Regina a Torino

Regina a Torino

Messaggioda ricu » 01/07/2012, 9:28

Ciao a tutti, ecco cosa mi sono ritrovato tra i piedi venerdì a Torino, in centro abitato, con tempo variabile, è lunga circa 8-9mm ed era già dealata, nei dintorni ho avvistato altre sue simili ma alate...
Si riescie a capire cosa possa essere?
Immagine
Immagine
Immagine
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Dorylus » 01/07/2012, 9:30

non si vedono le foto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Re: Regina a Torino

Messaggioda Dorylus » 01/07/2012, 9:50

Sicuramente Lasius sp la specie è difficile da distinguere
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda manuel » 01/07/2012, 11:38

Quoto pienamente Lasius.sp forse Lasius niger ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Dorylus » 01/07/2012, 12:09

Non so perchè mi ispira poco come Lasius niger mi sembra troppo grossa a grandi linee
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Dragonfir92 » 01/07/2012, 13:49

Lasius niger no almeno io le tengo e non sembrano così grande potrebbe assomigliare alla Lasius flavus

http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... AA&dur=391
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
Avatar utente
Dragonfir92
larva
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 dic '11
Località: Matera\Bari
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda enrico » 01/07/2012, 14:01

La specie non si può dire. :happy:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Cloud » 01/07/2012, 14:15

secondo me non assomiglia a Lasius flavus mi sembra più pelosa questa regina io quando l' ho vista ho pensato a L.niger
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Lucile » 01/07/2012, 16:06

potrebbe assomigliare alla Lasius flavus


Non è così facile : esiste un altra specie gialla che si chiama Lasius myops (e altre ma che sono dei Chtonolasius e la testa è molto differente). Come fai la differenza ? La risposta è su questo link : http://cle.fourmis.free.fr/reine-cautolasius.html. Una piccola traduzione :
- Lasius myops : la zona di pigmentazione è alta
- Lasius flavus : la zona di pigmentazione è sotto gli occhi

io quando l' ho vista ho pensato a L.niger


Ci sono molti Lasius sp. nere particolarmente Lasius niger e L. platythorax (e altre che vivono nel Sud). Lasius platythorax ha meno pilli sul clypeus di Lasius niger... Ma su su questa foto, io vedo niente !

Quindi :
La specie non si può dire. :happy:
-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Dragonfir92 » 01/07/2012, 16:08

si si su questo non discuto però la prima foto assomigla al 98 % a questa regina di Lasius niger

http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... g&dur=2189
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
Avatar utente
Dragonfir92
larva
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 dic '11
Località: Matera\Bari
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Lucile » 01/07/2012, 16:12

E io dico : come fai la differenza con Lasius platythorax ? O un'altra specie ?... La tassonomia è una scienza molto complessa e non possiamo dire :"questo è sicuramente una L. niger" perché ci assomiglia.
-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Cloud » 01/07/2012, 16:22

Io sono un imbranato e non saprei distinguere una C vagus da una A. spinosa quindi non dovete assecondarmi :wacko:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda ricu » 01/07/2012, 16:24

la mia seplice e banale domanda è: cosa devo guradare o cercare di fotografare per capire quale specie sia, appurato che si tratti di una Lasius?
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Regina a Torino

Messaggioda Lucile » 01/07/2012, 17:24

Avremmo bisogno di fotografie scattate con una lente di ingrandimento (non lo so come si dice in italiano ma in francese si dice "binoculaire") per vedere quando e come sono i pilli su la testa... Quindi non è possibile con delle foto classiche. O puoi aspettare le prime operaie et inviarle a uno specialista (su questo forum ??).
-
Avatar utente
Lucile
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 giu '12
Località: Kobe (Giappone)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti