Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellaris?
36 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
Ragazzi da me in giardino ci sono delle colonie di questa specie che.. boh sono praticamente gigantesche...non so stimare il numero di operaie, però ci sono colonne lunghissime dappertutto che si spostano anche da un giardino all'altro, da un'albero all'altro, si arrampicano sulla casa.. e sono colonne stabili con tripla corsia, strapiene di formiche a qualsiasi ora del giorno..credo che possano fare colonie davvero enormi
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
enrico, ti riferisci alle scutellaris? non sono poi tanto grandi, dai 
dorylus, tu come fai la "selezione" quando la colonia risulta eccessiva?

dorylus, tu come fai la "selezione" quando la colonia risulta eccessiva?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
Sì a loro.. a me sembrano molto grandi.. farò qualche video comunque
Lo dico perché una in particolare di queste colonne mi sembra molto lunga e sempre pienissima..e considerando che la % di formiche che foraggia é una % piccola rispetto al totale delle operaie di una colonia..queste mi sembrano davvero tante a foraggiare tutte assieme

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
DreaMsteR ha scritto:enrico, ti riferisci alle scutellaris? non sono poi tanto grandi, dai
dorylus, tu come fai la "selezione" quando la colonia risulta eccessiva?
Ti ripeto anche io che le scutellaris fanno nidi di dimensioni spropositate

Ovviamente ci mettono qualche anno ma hanno nidi di milioni di individui sicuro

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
Infatti ero interessato a quell'articolo postato qualche tempo fa sulla possibilità che alla morte della regina si formino nuove riproduttrici..che tutte queste operaie restino "disoccupate" tutte assieme mi sembrava un pò triste 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
enrico ha scritto:Infatti ero interessato a quell'articolo postato qualche tempo fa sulla possibilità che alla morte della regina si formino nuove riproduttrici..che tutte queste operaie restino "disoccupate" tutte assieme mi sembrava un pò triste
Credo che nidi cosi grandi abbiano piu regine sparse per il loro territorio, quindi dubito possano rimanere disoccupate.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
Non dovrebbero, sono monoginiche..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
enrico ha scritto:Non dovrebbero, sono monoginiche..
Moltemcolonie monoginiche raggiunta una certa estensione pare accettino nelle periferie altre regine rientrate dopo la sciamatura

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
Lo so, ma non tutte, sei sicuro che valga anche per loro? Per esempio é comune in P. pallidula, ma non l'avevo sentito per C. scutellaris
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
enrico ha scritto:Lo so, ma non tutte, sei sicuro che valga anche per loro? Per esempio é comune in P. pallidula, ma non l'avevo sentito per C. scutellaris
Credo proprio di si ma non so dirtelo con certezza, aspettiamo chi puo confermare

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
io per selezionare metto una provetta in arena vuota e sul fondo ci metto una gocciolina di miele quando la provetta si riempie con una ventina di operaie la tiro fuori e le metto in freezer o ci butto dentro un pizzico di etere . se non ci metto l'etere una volta morte le do in pasto ad altre colonie in modo che non siano morte in vano
DreaMster quando la colonia è piccola le Crematogaster scutellaris hanno una tagliaminuta e poco colore in testa , ma quando raggiungono numeri alti diventano incredibilmente grosse, in natura ho visto esemplari davvero bellissimi e molto molto grossi anche 6 mm, quasi come una major di Camponotus lateralis

DreaMster quando la colonia è piccola le Crematogaster scutellaris hanno una tagliaminuta e poco colore in testa , ma quando raggiungono numeri alti diventano incredibilmente grosse, in natura ho visto esemplari davvero bellissimi e molto molto grossi anche 6 mm, quasi come una major di Camponotus lateralis
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
Una selezione, sia che sia naturale o artificiosa, secondo me è d'obbligo non solo per il numero di individui ma anche e soprattutto per la salute della colonia stessa, un equilibrio generazionale anche abbastanza spinto (per le Crematogaster scutellaris) è salutare.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
dorylus, proprio come intendevo io. dimmi, anche morte le altre specie le mangiano?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
gliele do morte per forza , vive sono aggressive e spesso vincenti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Quante unità può raggiungere una colonia di C. scutellar
feyd ha scritto:enrico ha scritto:Lo so, ma non tutte, sei sicuro che valga anche per loro? Per esempio é comune in P. pallidula, ma non l'avevo sentito per C. scutellaris
Credo proprio di si ma non so dirtelo con certezza, aspettiamo chi puo confermare
allora, anche le specie monoginiche possono aver piu egine in un formicaio, solo pero in colonie piu grandi dove le operaie possano accettarle

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
36 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 63 ospiti