Uova arancione !
74 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Uova arancione !
sono le formiche del genere Camponotus che depongono uova arancioni... quasi solo loro. Per le altre è più raro.
Ma questa regina gli ocelli ce li ha? A me sembra di no. Se non ha gli ocelli non è Lasius, ma una Camponotus minore.
Ma questa regina gli ocelli ce li ha? A me sembra di no. Se non ha gli ocelli non è Lasius, ma una Camponotus minore.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Uova arancione !
Secondo me é Camponotus (Myrmentoma) sp. , spiega le uova, le dimensioni maggiori, e sinceramente é la prima cosa che ho pensato.. quello che hai aggiunto mi sembra confermare !
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Uova arancione !
Sbaglio o non ha il tipico peziolo da Formicidae?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Uova arancione !
Formicidae è la famiglia alla quale appartengono tutte le formiche.
Formicinae, forse, era la sottofamiglia a cui volevi riferirti. Forse il peziolo e l'addome ti ricordano più le Dolichoderinae.
Finora in tutte le osservazioni su questo forum "uova arancioni" ha sempre significato Camponotus, se fosse una Tapinoma o Lasius sarebbe la prima che osserviamo con questa caratteristica, è interessante!
A questo punto se è possibile sarebbe utile avere altre foto più chiare, una laterale, una dorsale e una della testa, per dirimere ogni dubbio. A me interesserebbe molto capire se ha gli ocelli o no, e avere una completa visione laterale dell'addome, che è una delle principali chiavi distintive fra Formicinae e Dolichoderinae
Formicinae, forse, era la sottofamiglia a cui volevi riferirti. Forse il peziolo e l'addome ti ricordano più le Dolichoderinae.
Finora in tutte le osservazioni su questo forum "uova arancioni" ha sempre significato Camponotus, se fosse una Tapinoma o Lasius sarebbe la prima che osserviamo con questa caratteristica, è interessante!
A questo punto se è possibile sarebbe utile avere altre foto più chiare, una laterale, una dorsale e una della testa, per dirimere ogni dubbio. A me interesserebbe molto capire se ha gli ocelli o no, e avere una completa visione laterale dell'addome, che è una delle principali chiavi distintive fra Formicinae e Dolichoderinae

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Uova arancione !
Come ha detto dada, servono foto migliori,e da diverse angolazioni 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Uova arancione !
Ok, illustri colleghi,
cercherò di fare foto migliori, pultroppo non è facile mettere a fuoco su una provetta sporca ! e non voglio disturbare troppo la regnante in questa fase tanto delicata
cercherò di fare foto migliori, pultroppo non è facile mettere a fuoco su una provetta sporca ! e non voglio disturbare troppo la regnante in questa fase tanto delicata

Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Uova arancione !
Si Dada, ho confuso Formicidae con Formicinae.
Quindi si, volevo dire che l'addome e il peziolo ricordano più quello delle Dolichoderinae
Quindi si, volevo dire che l'addome e il peziolo ricordano più quello delle Dolichoderinae

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Uova arancione !
dada ha scritto:Ma questa regina gli ocelli ce li ha?
che sono gli ocelli ?

Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Uova arancione !
Ecco un'alra foto , l'unica decente che mi è riuscita oggi

Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Uova arancione !
Gli ocelli sono organi visivi, si trovano sulla "fronte" di alcune formiche, mentre sono presenti in credo tutte le vespe. Ecco un esempio (regina di Atta texana), quei tre che si vedono sul capo.. qui sono particolarmente visibili.
Spoiler: mostra
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Uova arancione !
presumo che gli ocelli , siano in aggiunta agli occhi che qui vedo ben distinti nella Atta ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Uova arancione !
gli ocelli non sono veri e propri occhi,sono organi che percepiscono la luce...
da quello che so, li possiede solo la regina, o gli alati in generale...
da quello che so, li possiede solo la regina, o gli alati in generale...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Uova arancione !
greenboy ha scritto:gli ocelli non sono veri e propri occhi,sono organi che percepiscono la luce...
da quello che so, li possiede solo la regina, o gli alati in generale...
Non proprio!
Spoiler: mostra

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Uova arancione !
greenboy ha scritto:gli ocelli non sono veri e propri occhi,sono organi che percepiscono la luce...
da quello che so, li possiede solo la regina, o gli alati in generale...
Gli ocelli sono presenti nelle operaie di molti generi. Qui in Italia, le operaie con gli ocelli più grandi e visibili sono quelle di Formica sp., delle quali si dice abbiano anche un'ottima vista.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
74 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti