Identificazione regina (Camponotus sp.)

Re: Identificazione regina (Camponotus sp.)

Messaggioda luca321 » 06/05/2012, 17:38

Controllata ieri sera e ho visto che ha deposto un pacchettino di 4-6 uova di colore giallognolo! Subito rimessa in tranquillità al buio :happy:

Appena riesco posto le foto :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Camponotus sp.)

Messaggioda antdoctor » 06/05/2012, 18:10

ottima notizia quindi almeno una decina di giorni ^^ da attendere dopo il ritrovamento...
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Camponotus sp.)

Messaggioda quercia » 14/05/2012, 19:33

dipende dalla specie, può volerci anche più di un mese
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Camponotus sp.)

Messaggioda luca321 » 30/06/2012, 13:21

Colgo l'occasione della nascita delle sue operaie per riprovare, magari questa volta più fortunatamente, la sua identificazione.

Sapere che Camponotus sia mi ha incuriosito perchè a me sembra ( tramite l'osservazione delle operaie) una Camponotus micans ma questa Camponotus è prettamente presente al sud mentre io l'ho trovata a Ozzano ( Bologna).

Tramite il sito ants-kalytta.com vedo questa foto:

Spoiler: mostra
Immagine


E la somiglianza con le mie operaie è veramente molta.

Ho fatto qualche foto anche io ma la qualità è ben lungi dall'essere accettabile!!

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine


Schermo intero:



Secondo voi cos'è?

P.S. nel fare le foto a lei, noto questa regina morta sulla finestra:

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine


Credo sia una Lasius, probabilmente fuliginosus :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Camponotus sp.)

Messaggioda manuel » 30/06/2012, 13:45

Se Lasius foliginosus dovrebbe avere l'addome molto piccolo rispetto al corpo e la testa leggermente più grande in proporzione... ;)
Per la Camponotus.sp sembrerebbe anche a me Camponotus micans, ma dato il luogo di ritrovamento non saprei.. :unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Camponotus sp.)

Messaggioda enrico » 30/06/2012, 15:05

Allora.. questo é l'aspetto di C. micans. Dalle tue foto non riesco a capire bene, se corrispondono sono loro, perché non ci sono altre specie con cui confonderle.. nondimeno sarei un pò scettico perché appunto Bologna dovrebbe essere lontanuccia dall'area di diffusione..facci sapere :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Camponotus sp.)

Messaggioda luca321 » 30/06/2012, 15:23

Per assomigliare, assomigliano, ma è l'area di distribuzione che mi da qualche incertezza. Magari sono prettamente del sud ma non per questo è esclusa la presenza al nord...
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Camponotus sp.)

Messaggioda enrico » 30/06/2012, 16:08

Sono proprio stonato.. dopo il questo ci andava la foto, ma non l'ho messa :lol: :lol:
Eccola: Immagine

Forse quando la colonia inizierà a produrre operaie più grandi le caratteristiche tipiche saranno più evidenti e si potrà fare una distinzione più sicura.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti