulare.
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Muffa?

Messaggioda manuel » 30/06/2012, 13:56

Senza foto é difficile da definire, la colonia presenta operaie o solo regina in fondazione ??
Se presenta operaie e gli hai dato da mangiare sicuramente é muffa causata dagli scarti di cibo...
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Muffa?

Messaggioda Formandrea » 30/06/2012, 13:59

Potrebbe essere la pigmentazione o qualcosa del genere... non vorrei dire una cavolata lol
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Muffa?

Messaggioda zambon » 30/06/2012, 14:01

Con che specie hai riempito la provetta?
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Muffa?

Messaggioda YasT » 30/06/2012, 14:10

Nella provetta ce solo la regina di L.niger in fondazione con una decina di pupe, niente operaie... La cosa che non mi riesco a spiegare e` (sempre se e` muffa) come si possa essere formata muffa da una provetta pulita!
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Muffa?

Messaggioda YasT » 30/06/2012, 14:15

Ah ragazzi ho dimenticato una cosa importante! Nella provetta ho inserito un pezzetto di corteccia di tamerigio, puo` essere che abbia usato pezzi di questa per coprire il perimetro della provetta? Il colore sembra lo stesso!
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Muffa?

Messaggioda manuel » 30/06/2012, 14:20

Potrebbe essere...o magari a contatto con la provetta abbia ammuffito...e la regina l'abbia spostato...
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Muffa?

Messaggioda zambon » 30/06/2012, 16:00

Nulla di grave, le Lasius niger sono una specie che fonda a provetta nuda e quando è così è il caso di approfittarne, più spazio, più visibilità, meno sporco ecc...
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Muffa?

Messaggioda YasT » 01/07/2012, 0:44

zambon ha scritto:Nulla di grave, le Lasius niger sono una specie che fonda a provetta nuda e quando è così è il caso di approfittarne, più spazio, più visibilità, meno sporco ecc...
:smile:

non ho capito bene :S
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Muffa?

Messaggioda Luca.B » 01/07/2012, 9:31

Non preoccuparti. E' un pò di muffa, ma questa specie non ha problemi con questo genere di cose. :smile:

Per ora tienile pure li...

Ma è normale che si formi. Le spore di muffe ed i batteri sono anche nell'aria...e, il più delle volte, sono le regine stesse a portarle poichè il loro corpo, come il nostro, ne è pieno. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Muffa?

Messaggioda YasT » 01/07/2012, 14:00

Grazie a tutti per le gentili risposte!
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti